Canzoni di Enya: 5 da ascoltare

Canzoni di Enya: 5 da ascoltare

Enya, cantante e musicista irlandese, è una delle artiste più affermate e pagate del panorama mondiale. Nota per la sua profonda riservatezza, dal 1997 vive in un castello vicino a Dublino. Nonostante non abbia mai tenuto un tour completo, il suo successo è globale, testimoniato da premi prestigiosi, inclusi quattro Grammy Awards. Il suo stile unico fonde musica folk celtica, new age e atmosfere sacre, creando un suono inconfondibile.

La sua voce eterea, ottenuta attraverso una complessa tecnica di sovraincisione nota come “muro di voci”, è il risultato di una stretta collaborazione con il produttore Nicky Ryan e la paroliera Roma Ryan, che scrivono i testi in diverse lingue, incluso l’elfico. Questo sodalizio artistico definisce ogni sua creazione.

Le canzoni di Enya in sintesi

Canzone (album) Tema chiave e motivo di fama
Orinoco flow (watermark) Inno al viaggio e all’esplorazione, il brano che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Caribbean blue (shepherd moons) Una riflessione onirica sulla bellezza del creato e sul potere dei sogni.
Only time (a day without rain) Una meditazione sul tempo come unica risposta al dolore e all’incertezza, colonna sonora dell’11 settembre.
May it be (il signore degli anelli) Un messaggio di speranza cantato in inglese e in lingua elfica (quenya) per un’epica saga.
Amarantine (amarantine) Una celebrazione dell’amore eterno e immortale, dal significato profondo e misterioso.

Analisi delle canzoni più famose di Enya

1. Orinoco flow

Contenuta nell’album Watermark del 1988, Orinoco Flow è la canzone che ha lanciato Enya sulla scena internazionale. Il titolo si riferisce sia al fiume Orinoco in Venezuela sia agli Orinoco Studios di Londra dove fu registrata. Il testo descrive un viaggio immaginario, un invito a salpare (“Sail away”) verso luoghi reali (Tripoli, Isole Ebridi) e mitici (Avalon). I riferimenti a Rob Dickins (allora capo della Warner Music UK) e al produttore Ross Cullum sono un omaggio ironico al team di lavoro.

2. Caribbean blue

Tratta da Shepherd Moons del 1991, album che le valse il suo primo, documentato, Grammy Award, Caribbean Blue è una ballata sognante. La canzone è una riflessione sulla bellezza del creato, dove il cielo è immaginato come il blu limpido del mare dei Caraibi. Il testo, intervallato dai nomi degli Anemoi (i venti della mitologia greca), suggerisce che solo chi crede nei propri sogni può accedere a questa visione paradisiaca.

3. Only time

Primo singolo dell’album A Day Without Rain del 2000, Only Time è una meditazione sulla transitorietà della vita e sul ruolo del tempo come unica risposta alle grandi domande sull’amore e sul destino. La canzone ha raggiunto una fama planetaria inaspettata quando divenne un inno non ufficiale di conforto e riflessione dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. È stata anche usata nel film Sweet November.

4. May it be

Composta per la colonna sonora de Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001), May It Be ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar. La canzone è un messaggio di speranza contro l’oscurità, un augurio di trovare la luce anche quando tutto sembra perduto. Enya canta in inglese e in quenya, la lingua elfica creata da J.R.R. Tolkien, fondendo perfettamente la sua musica con l’universo fantasy della saga.

5. Amarantine

Primo singolo dall’omonimo album del 2005, Amarantine prende il nome da un termine di origine greca che significa “eterno” o “immortale”. La parola è associata anche a un fiore mitico che non appassisce mai. Come sottolineato dall’enciclopedia Britannica, la sua musica esplora spesso temi di natura, mito e amore. In questa canzone, Enya celebra il potere duraturo dell’amore, un sentimento di natura quasi divina, misterioso ed etereo come la sua musica.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia. Copertina dell’album A Day Without Rain

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le rime di Rancore: un viaggio tra rap e filosofia
le rime di Rancore

Rap e filosofia sembrano mondi lontani, ma le rime di Rancore li fanno coesistere al meglio, alternando incastri tecnici e Scopri di più

Baschira e il suo ultimo singolo Ratti | Intervista
Baschira e il suo ultimo singolo Ratti | Intervista

Davide Cristiani, in arte Baschira, è un cantautore italiano bolognese che nella sua carriera musicale ha scelto di dar voce Scopri di più

Il lungo addio di FRANZ | Intervista
Il lungo addio di FRANZ | Intervista

Il lungo addio è l’ultimo singolo del cantautore, compositore e musicista italiano FRANZ. La canzone fa parte del suo nuovo Scopri di più

Band rock italiane: 6 gruppi famosi da ascoltare assolutamente
Rock italiano: 4 band da ascoltare

Il rock è un genere che ha segnato la storia della musica mondiale, e anche l'Italia ha contribuito con band Scopri di più

Canzoni di Yours Truly di Ariana Grande: 4 da ascoltare
Canzoni di Yours Truly di Ariana Grande: 4 da ascoltare

Yours Truly: analisi dell'album di debutto di Ariana Grande e delle sue canzoni Yours Truly: un omaggio agli anni '90 Scopri di più

Canzoni di Tina Turner: le 6 che consacrarono la leggenda
Canzoni di Tina Turner: le 5 che consacrarono la leggenda

Una delle voci più potenti mai esistite, la prima donna nera sulla copertina di Rolling Stone e una performer dalla Scopri di più

A proposito di Carmine Francesco Burti

Vedi tutti gli articoli di Carmine Francesco Burti

Commenta