Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio – Recensione

buio di Vincenzo Cerracchio

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio. Lo abbiamo recensito.

Roma, 1922. Durante la notte una donna viene uccisa, iniziano le indagini per cercare di scoprire il colpevole. Ma, con una trama che si svolge in modo molto simile a quella dei romanzi di Agatha Christie, in “Uno sparo nel buio” non tutto è come sembra, e il racconto, ricco di colpi di scena, si svolge in una realtà in cui forse è più importante l’essere che l’apparire.

L’autore del romanzo edito Fazi Editore, Vincenzo Cerracchio, compie una sorta di lavoro di denuncia, che però non risulta evidente ad un occhio meno attento. La condizione della Roma degli anni Venti, le vendette e i “regolamenti dei conti” personali, la condizione delle donne e il quadro politico dell’epoca: tutti elementi che potrebbero essere perfettamente trasportati, con le dovute modifiche, ai giorni nostri.

Questi elementi sono al centro del romanzo, al punto da mettere, in alcuni momenti, in secondo piano l’indagine, che pure viene seguita. Da un certo punto in poi, però, questa si sposta invece che tra i banchi del tribunale sui giornali, nelle strade, i colpevoli sono decisi prima dall’opinione pubblica che dalla giuria, il processo del popolo e quello giornalistico – molto simile al processo mediatico che subiscono molti indagati ai giorni nostri – è implacabile e più pesante di quello della legge.

“Uno sparo nel buio” di Vincenzo Cerracchio è un romanzo avvincente, da gustare fino all’ultima pagina

Il romanzo di Vincenzo Cerracchio ha una trama forte e coinvolgente, con un linguaggio che simula quello dell’epoca e che conferisce ai fatti una connotazione più seria. Questo, tuttavia, costituisce una piccola pecca dell’opera, specialmente nella parte iniziale in cui il lettore, non ancora coinvolto nel caso e nell’indagine, potrebbe dunque decidere di abbandonare la lettura perché troppo impegnativa.

Andando avanti, il tono si attenua, o sembra attenuarsi alla luce del coinvolgimento del lettore, che prosegue nella lettura per sapere se Ignazio Mesones, l’uomo cieco accusato dell’omicidio, sia effettivamente il colpevole.

Il romanzo di Vincenzo Cerracchio è intrigante, il buio in cui avviene nel titolo lo sparo diventa elemento e protagonista principale dell’opera, nella quale tutti sembrano brancolare nel buio senza ammetterlo. Il finale lascia nel lettore la sensazione di aver letto un libro dalla trama coinvolgente e ben costruita.

Uno sparo nel buio di Vincenzo Cerracchio

[amazon_link asins=’8899241708,8888771344,889325011X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e9dd6668-7f67-11e8-8996-ad4e2579229e’]

Altri articoli da non perdere
Il buio non è per sempre di Claire Gleeson. Recensione
Il buio non è per sempre di Claire Gleeson. Recensione

Il buio non è per sempre è un libro di Claire Gleeson, edito da Corbaccio. Trama del libro Rachel è Scopri di più

Generoso di Biase: Nella mente di un superficiale | Recensione
Generoso di Biase

Generoso di Biase, avvocato, scrittore e poeta (esordisce come poeta nel 2020 con A me che sono solo un nano, Scopri di più

Libri di Su Tong: 3 da leggere
Libri di Su Tong

Su Tong è uno scrittore cinese, nato nel 1963 a Suzhou, ai suoi esordi è annoverato tra gli esponenti della Scopri di più

La divisione delle spoglie di Paul Scott | Recensione
La divisione delle spoglie di Paul Scott. Recensione

La divisione delle spoglie è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi. Trama "La divisione delle spoglie è l’ultimo Scopri di più

St. Mary Jane di Fabi Yoshida | Recensione e intervista
St. Mary Jane di Fabi Yoshida

«Il St. Mary Jane è quel nido di redenzione in cui vanno a rifugiarsi tutti i peccatori. Archie Evans ha Scopri di più

La figlia perfetta, un romanzo di Amanda Prowse
La figlia perfetta, un romanzo contemporaneo di Amanda Prowse

La figlia perfetta è uno dei tanti bestseller della prolifica autrice britannica Amanda Prowse pubblicato in Italia da Newton Compton Scopri di più

A proposito di Camilla Brancaccio

Venti anni, nata a Napoli, frequento il terzo anno di lettere moderne e spero di lavorare come editor di testi, un giorno. Ho la passione per la lettura e la scrittura, per il teatro e il cinema, e adoro fare nuove esperienze.

Vedi tutti gli articoli di Camilla Brancaccio

Commenta