Album di Ultimo: un percorso d’ascolto da Pianeti ad Alba

Album di Ultimo

Una discografia che è un vero e proprio diario di crescita personale e artistica. Ogni album di Ultimo rappresenta un capitolo della sua vita, un tassello che lo ha portato dall’essere un giovane sognatore di San Basilio al diventare il “principe degli stadi”. Ascoltare i suoi dischi in ordine cronologico significa ripercorrere un viaggio fatto di sogni, incertezze, amore e consapevolezza. Ma quale album ascoltare per iniziare? E quale rappresenta meglio una certa fase della sua carriera? Scopriamolo insieme.

Pianeti (2017): l’esordio crudo e sognatore

Album di Ultimo: Pianeti
Album di Ultimo: Pianeti

È l’album di debutto, il manifesto di un artista che si presenta al mondo. Prodotto con l’etichetta indipendente Honiro, Pianeti è un lavoro istintivo, scritto quasi interamente nella sua cameretta. Temi principali: I sogni di un ragazzo di periferia, l’amore idealizzato, la sensazione di non appartenenza e la voglia di rivalsa. Tracce iconiche: Pianeti, Sogni Appesi, Chiave. Consigliato per: Chi vuole scoprire l’essenza più pura e autentica di Ultimo, prima del grande successo. È l’album perfetto per capire da dove è partito tutto.

Peter Pan (2018): la consacrazione e il primo Sanremo

Album di Ultimo: Peter Pan

Pubblicato a ridosso della vittoria a Sanremo 2018, Peter Pan è l’album che lo lancia nel panorama musicale italiano. Il suono è più maturo e la produzione più curata, ma i testi mantengono la loro sincerità. Temi principali: La difficoltà di crescere, il desiderio di evasione, l’amore come rifugio e la celebrazione dell’amicizia. Tracce iconiche: Il ballo delle incertezze, Poesia senza veli, Cascare nei tuoi occhi. Consigliato per: Chi cerca le canzoni che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico. È un album che unisce la malinconia degli esordi a un sound più radiofonico.

Colpa delle favole (2019): la maturità e la fama

Album di Ultimo: Colpa delle favole
Album di Ultimo: Colpa delle favole

È l’album della consacrazione definitiva. Uscito dopo il secondo posto a Sanremo 2019, proietta Ultimo nell’olimpo degli stadi. È un disco che riflette sulla gestione del successo e sulla disillusione che a volte ne consegue. Temi principali: L’amore tormentato, la critica al mondo superficiale, la nostalgia per la semplicità perduta e il peso della fama. Tracce iconiche: I tuoi particolari, Fateme cantà, Colpa delle favole. Consigliato per: Chi vuole ascoltare i suoi più grandi successi. È l’album più completo e rappresenta l’apice del suo primo ciclo artistico.

Solo (2021): la riflessione intima

Scritto durante il periodo della pandemia, Solo è il primo album pubblicato con la sua etichetta, Ultimo Records. È un lavoro profondamente introspettivo, che nasce da un periodo di isolamento e riflessione. Temi principali: La solitudine, l’analisi interiore, il rapporto con sé stessi e la ricerca di un equilibrio lontano dai riflettori. Tracce iconiche: 22 settembre, Buongiorno vita, Niente. Consigliato per: Chi apprezza il lato più malinconico e riflessivo di Ultimo. È un album da ascoltare in solitudine, per un’esperienza più intima.

Alba (2023): la consapevolezza e il ritorno

L’album segna il ritorno di Ultimo a Sanremo e un nuovo capitolo di consapevolezza. Le sonorità si fanno più complesse, con arrangiamenti orchestrali, e i testi esplorano tematiche più universali. Temi principali: La lotta contro le proprie paure, l’accettazione dei propri limiti, la speranza e la ricerca di un nuovo inizio. Tracce iconiche: Alba, Nuvole in testa, Vivo per vivere. Consigliato per: Chi vuole scoprire l’evoluzione più recente dell’artista. È un album maturo che mostra un Ultimo più adulto e consapevole del proprio percorso.

Tabella: quale album di Ultimo fa per te?

Album Consigliato se…
Pianeti Ami gli esordi puri e cerchi la sua anima più autentica.
Peter Pan Cerchi le canzoni romantiche e sognatrici che lo hanno reso famoso.
Colpa delle favole Vuoi un concentrato delle sue più grandi hit da stadio.
Solo Preferisci l’introspezione e i testi più riflessivi e malinconici.
Alba Sei interessato alla sua evoluzione più matura e orchestrale.

Consigli pratici per l’ascolto

Per apprezzare al meglio l’evoluzione artistica di Niccolò Moriconi, ecco alcuni consigli pratici.

Come ascoltare al meglio la discografia di Ultimo

  • Usa le piattaforme ufficiali: Per la migliore qualità audio e per supportare l’artista, ascolta i suoi album tramite il suo profilo ufficiale su Spotify o altre piattaforme di streaming.
  • Non saltare le “tracce minori”: Oltre ai singoli famosi, ogni album nasconde perle meno conosciute che spesso contengono i testi più significativi. Dedica un ascolto completo a ogni disco.
  • Guarda i videoclip: Molte canzoni sono accompagnate da video che ne arricchiscono il significato. Puoi trovarli tutti sul suo canale YouTube ufficiale.
Altri articoli da non perdere
Canzoni di Gemitaiz: 5 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Gemitaiz

Davide De Luca, in arte Gemitaiz, è un rapper romano molto influente nella scena rap italiana. Inizia a scrivere pezzi Scopri di più

Canzoni di El Alfa: 3 da ascoltare
Canzoni di El Alfa: 3 da ascoltaredi el alfa

El Jefe del Dembow, meglio conosciuto come El Alfa, è un rapper dominicano, uno degli artisti più influenti della scena Scopri di più

Canzoni dell’Eurovision 2024, top 3 in finale
Canzoni dell’Eurovision 2024, top 3 in finale

L’Eurovision Song Contest è una competizione musicale che nasce a Lugano nel 1956 con lo scopo di unire le persone Scopri di più

Canzoni di Fujii Kaze: 5 da conoscere
Canzoni di Fujii Kaze

L'ultima superstar della scena musicale giapponese è il cantautore Fujii Kaze (vi sono molte opinioni contrastanti sull'origine del suo vero Scopri di più

Canzoni di Stevie Wonder: 4 da ascoltare
Canzoni di Stevie Wonder: 4 da ascoltare

Stevie Wonder, nome d'arte di Stevland Hardaway Morris, è un cantautore e musicista americano. Nato a Saginaw, Michigan nel 1950. Scopri di più

Canzoni di Dua Lipa: 5 da inserire nella playlist
Canzoni di Dua Lipa: 5 da inserire nella playlist

Dua Lipa, nata il 22 agosto 1995, è una cantante e compositrice britannica di etnia albanese del Kosovo. Cresciuta in Scopri di più

A proposito di Adelaide Di Palo

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Di Palo

Commenta