Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare

Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare

5 imperdibili canzoni dei Buck-Tick, la band giapponese che ha rivoluzionato la scena J-Rock e, insieme agli X Japan, è stata pioniera del movimento Visual Kei.

Le canzoni dei Buck-Tick, band giapponese formatasi nel 1983, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica rock giapponese, affascinando generazioni di fan con la loro forte e innovativa presenza nella scena musicale giapponese. Le loro canzoni offrono un viaggio attraverso decenni di innovazione e passione per la musica. Noti per la loro capacità di evolversi e reinventarsi, i Buck-Tick hanno esplorato generi diversi come il post-punk, il gothic rock, la musica elettronica, ecc. 

Il loro debutto ufficiale avvenne nel 1987 con l’album Sexual XXXXX!, ma fu con il loro terzo album, TABOO, del 1989, che raggiunsero un grande successo commerciale. La band, composta da Atsushi Sakurai, Hisashi Imai, Hidehiko Hoshino, Yutaka Higuchi e Toll Yagami, ha visto recentemente la tragica scomparsa del cantante della band, morto per un malore improvviso verso la fine del 2023. Atsushi Sakurai, con la sua voce e presenza scenica, ha contribuito enormemente al successo del gruppo.

Parlando di questa band non possiamo non citare il movimento visual kei, di cui i Buck-Tick sono considerati i pionieri. Si tratta di un movimento musicale giapponese nato nell’underground della musica rock e heavy metal giapponese, che combina un sound che passa dall’heavy metal al pop-rock con un’estetica visiva elaborata e teatrale. Nel visual kei, l’aspetto visivo delle esibizioni e dell’artista, così come l’estetica in generale, non è subordinato alla musica ma hanno pari importanza.

L’influenza di questa band si è estesa ben oltre il Giappone, ispirando numerosi artisti e band in tutto il mondo, e tutt’oggi continuano a essere una presenza molto forte nella scena musicale. In questo articolo esploreremo cinque tracce imperdibili del loro vasto repertorio, che meglio rappresentano l’evoluzione artistica e l’influenza della band. Se sei un appassionato di rock giapponese, se ti affascina il visual kei o sei semplicemente curioso di scoprire nuovi incredibili artisti, le 5 canzoni dei Buck-Tick che Eroica consiglia in questo articolo sono assolutamente da ascoltare.

Le 5 canzoni dei Buck-Tick da ascoltare

1. Aku no Hana (1990) 

Fra le canzoni dei Buck-Tick una delle più iconiche è sicuramente Aku no Hana. Tratta dall’album omonimo, la traccia mescola elementi di rock gotico e post-punk, sprigionando una melodia che crea un’atmosfera cupa. Il testo, ispirato a I fiori del male di Charles Baudelaire, esplora i temi del decadimento e della bellezza proibita.

2. JUPITER (1991)

JUPITER è un brano emozionante che mostra il lato più romantico e introspettivo dei Buck-Tick. Fra le canzoni dei Buck-Tick, in JUPITER la voce di Atsushi Sakurai, carica di emotività, racconta una storia di amore e solitudine, rendendo questa canzone una delle preferite dai fan.

3. Dress (1993) 

Dress è un classico dei Buck-Tick, amato per la sua combinazione di ritmi elettronici e chitarre gotiche. La canzone è stata utilizzata nell’anime Trinity Blood, aumentando ulteriormente la sua popolarità. Il testo parla di desiderio e trasformazione, mentre la produzione sofisticata mette in risalto l’abilità della band nel fondere vari generi musicali.

4. Gessekai (1998)

Gessekai è una delle canzoni dei Buck-Tick più celebri, nota per essere stata la sigla dell’anime Nightwalker: The Midnight Detective. Con una melodia ipnotica e arrangiamenti orchestrali, la canzone crea un’atmosfera malinconica. Il testo, che parla di desiderio e perdita, è reso ancora più potente dalla voce profonda e magnetica di Atsushi Sakurai.

5. Muma – The Nightmare (2000)

Muma – The Nightmare rappresenta l’ingresso dei Buck-Tick nel territorio dell’industrial rock. La canzone è caratterizzata da un ritmo martellante e sonorità oscure, con una performance vocale intensa di Sakurai. Il testo, ricco di immagini oniriche e inquietanti, riflette l’influenza del surrealismo e del cinema horror.

Queste erano le 5 canzoni dei Buck-Tick da ascoltare!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
5 album che compiono 10 anni nel 2023
5 album che compiono 10 anni nel 2023: tra questi Am della band Arctic Monkeys

Gli esseri umani non sono gli unici ad invecchiare e come passa veloce il tempo per loro, scorre rapido allo Scopri di più

Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare
Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare

Canzoni di La Maschera: 4 brani per scoprire la band napoletana La nascita de La Maschera: da un contest a Scopri di più

Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare
Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare

Le Ive sono un girl group di sei membri con debutto datato 1 dicembre 2021 e sono gestite dalla Starship Scopri di più

Amazarashi: 5 canzoni consigliate
Amazarashi: 5 canzoni consigliate

Negli ultimi anni la musica giapponese ha valicato i confini del Paese del Sol Levante ed ha cominciato a conquistare Scopri di più

Brani di J Balvin: 7 da aggiungere alla playlist
canzoni di J Balvin

Le 7 canzoni e collaborazioni più famose di J Balvin: guida al reggaeton J Balvin: da Medellin alla conquista del Scopri di più

Concerti del 2024, i 4 più attesi
concerti del 2024, i 4 più attesi

Non c’è niente di più bello del comprare un biglietto per ascoltare dal vivo il proprio cantante preferito, per poi Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta