Roberto Lombardi e la sua nuova raccolta poetica: Vita

Vita di Roberto Lombardi

Roberto Lombardi, recensione di “Vita”

Roberto Lombardi, giovane scrittore avellinese nato ad Atripalda nel 1988, scrive e pubblica poesie per varie antologie. Finalista in numerosi concorsi, con la raccolta di poesie intitolata “Vita”, giunge alla sua seconda pubblicazione. Dottore in musicologia, è attualmente in procinto di laurearsi in Scienze della produzione multimediale e dello spettacolo ad Avellino, città in cui vive.

Esser poeti non è roba da poco. Poeti non si nasce e poeti non si diventa: poeti lo si è. Non si è poeti a causa delle rime baciate che si è in grado di incolonnare su carta o grazie alle figure retoriche che si riesce ad adoperare scrivendo. Non si è poeti perché si è capaci di impiegare un lessico forbito o perché si conosce bene l’arte della retorica. Non si diventa poeti leggendo la poesia altrui, non s’impara a scuola la poesia.

Roberto Lombardi, una vita per la poesia

La poesia nasce e basta. Esce fuori dalle viscere, senza neppure esser capaci di spiegarsi il perché. In qualche modo è come la defecazione: mangi, ingurgiti grandi o minime quantità di cibo, non puoi non liberarti, alla lunga moriresti. Vivi, senti: non puoi non svuotarti scrivendo, moriresti dentro, in qualche modo.

Mangi l’aria, gli alberi. Ingerisci la gente che ti circonda, gli occhi, i volti, le mani che tocchi. Ingoi i luoghi che vivi, digerisci i passi che percorri. Hai sullo stomaco le emozioni indigeste, scivolano nell’intestino quelle che hai ben masticato. La vita che è al di fuori di te, è dentro di te.

Ed è ciò che fa il giovane autore attraverso le sue pagine ricche di pathos: spaziando di tematica in tematica, fa sì che i suoi versi liberi, privi di metrica e di rime, giungano dritti all’animo del lettore travolgendolo nelle emozioni intense che lo scrittore vive e trasmette attraverso le sue parole semplici, dirette, delicate.

Roberto Lombardi dedica componimenti alla vita, all’amore, a sua madre, a Rita. Scrive della sua terra, di Avellino. Compare una poesia in lingua inglese, dedica versi a Kandinsky. Ricerca la poesia nelle montagne, nei fiumi, nel cielo, nella terra. “Niente ti appartiene davvero, se non le azioni”, scrive. Parla dell’amore perduto, dell’amore perdonato, dell’amore ritrovato. Dice che non è questo il suo mondo, non è questa la sua casa e non sono suoi neppure gli orologi che vogliono conformarlo al gioiello e a chi non è come lui. È sua la vita, i pensieri, la vecchia gioventù, il fieno che l’accoglie, il sole. Questa è la sua la poesia.

Roberto Lombardi su Amazon

[amazon_link asins=’8871636945′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7046d6b4-5159-11e8-8d5d-917dae7ed7bf’]

Altri articoli da non perdere
Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno | Recensione
Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno

Tra i titoli messi a disposizione dalla casa editrice Il Saggiatore per fuggire la noia che mina la nostra resistenza Scopri di più

Spigoli: un libro di Pauline Harmange | Recensione
spigoli

Esce per Garzanti l'esordio letterario di Pauline Harmange, Spigoli. L'autrice è già nota in Francia e nel mondo grazie al Scopri di più

Mariti e mogli di Ivy Compton Burnett I Recensione

Da pochissimo Fazi editore ha pubblicato "Mariti e mogli" della scrittrice Ivy Compton-Burnett (titolo originale Men and wives, tradotto da Manuela Scopri di più

Le avventure di Telemaco | Fénelon | Recensione
Le avventure di Telemaco di Fénelon

Opera Le avventure di Telemaco (Les aventures de Télémaque) è un romanzo pedagogico di Fénelon, pubblicato nel 1699. Egli aveva Scopri di più

Colpa delle stelle di John Green | Recensione
Colpa delle stelle di John Green | Recensione

John Green è uno scrittore statunitense, nasce nel 1977 ad Indianapolis. Si iscrive all’università due volte ma non porta a Scopri di più

Ombre di luce di Grazia De Gennaro I Recensione
ombre di luce

Il libro Ombre di Luce, della scrittrice salernitana Grazie De Gennaro, è uscito nelle librerie lo scorso luglio. Edito dall'Agenzia Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta