Canzoni dei Muse: 4 da scoprire

Canzoni dei Muse

Quali sono le canzoni dei Muse da dover ascoltare?

I Muse sono una band alternative rock formatasi a Teignmouth, in Inghilterra, nel 1994 e composta dal chitarrista e vocalist Matt Bellamy, dal batterista Dominic Howard e dal bassista Chris Wolstenholme. Dal loro album di debutto Showbiz del 1999 hanno mantenuto un successo strepitoso nelle classifiche mondiali che si mantiene ancora oggi, rendendo i Muse una delle band più influenti del panorama musicale non solo britannico ma internazionale. Caratterizzati da un suono puramente rock ma sempre in continua evoluzione e che spazia fra numerosi sottogeneri, I Muse hanno pubblicato 23 album, sette dei quali posizionatisi consecutivamente al primo posto delle classifiche britanniche.

In questo articolo, esploreremo quattro canzoni dei Muse da scoprire

1. Hysteria (Absolution, 2003)

Hysteria, contenuta nell’album Absolution del 2003, è una della canzoni dei Muse più conosciute e si erge come uno dei loro capolavori più audaci e iconici. Il riff di basso potente e inconfondibile, cuore pulsante del brano, è accompagnato dal ritmo incalzante e inesorabile della batteria, alimentando il senso di anticipazione e ansia che permea la canzone. La voce di Bellamy, capace di raggiungere falsetti in genere preclusi alle voci maschili, è quell’ingrediente in più che contribuisce al tono quasi disperato della canzone, il cui testo si riferisce ai sentimenti di ossessione e, appunto, isteria. Il video, diretto da Matt Kirby, mostra un uomo in una camera di hotel che, attraverso dei filmati, si rende conto del proprio comportamento ossessivo e violento nei confronti di una donna. 

«It’s bugging me 
Grating me 
And twisting me around 
Yeah, I’m endlessly 
Caving in 
And turning inside out 

‘Cause I want it now 
I want it now 
Give me your heart and your soul 
And I’m breaking out 
I’m breaking out 
Last chance to lose control»

2. Survival (The 2nd Law, 2012)

Survival è un brano estratto dall’album the 2nd Law del 2012 e scelto come inno ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra del 2012. Si tratta di una delle canzoni dei Muse più energetiche e teatrali, alimentando l’atmosfera di sana competizione degli atleti con gli avversari e con se stessi.  Il brano si apre con degli archi e delle voci corali che paiono stare per cantare un componimento lirico, per poi essere interrotti da un pianoforte incalzante e un ritmo cadenzato quasi militare che lascia intendere la solennità del momento. Anche il testo riflette quest’atmosfera di eroicità, paragonando la vita stessa ad una gara. Nonostante abbia ricevuto diverse critiche, Survival resta una delle canzoni dei Muse più iconiche e coinvolgenti.

«Race 
Life’s a race 
And I am gonna win 
Yes, I am gonna win 
And I’ll light the fuse 
And I’ll never lose 
And I choose to survive 
Whatever it takes 
You won’t pull ahead 
I’ll keep up the pace 
And I’ll reveal my strength 
To the whole human race 

Yes, I am prepared 
To stay alive 
I won’t forgive, the vengeance is mine 
And I won’t give in 
Because I choose to thrive 
Yeah, I’m gonna win!» 

3. New Born (Origin of Symmetry, 2001)  

La traccia New Born, estratta dall’album Origin of Symmetry del 2001, è un’immersione profonda nel mondo affascinante e complesso delle sonorità e la ricerca melodica della band inglese. Caratterizzata da un’apertura al pianoforte con accordi quasi dissonanti, accompagnati dalla voce ipnotica di Bellamy, la canzone esplode attraverso l’utilizzo delle chitarre elettriche e della batteria, che impostano il ritmo della canzone. New Born è una delle canzoni dei Muse dal testo più elusivo e criptico, una caratteristica dello stile di scrittura di Bellamy.

L’autore, in un’intervista, ha dichiarato che il brano parla della paura dello sviluppo troppo repentino della tecnologia che potrebbe dominare l’umanità, per cui il vocalist ha ambientato la scena che descrive in un futuro distopico in cui non si vivrà più col corpo ma tramite delle macchine. Anche il video, diretto da David Slade, riprende i temi distopici del testo, proponendo un’umanità che pare non essere più umana. 

«Link it to the world 
Link it to yourself 
Stretch it like a birth squeeze 
The love for what you hide 
The bitterness inside 
Is growing like the new born 
When you’ve seen, seen 
Too much too young, young 
Soulless is everywhere» 

4. Bliss (Origin of Symmetry, 2001)  

Bliss è un inno di pura elettricità musicale, una traccia che cattura l’essenza della potenza sonora e dell’euforia emotiva che caratterizzano la musica della band britannica. Estratta dall’album Origin of Symmetry del 2001, la canzone è un esempio lampante della sperimentazione e della creatività che definiscono i Muse. Il brano è introdotto da una brevissima sezione di piano e sintetizzatori, per poi aprirsi con delle chitarre e la batteria che scandiscono il ritmo della canzone, il cui protagonista è proprio il sintetizzatore il loop, che conferisce un suono ipnotico al brano. 

Si tratta di una delle canzoni dei Muse più sperimentali dal punto di vista musicale, accompagnata da un testo che è una sorta di dichiarazione d’amore senza però mai nominare la parola amore. L’autore, infatti, esprime la propria ammirazione per la persona amata, desiderandone le caratteristiche più amabili. Il video, diretto dallo stesso David Slade di New Born, mostra Bellamy dai capelli rosso fuoco gettarsi all’interno di un tunnel in una sorta di navicella spaziale, mentre gli altri due membri della band osservano la sua caduta dalle loro rispettive capsule. 

«Everything about you is how I’d wanna be 
Your freedom comes naturally 
Everything about you resonates happiness 
Now I won’t settle for less 

Give me all the peace and joy in your mind 

Everything about you, pains my envying 
Your soul can’t hate anything 
Everything about you is so easy to love 
They’re watching you from above» 

Fonte Immagine in Evidenza: Copertina ufficiale dell’album Absolution da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Le 6 canzoni più belle dei Deftones, quali sono?
canzoni Deftones

I Deftones sono una band alternative metal formatasi a Sacramento nel 1988, considerata tra le più innovative e influenti del Scopri di più

La canzone più ascoltata di sempre: il record di Bohemian Rhapsody e Volare
la canzone più ascoltata di sempre

Da tempi immemori la musica è sempre stata il tempio delle emozioni, ha riunito folle di fan, despoti di un Scopri di più

Canzoni di Lola Young: 4 da ascoltare
Canzoni di Lola Young: 4 da ascoltare

Lola Young è una cantautrice inglese ed ha iniziato la sua carriera partecipando alla competizione musicale Open Mic Uk, dove Scopri di più

Marilena Anzini: con “Bio-“ c’è un filo diretto con la madre terra

E siamo chiamati in causa tutti a dire il vero… tutto ciò che è biologico in fondo, così come da Scopri di più

La Belle Dame #2 : Valerio Bruner canta la donna
La belle dame #2

Recensione dell'album La Belle Dame #2 del musicista Valerio Bruner. «Realizzare questo album, insieme a cinque artiste della scena musicale Scopri di più

La top 5 dei Blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk
La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk

I Blink-182 sono una band fondamentale nella storia del pop-punk, un gruppo capace di portare l'energia grezza dello skate punk Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta