Canzoni di Isak Danielson: 4 da ascoltare

Canzoni di Isak Danielson: 4 da ascoltare

Isak Ocke Danielson, conosciuto con il nome di Isak Danielson, è un cantautore svedese. La sua carriera musicale ha inizio nel 2012, quando partecipa al programma The X Factor Sweden, arrivando al terzo posto in classifica. Dopo la sua prima apparizione in tv, rilascerà il suo primo singolo Long Live This Love su Youtube e acquisirà più popolarità dopo l’uscita del singolo Broken, diventato virale su Tik Tok. Ora vi consiglieremo 4 canzoni di Isak Danielson.

1. Power


Questa canzone parla di una relazione tossica in cui l’artista si sente controllato dalla sua partner. Inizialmente, il loro rapporto sembra normale, ma più si va avanti, più il protagonista del testo diventa succube della persona amata. Nonostante lui sappia che è necessario rompere con la sua ragazza, non ci riesce perché senza di lei si sente troppo vulnerabile.

«It’s my desire that you feed
You know just what I need
You got power, you got power
You got power over me
I give my all now, can’t you see
Why won’t you set me free?
You got power, you got power
You got power over me»

2. Always


In questo brano si parla d’amore. L’artista spera un giorno di trovare la sua dolce metà e di passare con lei il resto della sua vita. Nel testo vengono descritti tutti i momenti felici che ha trascorso con la sua partner.

«So say we’ll be always, always
Say it will be you and me ‘til the old days
Let us be always, always
Through the highs and the lows, we’ll be always»

3. Broken


In questa canzone di Isak Danielson si affronta una tematica molto delicata, ovvero la violenza sessuale. L’artista, nel testo, assume il ruolo di una vittima di abusi che spera che il suo partner possa cambiare la sua natura violenta, ma purtroppo questo non avverrà mai. Nonostante il dolore subito, c’è una difficoltà nel lasciare andare quella persona perché si ha paura della solitudine. Il cantante esorta, chiunque stia affrontando una situazione simile, di allontanarsi da questo tipo di relazione e di dare priorità a sé stessi.

«You are broken on the floor
And you’re crying, crying
He has done this all before
But you’re lying, lying
To yourself that he’ll find help
That he will change to someone else
But you’re broken on the floor
Still asking him for more»

4. If you ever forget that you love me 


Questa canzone affronta il tema del cambiamento. Durante il corso della vita, le persone crescono e le loro percezioni variano, ma l’artista sottolinea che lui ricorderà sempre alla sua partner l’amore che prova nei suoi confronti.

«So I left a note on our bathroom mirror
If you ever forget that you love me
‘Cause sometimes a flower will bloom just to nurture the ground
So if you should ever leave it’s worth it for now
So I wrote it down on our kitchen table
If you ever forget that you love me»

Fonte immagine: locandina 2024 Rausgegangen

Altri articoli da non perdere
LUK: cronistoria di un concerto
luk

Quando le luci iniziano lentamente a rendere buia la sala, il chiacchiericcio diventa evanescente di colpo e l’ultima sonora risata Scopri di più

Ziggy Stardust di David Bowie: un’analisi dell’album
Ziggy Stardust di David Bowie

Anche se erano stati già i primi album dell'artista a suggerire il suo bisogno di sfidare le convenzioni, di variare Scopri di più

Canzoni di Zoe Wees: 4 da ascoltare
Canzoni di Zoe Wees: 4 da ascoltare.

Zoe Wees è una cantante tedesca e sin da piccola ha coltivato la passione per il mondo della musica. Nel Scopri di più

Canzoni di Tyler the Creator: 5 da ascoltare
Canzoni di Tyler The Creator: 5 da ascoltare

Tyler, The Creator, nome d’arte di Tyler Gregory Okonma, è un rapper e produttore statunitense, nato a Los Angeles nel Scopri di più

Posse Track: le 5 più iconiche del rap italiano
Posse Track

La forza della condivisione creativa tra rapper è alla base di alcune delle tracce più apprezzate dai fan: le Posse Scopri di più

I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare
I biVio: EX SYNC, un nuovo album tutto da ascoltare

I biVio nascono come duo acustico a Parigi nel 2018, dall’incontro della cantante Natalia Bacalov ed il chitarrista Martin Sevrin. Scopri di più

A proposito di Rosa Di Caprio

Vedi tutti gli articoli di Rosa Di Caprio

Commenta