Bianciardi presenta il suo nuovo disco

Come fosse una soglia, un confine, un cancello da valicare eretto ad ostentare i confini di territori di nessuno. La coscienza è uno di questi… qualcosa di visibile e di ragionazile ma lontanissima e inespugnabile fino in fondo. Almeno questa è la prima fotografia che mi arriva dall’ascolto di “Singolarità Nuda”, il nuovo lavoro di Cosimo Bianciardi & Intima PsicoTensione: un attraversamento e, al tempo stesso, una sospensione, non restiamo definiti, forti di poche “non” risposte… quanto meno cerchiamo di ragionarci su e Bianciardi sa farlo con una penna dal pop puntuale e mai scontato. Un’opera che scomoda la scienza per parlare dell’interiorità, che prende in prestito il vocabolario dell’astrofisica per aprire varchi nel linguaggio dell’anima.

Al centro, c’è l’immagine affascinante e sfuggente della singolarità nuda, quella porzione teorica del buco nero che, privata del proprio orizzonte degli eventi, potrebbe diventare visibile, osservabile. Una metafora potente, che Bianciardi utilizza per dar forma al desiderio – o al timore – di vedersi davvero, di affacciarsi nel punto più profondo della propria coscienza e, da lì, provare a ricomporre le traiettorie del senso.

https://www.youtube.com/watch?v=BijQx3x3XuQ

Il disco si muove su coordinate multiple, tanto musicali quanto emotive, sfoggiando anche un bel rock che cerca ricami barocchi, qualche psichedelica trovata melodica, stratificato insomma, ricco di riferimenti e contaminazioni: l’autore pop si fa rock e incontra derive jazz, increspature elettroniche e visioni digitali, in una materia sonora che nella libertà però fa i compiti a casa, dosando con gusto e forza ritornelli e strofe. E tutto questo lo dobbiamo alla splendida produzione a firma di Fabrizio Orrigo, a tutti gli effetti l’altra colonna portante del progetto.

https://www.youtube.com/watch?v=hj2FqwALKTE

I testi non rincorrono slogan né immediatezze e qui torna la bravura di Bianciardi di stare sempre in posizioni diplomatiche: non fa il cantautore impegnato distante anni luce dal quotidiano ma non risolve mai le chiuse con rime baciate o trovate metriche di scontata maniera radiofonica. Ci parla di identità, di disallineamenti interiori, di derive culturali, di spiritualità laica. Tutto questo senza mai perdere il contatto con la carne viva della realtà, di fragilità, di tentativi maldestri, di bellezza intravista e mai davvero afferrata.

Durante tutto il disco – ad eccezione di due momenti lunghi un minuto dentro cui il racconto è quasi puramente strumentale e lisergico, visionario, sghembo – abbiamo a che fare con canzoni riuscite ma mai forti di una personalità che si impone: se il suono ruvido ai bordi coccola melodie rassicuranti (ogni brano, davvero ogni brano ha formule che si fanno ricordare), è anche vero che il mix della voce, il suo modo di cantare e – quindi – le liriche, sembrano cozzare con l’amalgama di tutto. Non so bene come spiegarlo: è un po’ come il doppiaggio della voce di Sydney Adamu nella serie “The Bear”. Forse ho esagerato un poco ma credo renda l’idea.

Su tutto la tracklist si chiude con “Nebulosa” che penso sia il momento più alto del disco sotto tutti i punti di vista: quell’aria psichedelica, quel modo pop, quegli arrangiamenti rock (la batteria qui fa esattamente un gioco da main stage), quel senso che sembra trovare una ragione finale visto che probabilmente accetta la resa di non aver trovato una risposta al tutto… e probabilmente, è questa la risposta.

È un disco in bilico: non rivoluziona ma neanche tradisce. Sta nella terra di nessuno… probabilmente, in futuro intendo, si dovrebbe pensare ad uno scossone della norma…

https://open.spotify.com/intl-it/album/7CvfhhmfVGwnIUCE3cu9oe?si=SarbSPD3ReiUH7gktjqOVQ

Altri articoli da non perdere
Coanda: il gruppo musicale pugliese | Intervista
Coanda

Coanda è il nome di un gruppo musicale pugliese nato dalla collaborazione artistica tra i musicisti baresi Marcello Colannino e Scopri di più

Album dei GOT7: 4 da ascoltare
Album dei GOT7: 4 da ascoltare

I GOT7 sono un gruppo k-pop composto da sette ragazzi che hanno fatto il loro debutto nel 2014 con la Scopri di più

Musica a 432 hz: benefici, storia e la verità sulla frequenza del benessere
La musica a 432 hz, la frequenza che cura l’anima

La musica a 432 Hz, spesso definita Love Frequency, è un tipo di musica basata su un'accordatura alternativa rispetto allo Scopri di più

Simone Valeo torna con Vai a Dubai | Intervista
Simone Valeo torna con "Vai a Dubai" | Intervista

Vai a Dubai è il quarto l’ultimo lavoro discografico del cantautore parmense Simone Valeo. Classe 1962, Simone Valeo nell’ultimo lavoro Scopri di più

The Weeknd: l’artista da Guinnes World Record
The Weeknd: l'artista da Guinnes World Record

The Weeknd, il cui nome di battesimo è Abel Makkonen Tesfaye, è un cantautore canadese riconosciuto dal GWR (Guinnes World Scopri di più

Canzoni di Tommy Shaw: 3 da ascoltare
Canzoni di Tommy Shaw

Tommy Shaw, nato a Montgomery nel 1953, è uno dei musicisti più amati e rispettati della scena musicale rock. Egli è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta