Cantanti che sostengono il Pride: 6 da conoscere

Cantanti che sostengono il pride

Ci sono voci che fanno ballare. Voci che fanno cantare. E poi ci sono voci che abbracciano. Ogni anno, il mese del Pride colora le strade, i cuori e le speranze di milioni di persone LGBTQ+. Ma la verità è che il bisogno di sentirsi accettati, di sapere che essere sé stessi non è una colpa ma un diritto, esiste tutto l’anno. In questo cammino, molti cantanti che sostengono il Pride hanno scelto di non restare in silenzio.

Scopriamo insieme 6 star della musica che appoggiano il Pride e la comunità LGBTQ+.

Lady Gaga: un inno alla libertà

Con Born This WayLady Gaga ha regalato a intere generazioni una verità molto forte: non c’è nulla di sbagliato in chi sei. Don’t be a drag, just be a queen è diventato un grido di libertà, un mantra da seguire. In un mondo che giudica e pretende di classificare, la cantante ha affermato che ogni identità è sacra e ogni amore è legittimo.

Lady Gaga ha partecipato a varie marce, ha tenuto discorsi in difesa dei diritti LGBTQ+ e ha fondato la Born This Way Foundation, che si impegna a costruire una società più gentile e inclusiva. Molti ragazzi e ragazze queer hanno raccontato che, grazie a lei, sono riusciti ad uscire allo scoperto e vivere la loro vita a pieno. 

Ariana Grande, tra i cantanti che sostengono il Pride

Ariana Grande, con la sua voce potente, ha saputo creare uno spazio sicuro per tantissime persone LGBTQ+. Ariana è cresciuta accanto al fratello, Frankie Grande, che ha fatto coming out quando era molto giovane.  Questa esperienza l’ha resa estremamente sensibile alle questioni legate alla comunità.

Nei suoi concerti, spesso colorati da bandiere arcobaleno, ha sempre incoraggiato i suoi fan a essere se stessi e non vergognarsi mai. Ha partecipato a eventi Pride e ha da sempre usato le sue piattaforme per combattere l’odio online. Con lei, ogni canzone può diventare un abbraccio, una promessa di esserci sempre, anche nei momenti più difficili.

Taylor Swift: musica e impegno per l’uguaglianza

Con il brano You Need To Calm DownTaylor Swift ha lanciato un messaggio forte contro l’omofobia e l’odio, accogliendo tra i protagonisti del videoclip ufficiale drag queen, attivisti e icone LGBTQ+, come Todrick Hall

Ma il suo impegno è andato oltre la musica: ha lanciato una petizione per l’Equality Act negli Stati Uniti, raccogliendo migliaia di firme. Durante gli MTV Video Music Awards del 26 agosto 2019, la cantante ha vinto il premio per Video of the Year con You Need To Calm Down. Durante il discorso di accettazione, Swift ha portato l’attenzione sulla petizione per l’Equality Act che aveva lanciato, accusando la Casa Bianca di non aver ancora risposto. 

La Swift ha imparato a utilizzare la sua influenza per spostare l’attenzione su tematiche sociali importanti. Ha trasformato il suo percorso personale in un gesto collettivo, ricordando che la musica può anche essere una forma di militanza dolce. 

Harry Styles: libertà come stile di vita

Harry Styles è uno dei cantanti che sostengono il Pride più affascinanti della musica contemporanea non solo per il suo talento, ma per il suo modo di essere alleato della comunità LGBTQ+. Nei suoi concerti, le bandiere arcobaleno non mancano mai. Harry le raccoglie, le sventola e le indossa. 

Con il suo stile fluido, i suoi abiti genderless e il suo modo di sfidare ogni rigida categorizzazione, Harry ha contribuito a normalizzare la libertà d’espressione di genere e sessualità, soprattutto per i giovani che stanno cercando il proprio posto nel mondo.

Lil Nas X: il sesto dei cantanti che sostengono il Pride

Lil Nas X ha stravolto le regole. È entrato nel mondo della musica rap, uno dei più maschilisti e chiusi, con una bomba di amore e autenticità. Quando ha fatto coming out pubblicamente, molti credevano che la sua carriera ne avrebbe risentito. E invece, lui ha risposto con MONTERO (Call Me By Your Name), un video esplicito, provocatorio, ma anche molto poetico: una dichiarazione d’amore per sé stesso e tutti i giovani queer. 

Lil Nas X non si limita a essere visibile: è sfacciatamente libero! Riesce a mescolare ironia, orgoglio e bellezza in un modo tutto suo. Ogni suo gesto è un abbraccio a chi è cresciuto con il peso del giudizio. 

Fonti Immagini: Pixabay, Youtube, Instagram

Altri articoli da non perdere
Dio è morto, il testo di Guccini che tanto fece discutere
Dio è morto, il testo di Guccini che tanto fece discutere

Dio è morto - In un'epoca storicamente complessa in cui si stava già vivendo un'aria di rivoluzione e in un Scopri di più

Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper
Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper

L’Unplugged che Salmo ha pubblicato su Amazon Music ad ottobre 2022 ha dato dimostrazione delle capacità musicali illimitate dell’artista. Allontanandosi Scopri di più

Lamansarda, Foreign Bodies è l’album d’esordio del gruppo campano
Lamansarda

Il 22 marzo 2018 è uscito, su etichetta I Make Records, Foreign Bodies, il primo album di Lamansarda, una band Scopri di più

Solo: intervista ad Aaron Raschi
Solo: intervista ad Aaron Raschi

Solo è il nuovo singolo di Aaron Raschi, capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo sonoro profondo e dalle mille Scopri di più

Chi sono stati i 5 geni nella storia della musica?
I 5 geni nella storia della musica

Sebbene ci siano stati molti maestri e compositori geniali, le seguenti personalità, di temperamenti diversi, possono essere classificate come i Scopri di più

Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese
Chi era Édith Piaf e le sue canzoni più famose

Chi era Édith Piaf: il piccolo passerotto francese Édith Piaf è stata la maggiore cantante francese tra gli anni '30 Scopri di più

A proposito di Desiré Niro

Vedi tutti gli articoli di Desiré Niro

Commenta