Canzoni dei Nu Genea: 4 da conoscere

Canzoni dei Nu Genea: 4 da conoscere

Nu Genea è un duo musicale italiano, nato nel 2014 da Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, musicisti e dj napoletani. Nonostante quest’ultimi non pubblichino musica dal 2022, in quanto l’ultima produzione risale a maggio 2022 con l’uscita dell’album Bar Mediterraneo, le canzoni dei Nu Genea continuano a spopolare nei club e dj set. Inizialmente nascono come Nu Guinea, successivamente nel 2021 adottano il nome attuale, genea proviene proprio dal greco e significa nascita, al fine di di creare qualcosa di nuovo e originale. Il genere musicale dei Nu Genea è difficile da racchiudere in un’unica parola, in quanto risale ad una combinazione di funk, disco, groove, elettronica, folk e molto altro ancora. Attraverso le canzoni dei Nu Genea possiamo identificare: strumenti vintage tipici degli anni 70’, testi spesso in dialetto napoletano, temi che richiamano la cultura popolare. Il risultato è una musica travolgente, in quanto il corpo non può far a meno di ballare.

Canzoni dei Nu Genea: 4 da ascoltare

Marechià

Una delle canzoni dei Nu Genea più ascoltate in assoluto, prevale la voce della cantante francese Celia Kameni, in questo caso la lingua napoletana si fonde con il francese, le quali hanno tantissime parole in comune. Il brano è contenuto nell’album Bar Mediterraneo ed è dedicato alla meravigliosa Marechiaro, un borgo situato nel quartiere di Posillipo che affaccia sul golfo di Napoli. In particolare, racconta di attese, di chi aspetta una persona a Marechiaro, marcando la speranza e la delusione. Marechià trasmette la sensazione di star trascorrendo una bellissima giornata di sole tra amici al mare.

Tienaté

Un’altra delle canzoni dei Nu Genea molto apprezzata. Pubblicata nel 2022, in lingua napoletana, il titolo si traduce in italiano come tienitelo. Presente nell’album Bar Mediterraneo, ci racconta di un rapporto tra due persone, una prende in prestito qualcosa e scompare, l’altra si arrende e dice di tenersela. Nel singolo emerge la voce di Fabiana Martore, in generale nelle canzoni dei Nu Genea è il suono a guidare il brano. Tienaté, sprigiona energia da festa di piazza o di club all’aperto d’estate. 

Praja Magia

Come tutte le canzoni dei Nu Genea, ci invita a lasciarsi andare e a farsi trasportare dalla musica. Praja Magia fa parte anch’essa dell’album Bar Mediterraneo, è cantata in napoletano e richiama la magia di ricordi vissuti in riva al mare, menzionando la spiaggia di Varcaturo, vicino Napoli. In particolare, il brano si apre con un mandolino iniziale che contribuisce a creare un’atmosfera calma e leggera.

Ddoje Facce: una delle canzoni dei Nu Genea che racconta l’anima di Napoli

Vi proponiamo l’ultima, Ddoje Facce, contenuta nell’album Nuova Napoli del 2018. Il titolo che significa due facce rappresenta la dualità di Napoli: la bellezza e il degrado. Sono presenti, infatti, frasi come: «Napule è na malatia» «Carte ‘nterra» «E turiste annammurate accorte a nun se fá rubbá».

Fonte immagine: Wikipedia

Fonte video: Youtube

Altri articoli da non perdere
Storia del Festival di Sanremo: origini, come e quando è nato

Origini e storia del Festival di Sanremo: ripercorriamo 75 anni di musica, polemiche e misteri Il Festival di Sanremo, giunto Scopri di più

Canzoni di Chiello: 5 da ascoltare
album di Chiello

Chiello, pseudonimo di Rocco Modello, nato a Venosa il 9 aprile 1999, è un cantautore e rapper italiano. La sua Scopri di più

Canzoni delle Wet Leg: 4 da non perdere
Canzoni delle Wet Leg

Quali sono le canzoni delle Wet Leg da non dover assolutamente perdere? Le Wet Leg sono un gruppo post-punk britannico Scopri di più

Canzoni dei Tokio Hotel: le 5 più famose
Canzoni dei Tokio Hotel: le 5 più famose

I Tokio Hotel sono un rinomato gruppo pop-rock tedesco, nato nel 2001 e composto dai gemelli Bill e Tom Kaulitz Scopri di più

Consapevolezze di Stefano Manzini | Intervista
Stefano Manzini e il suo album "Consapevolezze"

"Consapevolezze" è il titolo del nuovo EP dell'artista abruzzese Stefano Manzini. Intraprende il suo percorso musicale da giovanissimo, a soli Scopri di più

Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare
Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare

Nel 2010, con il successo che le Idol giapponesi stavano avendo in patria grazie alle AKB48 di Yasushi Akimoto, nasce Scopri di più

A proposito di Martina Maione

Vedi tutti gli articoli di Martina Maione

Commenta