Variazioni senza tema di Mario Santanelli

Variazioni senza tema

Il 18 novembre nel foyer del Teatro San Ferdinando di Napoli, è stato presentato il nuovo libro di Manlio Santanelli, drammaturgo e scrittore di importanza imprescindibile nella cultura teatrale napoletana. Il libro ha come titolo Variazioni senza tema, edito da Caracò, e consiste in una raccolta di dieci racconti, con la prefazione di Maria Teresa Chialant e con le illustrazioni, ironiche ed esemplificative del senso di ciascun racconto di Carmine Luino, che resteranno esposte fino al 6 gennaio.

Variazioni senza tema: presentazione

Variazioni senza tema è stato presentato e reso nella sua idea grazie alla moderazione della giornalista, attrice e autrice Katia Ippaso e grazie alle letture di Federica Aiello, Stefano Jotti e Fabio Cocifoglia.

Variazioni senza tema è descritta come un’antologia dal sapore grottesco tipico della penna di Santanelli, dedicata «alla luna ed ai lunatici». Santanelli non si vuole definire un autore che tutto sa e tutto fa convergere nell’atto di scrive, anzi, per lui il foglio bianco è una possibilità di accedere a nuovi mondi che vadano oltre la realtà stessa. Variazioni senza tema fa proprio questo: con il suo inconfondibile stile che sconfina nel surreale, accoglie la realtà per poi scomporla e deformarla fino al punto da non riuscire più a distinguere ciò che convenzionalmente si ritiene vero e ciò che invece si reputa fantastico.

Dieci racconti come dieci strade, appunto, intraprese dai personaggi che animano Variazioni senza tema, che partono da un punto ma non si sa dove arrivano, dei quali si conosce l’inizio ma non la fine. Pertanto, Variazioni senza tema sembra essere un’antologia di racconti all’apparenza sconnessi, racconti che pare non si incrocino mai e che siano inglobati in un vortice di immagini assurde, deformati e deformanti allo stesso tempo. A collegarli come un lungo filo sottile vi è un certo guizzo ironico, che si manifesta nella scrittura di Santanelli ricca di giochi linguistici talvolta paradossali, coniugando scrittura teatrale e scrittura narrativa, ma si ripresenta anche nelle illustrazioni di Luino che combinano immagini solo tradizionalmente percepite inaccostabili tra loro.

In questo flusso di creatività ironico fino a diventare grottesco, Variazioni senza tema accoglie enunciati e frasi idiomatiche, convenzioni e luoghi comuni imposti come assoluti e li pone contemporaneamente in contraddizione, mettendoli in continua discussione davanti al lettore. Variazioni senza tema, dunque, si ripropone di essere un varco verso tante altre possibilità oltre a quelle convenzionalmente ritenute comuni: parte ma non arriva, inizia ma non finisce, parla ma non spiega, prova a spiegare ma si contraddice, è un continuo procedere e ritornare sui propri passi per poi cambiare ancora direzione. A questo punto, la scrittura diventa un atto creativo in cui si presenta la possibilità di giocare ed è attraverso il gioco che il lettore può riflettere e amare le contraddizioni umane

Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli  

Leggi anche:

Il Teatro cerca Casa bussa alla porta: presentata la nuova stagione della rassegna in appartamento ideata da Manlio Santanelli

Altri articoli da non perdere
3 romanzi sui gatti da leggere assolutamente
I gatti nella letteratura giapponese

I gatti nella letteratura giapponese La storia dei gatti in Giappone è molto antica e si pensa che siano stati Scopri di più

Il segreto dell’uomo sul treno | Recensione
Il segreto dell'uomo sul treno

Il segreto dell’uomo sul treno è un libro, o meglio, una biografia di: Neil Hanson - Mike Anderson  pubblicato da Scopri di più

Alberto Moravia e Gli Indifferenti | Recensione
alberto moravia :gli indifferenti

Gli Indifferenti è il romanzo d'esordio di Alberto Moravia, pubblicato per la prima volta nel 1929, viene considerato il primo romanzo Scopri di più

Evermen – L’incantatrice: entrate nel magico mondo di James Maxwell
Evermen - L'incantatrice, entrate nel magico mondo di James Maxwell

Lo scrittore neozelandese James Maxwell dà inizio alla sua saga fantasy Evermen con L'incantatrice, il primo dei quattro capitoli che la compongono, pubblicato nel Scopri di più

Murakami Haruki: 5 romanzi per approfondire
Murakami Haruki

Murakami Haruki Murakami Haruki è uno degli scrittori più famosi e apprezzati, da pubblico e critica, non solo in Giappone, Scopri di più

Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c’ero mai stato
Vladimiro Bottone nel suo quinto libro: Non c'ero mai stato

Non c'ero mai stato è il quinto romanzo pubblicato da Vladimiro Bottone, scrittore napoletano che qui indaga i temi del Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta