Blonde di Frank Ocean: 3 canzoni da ascoltare

Blonde di Frank Ocean

Blonde di Frank Ocean è diventato un pilastro della musica moderna e un’autentica fonte di ispirazione per un’intera nuova generazione di artisti. Pubblicato il 20 agosto 2016, è il secondo album in studio del cantante statunitense e l’ultimo progetto individuale da lui reso disponibile sulle piattaforme streaming.

Negli anni, Blonde si è affermato come un vero e proprio capolavoro, capace di ridefinire i confini del genere R&B grazie alla sua versatilità sonora e al profondo contenuto emotivo. Il progetto mescola tracce leggere e vivaci a brani più intimi e riflessivi, offrendo un’esperienza musicale senza tempo.

Con Blonde, Frank Ocean si conferma una delle voci più fresche e innovative della sua generazione, consolidando il suo ruolo di artista unico e di nicchia.

Oggi vi consigliamo 3 tracce imperdibili da Blonde di Frank Ocean!

1. Skyline To

Quinto brano dell’album, Skyline To è una delle composizioni più suggestive e malinconiche di Blonde. Una chitarra acustica morbida e un arrangiamento minimalista accompagnano la voce sognante e calda del cantante, regalando emozioni uniche e avvolgenti, capaci di trasportare l’ascoltatore in una dimensione intima e contemplativa.

La produzione musicale, realizzata in collaborazione con Pharrell Williams, crea un’atmosfera onirica e quasi cinematografica, evocando immagini di un’estate lontana dove purezza e delicatezza sembravano dominare.

Sebbene il tono della canzone sia fortemente malinconico, il brano riesce a trasmettere una dolcezza rassicurante che accarezza il cuore. Il testo, poetico e ricco delle personali esperienze del cantante, riflette la sua abilità nel catturare quei momenti fugaci che ci segnano a vita, rendendoli eterni catturandoli nelle sue canzoni. Frank Ocean ci parla poi di transitorietà e contemplazione, lasciando spazio alla riflessione e a un dolce amaro rimpianto per il tempo che scorre veloce.

La voce del cantante statunitense, ipnotica e avvolgente, alterna toni sussurrati e intensi, rafforzando quell’intimità intrinseca fra il cantante e l’ascoltatore. Questo approccio conferisce al brano una profondità emotiva unica, consacrandosi come uno dei brani migliori in Blonde.

È una traccia imperdibile soprattutto per chi ama quella musica capace di far riemergere ricordi sopiti e risvegliare emozioni autentiche.

2. Seigfried

Seigfried è una delle tracce più apprezzate e riflessive di Blonde.

Il titolo potrebbe richiamare il personaggio mitologico Sigfrido, eroe della saga dei Nibelunghi. Questo riferimento sembra rafforzato dal verso centrale, «I’m not brave», dove Frank Ocean, come l’eroe mitologico, affronta un fardello interiore fra coraggio e fragilità.

La produzione, malinconica ed eterea, rende la canzone delicata ma profondamente impattante, grazie agli accenni di archi e sintetizzatori atmosferici che amplificano l’intimità del brano.

Il testo è estremamente toccante. Il cantante si immergere in un lungo viaggio fra mente e cuore, rievocando rapporti spezzati, amori perduti e la paura che spesso li accompagna. Il ritornello, cantato con voce quasi spezzata,  rappresenta un atto di coraggio: il cantante abbraccia la fragilità umana invece di mascherarla e camuffarla, offrendo così un importante messaggio universale. Frank Ocean ci ricorda che neanche la fama o la popolarità rendono invincibili; nessuno è un eroe di una leggenda lontana. È proprio in queste riflessioni che emergono i parallelismi con Sigfrido, abbandonandosi così ad un confronto con gli ideali eroici e la realtà della vulnerabilità umana.

La narrazione, frammentata e poetica, alterna versi sussurrati ed altri cantati con grande forza e passione, creando un perfetto equilibrio.

Seigfried invita alla riflessione e affronta il senso di alienazione, in un testo dove il cantante si è messo completamente a nudo. È un brano che tocca le corde più profonde dell’animo umano, perfetta da ascoltare per momenti di introspezione, un invito a confrontarsi senza paura con le proprie insicurezze e fragilità.

3. Godspeed

L’ultimo brano che vi consigliamo dell’album Blonde di Frank Ocean è intitolato Godspeed, una delle tracce più popolari ed apprezzate del cantautore.

Il titolo racchiude il significato profondo della canzone: l’espressione inglese Godspeed può essere tradotta con “Che Dio ti accompagni”, un augurio di protezione e serenità. Difatti, nella canzone, Frank Ocean si rivolge ad una persona amata e perduta, che sia spiritualmente o fisicamente non è chiaro, dichiarando un amore eterno e augurandole gloria infinita.

Musicalmente si tratta di un brano molto maturo, caratterizzato da armonizzazioni vocali celestiali che richiamano le atmosfere di un coro gospel, rafforzando il senso di sacralità e introspezione.

Il testo è un addio dolce e sincero, un augurio di pace e felicità alla persona amata, nonostante la separazione. La redenzione, l’amore e la speranza sono le tematiche principali della canzone, creando un mix di nostalgia e gratitudine per quei momenti che seppur passati, restano speciali. La traccia emana un’energia quasi sacra, che si manifesta non solo nella melodia e nei toni lirici ma anche nel messaggio profondo che veicola.

Questo brano mostra la versatilità del cantante, capace di fondere musica e spiritualità senza mai cadere in un’eccessiva retorica. È un brano memorabile e sicuramente iconico per la sua carriera. Un pezzo importante dunque, un inno alla grazia e alla bellezza dell’amore che supera il tempo e lo spazio.

Blonde di Frank Ocean è un album costituito da 17 meravigliosi brani, non vi resta che farvi abbracciare da queste vibrazioni fresche ed originali!

Fonte archivio: spotify.com

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Shakira: 4 da ascoltare
canzoni di shakira

Shakira Isabel Mebarak Ripoll, meglio conosciuta semplicemente come Shakira, è una cantautrice colombiana nata nel 1977, considerata la cantante latina Scopri di più

Cantanti inglesi: i 5 più iconici al mondo
cantanti inglesi

Nella storia della musica non mancano cantanti inglesi candidati per essere tra più iconici al mondo; dunque, è una vera Scopri di più

Sèmièl, l’intervista all’autore del singolo Le vie di Tokyo
Sèmièl

Sèmièl, nome d'arte di Samuele Matta, è un cantautore e chitarrista toscano, il quale, dopo un passato come membro di Scopri di più

Boyband: le 5 migliori della storia
Boyband: le 5 migliori della storia.

L’epoca d’oro delle boyband si colloca a cavallo tra gli anni ’90 ed i primi del 2000 quando i principali Scopri di più

Canzoni degli Empire Of The Sun: 3 da ascoltare
Canzoni degli Empire Of The Sun : 3 da ascoltare

Gli Empire Of The Sun ,sono una band di musica elettronica , nata dall'incontro di Luke Steele e Nick Littlemore Scopri di più

Canzoni degli Oasis: 4 da ascoltare
Canzoni degli Oasis

Il gruppo degli Oasis è un gruppo musicale inglese del cosiddetto movimento Britpop, che ha avuto molto successo soprattutto negli Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta