SZA, pseudonimo di Salàna Imana Rowe, è una cantante statunitense, vincitrice di 5 Grammy Awards.
Attiva dal 2012, si è fatta strada nell’industria musicale come autrice per un brano di Nicky Minaj e Beyoncé, Feeling Myself, e ha collaborato con Rihanna nel brano Consideration (ANTI, 2016). La discografia di SZA è ancora relativamente breve e si compone di tre album in studio, diverse versioni dell’ultimo album, e mix-tape autoprodotti See. SZA. Run (2012) e S (2013).
Il suo debutto però, è avvenuto nel 2017 con Ctrl e da quel momento in poi, la sua carriera ha visto il susseguirsi di un successo dopo l’altro e collaborazioni con artisti di calibro come Kendrick Lamar, Travis Scott e Don Toliver.
Gli album e le canzoni di SZA sono un mix di jazz, R&B e hip hop e tocca temi legati alla nostalgia, all’amore, all’abbandono, alla crescita e alla sessualità. Z, SoS e Ctrl sono stati pubblicati con l’etichetta Top Dawg Entertainment di cui ha fatto parte anche Kendrick Lamar per gran parte della sua carriera e per i suoi grandi successi come Good kid, M.A.A.D. City, l’ultimo progetto è stato Mr Morale & the Big Steppers (2022).
SZA ha vinto cinque Grammy Awards, BRIT Awards ed è stata candidata come miglior canzone originale agli Oscar e ai Golden Globe.
Album di SZA assolutamente da recuperare
Ctrl (2017)
Un album R&B che mostra un lato molto vulnerabile dell’artista e delle insicurezze e difficoltà di una giovane donna nera. Come intuibile dal titolo, l’album si concentra sulla mancanza di controllo nelle relazioni e nella vita. In ‘Supermodel’ si parla dei continui paragoni tra donne, delle insicurezze che ne derivano, e di sentimenti come vendetta e gelosia. In 20 Something racconta le difficoltà che i giovani di oggi devono affrontare, di come è incerta la vita a vent’anni e della speranza che tutto vada per il meglio, per lei e per le persone che la circondano. Nella canzone The Weekend, SZA fa un appello a tutte le donne dando loro valore e importanza e parla del superare l’idea che un uomo sia al centro dei loro pensieri e della loro vita. In Love Galore feat. Travis Scott, parla del non cercare più l’amore.
Musicalmente unisce elementi di R&B alternativo, neo-soul con influenze di altri generi.
SoS (2022)
É un progetto molto ampio di circa 23 tracce e sono state pubblicate anche altre versioni. Sulla copertina sono subito girate speculazioni sul voler fare un tributo all’iconica foto della Principessa Diana sul trampolino che fissa il mare, e la cantante ha subito confermato affermando che voleva riprodurre la solitudine che la Principessa provava come tema principale del concept.
É un album che affronta in maniera diretta e teatrale tematiche come la perdita, crepacuore, angoscia e vendetta. Se Ctrl è una confessione vulnerabile qui caccia un lato di sé più sfacciato. Kill Bill, che si ispira al personaggio celebre del film di Quentin Tarantino, è un brano che parla di vendetta e dove fantastica di uccidere l’ex e la sua nuova fiamma. Good Days è un inno di speranza, che invita a indietro il passato e la negatività del presente, puntando solo a un futuro migliore. Nobody Gets Me è una ballata su una relazione finita in maniera dolorosa, così come tante altre tracce affrontano tematiche simili.
SZA sperimenta sempre il genere R&B e neo-soul con tracce di soft-rock (F2F), di pop e hip hop aggressivo (Smoking on my Ex Pack e Kill Bill). L’album è stato ben accolto e si è aggiudicato diversi Grammy.
Considerazioni finali
In definitiva, la discografia di SZA dimostra un percorso artistico in continua evoluzione, che unisce sonorità intime e vulnerabili a produzioni ambiziose e sperimentali. Pur non mancando di momenti meno incisivi, SZA si sta affermando sempre di più come un’artista rilevante nel panorama R&B contemporaneo, e non vediamo l’ora di scoprire cos’altro ci aspetta in progetti futuri.
Fonti: canale Youtube ufficiale di SZA

