A Brave Introduction to Electronica: Aphex Twin

Ciao.

Sono Brave.  

Questo mese di maggio ti voglio far tornare alle origini di quella che noi chiamiamo elettronica. Occhio, non è roba per tutti, non la puoi mettere in macchina con gli amici il sabato sera. Se non ti piacerà, sarà comprensibile. Se ti piacerà, ancora più comprensibile.

I brani come al solito li trovi sulla playlist ufficiale di questa rubrica.

https://open.spotify.com/playlist/3EPCXkLM9rjY2LUO6JQHwJ?si=yPWEs94iRhCPDI1Ri_C0Dg

Iniziamo.

 

Brano n. 1: Xtal

https://open.spotify.com/track/4z0oGEB1pZUvY6F6ee2ruu?si=322de07c54ae4426

https://www.youtube.com/watch?v=2tOutF8B3f8

  1. I veri maestri li riconosci perché hanno fatto scuola. Inaugurato strade che a vent’anni di distanza sono ancora percorse. Qui gli anni sono quasi trenta, e quella musica che oggi si scrive ambient in realtà si legge primi due dischi di aphex twin. Bon voyage.

Brano n. 2: Ventolin

https://open.spotify.com/track/4cwDC2Yk2zqOp6NMX6v750?si=vc1rpqOfTvyOpO2lSxED2Q

https://www.youtube.com/watch?v=KFeUBOJgaLU

  1. La prima volta che ho ascoltato questo brano mi è mancata l’aria. Non è solo perché sono asmatico: piuttosto immagino che l’autore sia riuscito nel suo intento di affogare i pensieri nelle persone e indurre la peggiore claustrofobia possibile, quella che ti fa skippare appena riesci a ragionare. Quando vuoi suscitare un’emozione, e sai come fare. Il brano, decisamente ostile alle orecchie umane, è parte della produzione di Aphex Twin, quella dura da digerire. Bisogna che tu la ascolti per una introduzione onesta a questo artista.

Brano n. 3: 4

https://open.spotify.com/track/00wT7HAtqZ2BnemrR34vbO?si=06a5ae39c18a4939

https://www.youtube.com/watch?v=y8YGRvnvENU

  1. Il mio album preferito di Aphex Twin. Questo è il vero Aphex Twin (ma perché esiste un falso?). Qui subentrano melodie e armonie estranee al disco dell’anno prima, ma soprattutto i beat in 64esimi che saranno il suo marchio di fabbrica – riconoscibili anche a orecchio nudo.

 

 

Brano n. 4: Bbydhyonchord

https://open.spotify.com/track/35GYDmixAiE0d36qSPqfuO?si=8e52a4b95038459c

https://www.youtube.com/watch?v=HCKzsxN0h50

  1. In un disco dai titoli impronunciabili ci si diverte a mischiare brani estremi a dolcissime melodie di pianoforte (come la famosissima Avril 14th troppo spu***nata per far parte della mia lista). Ma anche vie di mezzo, come il brano bofdshfiufhdiufh che ti ho allegato qui sopra.

 

Brano n. 5: XMAS_EVET10 [120]

https://open.spotify.com/track/6CUxhtTkH0fSwfmsiOKPNV?si=7fa70f322e884e2c

https://www.youtube.com/watch?v=eEO56WG0p48

  1. Ultimo album del maestro. Il quale però si è divertito a rilasciare miriadi di EP che trovi sulla sua pagina spotify e da cui sono tratti brani assurdi (vedi Windowlicker). Il nostro amico inglese – eh sì, siamo alle solite – ha una parabola evolutiva che lo ha reso sempre più avanti di tutti. Le trame degli ultimi tessuti sonori, anche in rmx, sono di una complessità e di una densità fuori dal comune e anche dal non comune.

Oggi ti ho regalato un po’ di storia. La prossima volta che vai a ballare ricordatelo di quanta ricerca, quanta sperimentazione, quante emozioni e quanti anni si nascondono dietro a quella musica che senti.

 

Brave

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *