Album di Marco Mengoni: 3 da ascoltare

Marco Mengoni in studio.

Marco Mengoni è indubbiamente uno degli artisti più talentuosi e versatili del panorama musicale italiano. Nato in provincia di Viterbo, raggiunge il successo dopo la vittoria alla terza edizione di X Factor nel 2009. Nel corso della sua carriera ha spaziato moltissimo attraverso i suoi album, passando dal pop all’R&B fino ad arrivare al soul, consolidando la sua fama con due vittorie al Festival di Sanremo (nel 2013 con “L’essenziale” e nel 2023 con “Due vite”).

Per chi desidera approfondire la sua discografia, ecco una selezione di 3 album fondamentali per comprendere la sua evoluzione artistica.

Album Caratteristiche e sonorità principali
Solo 2.0 (2011) Il primo album in studio, dalle sonorità più intime, elettroniche e malinconiche, incentrato sul tema della solitudine.
Atlantico (2018) Un progetto audace e cosmopolita, frutto di viaggi che ne hanno arricchito le sonorità con influenze latine e internazionali.
Materia (2021-2023) Un’opera monumentale in tre capitoli (terra, pelle, prisma) che esplora le radici soul, le contaminazioni e l’evoluzione dell’artista.

1. Solo 2.0 (2011)

Primo disco in studio del cantante, pubblicato nel settembre del 2011. Fra i 3 album di Marco Mengoni che citiamo, questo è indubbiamente quello più sottovalutato e dalle sonorità più malinconiche e sperimentali, legate al tema della solitudine. All’interno ci sono 12 tracce tra cui ricordiamo Tanto il resto cambia, una ballad potente in cui emergono tutte le sfumature della sua voce, e L’equilibrista, un pezzo in cui si racconta la ricerca di un equilibrio interiore fra gli alti e bassi della vita.

2. Atlantico (2018)

Quinto album in studio del cantautore, pubblicato nel novembre del 2018. Questo è uno dei suoi album più audaci, frutto di diversi viaggi che lo hanno portato a mostrare una nuova sfumatura di sé. Il viaggio è sia fisico, che gli ha permesso di entrare in contatto con sonorità differenti, sia interiore, alla ricerca di nuovi stimoli. L’album vanta collaborazioni internazionali e un cameo vocale di Adriano Celentano in uno dei brani più innovativi, La casa azul, un omaggio alla forza e al coraggio dell’indimenticata Frida Kahlo.

3. Materia (trilogia, 2021-2023)

Infine, non si può non citare la trilogia Materia, composta da Terra, Pelle e Prisma, pubblicata tra il 2021 e il 2023. Questo è un progetto imponente volto a mostrare l’essenza del cantante attraverso le varie “materie” di cui è composto. Materia (Terra) è il primo capitolo, dedicato alle radici e alle origini, con sonorità R&B, gospel e soul. Materia (Pelle) è il secondo, ricco di contaminazioni, che si sofferma sulle relazioni con l’altro. L’ultimo capitolo è Materia (Prisma), che scompone le sfumature della sua persona. Da quest’ultimo è tratta Due vite, canzone vincitrice della 73ª edizione del Festival di Sanremo.

Foto immagine in evidenza: Wikimedia Commons (Di Comunicarlo) 

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Gaia: 4 da ascoltare
Canzoni di Gaia: 4 da ascoltare

Gaia Gozzi, conosciuta nel panorama musicale semplicemente come Gaia, nata a Gastalla il 29 settembre 1997, è una cantautrice italiana Scopri di più

Canzoni di Ed Sheeran: le sei da ascoltare
Canzoni di Ed Sheeran: le sei da ascoltare

Originario del West Yorkshire, Ed Sheeran è conosciuto in tutto il mondo per le sue dolci ma ritmate melodie e Scopri di più

Canzoni di Paris Paloma: 4 da ascoltare
Canzoni di Paris Paloma: 4 da ascoltare

Paris Paloma è una cantautrice inglese che ha iniziato la sua carriera musicale nel 2020 con il suo singolo Narcissus. Scopri di più

Canzoni dei Big Time Rush: 4 da ascoltare
Canzoni dei Big Time Rush: 4 da ascoltare

I Big Time Rush sono una band americana conosciuta principalmente per l’omonima serie di Nickelodeon. In questa serie, i 4 Scopri di più

Helle: tra le pieghe de “La Colpa”

È un disco lungo, denso di visioni ma anche di tessuti narrativi. È un disco assai particolare per i tempi Scopri di più

Ferruccio Quercetti debutta come solista: Almost Mine
Ferruccio Quercetti debutta come solista: Almost Mine

Recensione del concept album di Ferruccio Quercetti, Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando (Part 1) Ferruccio Scopri di più

A proposito di Francesca Bocchetti

Vedi tutti gli articoli di Francesca Bocchetti

Commenta