Amaarae, nome vero Ama Serwah Genfi, nasce nel Bronx nel 1994 ma cresce tra Stati Uniti e Ghana. Questa doppia vita è fondamentale per capire chi è: influenza il suo stile, la sua musica e il modo in cui si presenta al mondo. Amaarae ama mescolare culture, colori e modi diversi di esprimersi, e questo la rende subito unica.
La nascita di un’artista: Amaarae
Amaarae è molto più di una cantante: scrive le sue canzoni, partecipa alla produzione e cura ogni dettaglio della sua immagine. In molte interviste racconta che crescere tra due culture diverse le ha insegnato indipendenza e curiosità, e che queste esperienze influenzano ogni suo progetto. La libertà di esprimersi è per lei fondamentale, e cerca sempre di farlo senza seguire regole imposte dagli altri.
Il primo successo di Amaarae: Passionfruit Summers
Nel 2017 Amaarae pubblica il suo primo EP, Passionfruit Summers. È un progetto leggero, con melodie estive e testi che parlano di emozioni intime. Già qui si vede il suo stile unico e la voglia di sperimentare. Amaarae racconta che ogni canzone nasce da sensazioni vissute in prima persona, momenti di vita quotidiana e ispirazioni tratte dai viaggi tra Bronx e Ghana.
The Angel You Don’t Know: la consacrazione
Il 2020 è l’anno di The Angel You Don’t Know, il suo primo album completo. Brani come Sad Girlz Luv Money, soprattutto il remix con Kali Uchis, la portano all’attenzione internazionale. Amaarae spiega che questo album nasce dal desiderio di superare i confini dell’afropop e di raccontare sé stessa senza filtri. Ci sono canzoni divertenti, altre riflessive, tutte legate alla sua vita e ai suoi pensieri.
Nel 2023 pubblica Fountain Baby, dove Amaarae mostra sicurezza e consapevolezza. Brani come Reckless & Sweet, Co-Star e Angels in Tibet mostrano sia il lato dolce sia quello più energico. Poco dopo esce l’EP Roses Are Red, Tears Are Blue, con sette nuove canzoni: Amaarae racconta che è nato da momenti di introspezione, per esprimere emozioni più fragili senza perdere la sua personalità vivace. Curiosità: in Angels in Tibet registra suoni ambientali catturati durante un viaggio, per rendere l’atmosfera ancora più reale.
Nel 2025 Amaarae pubblica Black Star, il suo terzo album. Ritmi africani e elettronica si mescolano creando un disco pieno di energia. Brani come S.M.O. fanno muovere, mentre altri più lenti come Midnight Groove fanno entrare nei pensieri della cantante. Amaarae spiega che questo album rappresenta la sua libertà e sicurezza, e che ogni canzone racconta una parte di lei. Curiosità: S.M.O. nasce dall’ispirazione delle feste estive in Ghana, momenti che le danno gioia e leggerezza.
Amaarae: più di una cantante
Amaarae è unica perché riesce a unire musica e vita personale, cultura e stile. Non vuole che l’Africa sia vista solo come “Afrobeats”: ogni progetto racconta un pezzo della sua identità. Ogni look, ogni canzone, ogni intervista mostra una donna libera, creativa e sicura di sé. Ascoltarla significa entrare in un mondo di emozioni, colori, culture e autenticità.
Fonte immagine: Spotify.

