Bella ciao: storia e significato dell’inno partigiano

Bella ciao: storia e significato dell’Inno partigiano

Oggi l’inno partigiano Bella ciao è diventato così famoso da essere cantato in ogni parte del mondo. Nel corso del tempo ha acquisito così tanta popolarità che ritroviamo la melodia anche in film e serie TV, non solo italiane, ma anche prettamente straniere, come la celebre serie TV spagnola La casa di carta. Insomma, l’inno partigiano italiano si è fatto strada nel mondo, diventando il simbolo per eccellenza della resistenza e della libertà a livello globale.

L’origine di Bella ciao

Oggi Bella ciao è conosciuto per essere stato un canto popolare italiano, diventato simbolo del movimento partigiano durante la Resistenza contro l’esercito nemico nazista nella Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, vi sono ancora dei dubbi riguardo la sua origine e melodia: l’inno è di autore sconosciuto e si pensa che sia diventato noto solamente dopo la Resistenza. La melodia e il testo rimangono ancora di origine sconosciuta e si pensa che siano frutto di una fusione di melodie diverse. Infatti, gli studiosi che hanno analizzato questo canto popolare hanno ipotizzato che ci fossero dei legami con un canto infantile del nord Italia o con una ballata francese del Cinquecento, influenzata poi dalle successive tradizioni popolari orali; ci fu anche l’ipotesi che la melodia fosse il canto popolare delle mondine che lavoravano nelle risaie intorno al 1930. Tuttavia, gli studi sembrano dimostrare che il canto popolare comparve per la prima volta negli anni ’50, dopo i movimenti di Resistenza dei partigiani. In effetti, non faceva inizialmente parte degli inni ufficialmente associati alla lotta partigiana, a differenza di altri canti come Fischia il vento. Secondo l’Associazione Nazionale Partigiani Italiana, Bella ciao divenne un inno quando i partigiani posarono definitivamente le armi. Infatti, la melodia che oggi conosciamo non è presente in alcun documento prima del 1950 e in nessuna raccolta dei canti partigiani italiani. Alcuni studiosi sostengono che la prima pubblicazione del testo cantato sia avvenuta nel 1953 sulla rivista La Lapa e successivamente nel 1957 su L’Unità.

Il successo del canto popolare 

Il successo di Bella ciao arrivò dopo la Liberazione, e la versione ufficiale venne presentata per la prima volta a Praga nel 1947, in occasione del primo festival mondiale della gioventù democratica. Inoltre, grazie alle varie delegazioni presenti all’evento, l’inno fu tradotto e diffuso in tutto il mondo. La sua notorietà crebbe ulteriormente anche grazie al festival di Spoleto nel 1964, durante il quale fu cantata in due versioni: una riconducibile al canto originale delle mondine delle risaie, mentre l’altra è stata adattata dai partigiani della Resistenza ed è la versione che noi tutti conosciamo oggi.

Ad ogni modo, il successo di Bella ciao è stato tale da ispirare molte serie cinematografiche in tutto il mondo, oltre ad essere reinterpretata da molte band e gruppi folkloristici, come per esempio i Modena City Ramblers e la Banda Bassotti.  

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Autore: Manuela Gößnitzer)

Altri articoli da non perdere
What Are We Looking For, intervista a Ilario Cusano
What are we looking

Crystal Splinter Museum e l'ultima uscita di What Are We Looking For: intervista a Ilario Cusano Crystal Splinter Museum è Scopri di più

Canzoni dell’Eurovision 2024, top 3 in finale
Canzoni dell’Eurovision 2024, top 3 in finale

L’Eurovision Song Contest è una competizione musicale che nasce a Lugano nel 1956 con lo scopo di unire le persone Scopri di più

Canzoni dedicate ai figli: i 10 brani italiani più belli
Canzoni dedicate ai figli

C’è chi dice che l’amore sia il motore che muove il mondo; ciò che è certo è che questo sentimento Scopri di più

Je Vulesse è il debutto discografico di Ninni
Je Vulesse è il debutto discografico di Ninni

Je Vulesse è l'esordio di Ninni Je Vulesse è il singolo che sancisce il debutto discografico di Ninni, cantautore napoletano Scopri di più

Hollywood, 5 famosi attori che sanno cantare
attori - cantanti famosi - attori che sanno cantare

Hollywood e la musica: cinque attori - cantanti, attori che sanno cantare, quindi, dal caso di Johnny Depp a quello Scopri di più

Canzoni di 070 Shake: 3 da ascoltare
canzoni di 070 Shake

070 Shake, nome d’arte di Danielle Balbuena, è una rapper e cantautrice statunitense. Nel 2015, le prime canzoni di 070 Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta