L’ammore overo: 4 canzoni da scoprire

ammore overo

L’ammore overo se fa vicin’ ‘o mare“m recita uno striscione comparso a sorpresa, qualche anno fa, sul lungomare di Napoli. Il vero amore nasce soltanto vicino al mare. A realizzarlo il gruppo “Naples is much more“.

L’ossessione per l’ammore overo, il vero amore, assilla uomini e donne, indistintamente, fin dalla nascita. Esiste il vero amore? Conoscerò mai il vero amore? Come posso riconoscere il vero amore?

La musica, da sempre, ci viene in aiuto, coniugando l’arte con le emozioni e i sentimenti più profondi. Così, ritroviamo l’ammore overo, in senso esplicito o meno, in molti, moltissimi testi.

Scopriamone alcuni!

1 – “Ammore overo” – Rocco Hunt

“L’ammore over’ nun esist’ si mò staje cu chill'” (il vero amore non esiste se adesso stai insieme a lui) – canta agli esordi il rapper salernitano, in una ballata condita da delusione e tormento. La fine di un amore giovanile, quasi adolescenziale, mette in crisi la speranza che il vero amore esista. Nel videoclip ritorna il mare, che fa da sfondo ad alcune scene e rime, nei momenti “clou” del testo. Di sicuro uno dei successi più riusciti di Hunt, nell’album “Poeta urbano”.

2 – “L’ammore ‘o vero” – Daniele Sepe & Gnut

“Magari fuss tu l’ammore ‘o vero, je ngopp’ all’acqua cammenass’ ‘a pere, ‘e viecchie addeventassero creature e ‘a pietto scumparess’ ogne paura” (magari fossi tu il vero amore, io camminerei a piedi sull’acqua, i vecchi diventerebbero bambini e dal mio petto sparirebbe ogni paura). Solo due strofe alternate in due momenti per la canzone meravigliosa dell’album Capitan Capitone e i fratelli della Costa. La voce un po’ rauca di Gnut si mischia a un coro femminile soffiato e al suono del sax di Daniele Sepe. L’eternità dell’amore, speranza, malinconia, si rincorrono tra le parole suggerendosi immagini suggestive: la primavera, la natura, la vita.

3 – “L’Ammore Overo” – Enzo Gragnaniello

“Primm’ ca fernesce ‘a vita, voglio l’ammore overo” (prima che finisca la vita, voglio il vero amore). La voce graffiata di Enzo Gragnaniello, mista al ritmo della sua chitarra, in una melodia che entra in testa e rischia di non uscirci più. Il testo è nel celebre album “L’erba cattiva” del 2007. La storia è quella di uomo di strada, che vediamo distintamente nell’incipit della canzone. Non trova, non ha soldi, viene dal niente, ha conosciuto il mondo sentendone l’odore. E prima che finisca la sua vita, un epilogo che pare quasi una condanna, vuole il vero amore, quasi come fosse una supplica e una pretesa assieme, che possa ridargli luce nell’oscurità.

4 – “L’ammore overo esiste” – Mario Forte

“L’ammore overo esiste, me l’e ‘mbarat’ tu, pe’ me tu nun si ‘a vita, ma si coccos ‘e chiù” (il vero amore esiste, me l’hai insegnato tu, per me non sei vita, ma qualcosa in più). Impazziranno gli amanti del genere, per questa classica canzone neomelodica. Una dedica d’amore, al vero amore.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
’O mbruoglio degli Assurd | Recensione
Assurd

’O mbruoglio è l’ottavo album degli Assurd – gruppo ad oggi composto da Cristina Vetrone, Lorella Monti, Chiara Carnevale e Scopri di più

Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere
Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere

Le canzoni napoletane classiche sono tante e tutte molto belle; ciascuna è caratterizzata da una vera e propria identità che Scopri di più

Napoli Segreta: ritmi perduti e ritrovati
Napoli Segreta: Ritmi perduti e ritrovati

Di notizie su Napoli tra gli anni ’70 e ’80 ne abbiamo tante; sappiamo che quella decade è iniziata con un’epidemia Scopri di più

Mia Martini: il pathos napoletano e la storia di Cu’mme
Mia Martini

Domenica Rita Adriana Bertè, nota a tutti come Mia Martini, è stata ed è, ancora oggi, una voce indimenticabile del Scopri di più

Fenomeno Liberato: il cantante mascherato Made in Napoli
Fenomeno Liberato: il cantante mascherato Made in Napoli

È il 14 febbraio 2017 quando su YouTube viene caricata la canzone Nove Maggio dell’artista Liberato, un nome che non Scopri di più

Chiara D’Auria: 5 domande su Fess’ a chi muor’ | Intervista
Chiara D'Auria: 5 domande su Fess’ a chi muor’ | Intervista

Il disco d’esordio di Chiara D’Auria Féssë a cchi muόrë (Liburia Records) è un’opera interamente cantata in dialetto titese, attraverso Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta