Canzoni dei Van Halen: 3 da ascoltare

Canzoni dei Van Halen

Ogni appassionato di musica non può non concordare quando viene detto che le canzoni dei Van Halen hanno scritto una pagina importantissima della storia del rock. Formatisi in California all’inizio dei mitici anni ‘70, la band nasce dall’idea dei fratelli Eddie e Alex Van Halen di mettere su un gruppo che si rivelerà essere pioniere in generi quali hard rock e pop rock. Le canzoni dei Van Halen, oltre ad aver ispirato diverse generazioni di musicisti, hanno lasciato un’impronta enorme ed indelebile nella storia della musica, al punto da renderli una band apprezzata in tutto il mondo.

Vediamo tre canzoni dei Van Halen da aggiungere alla propria playlist 

1. Ain’t Talkin’ ‘Bout Love

Tra le canzoni dei Van Halen, questa è sicuramente una delle più rappresentative quando si tratta di mostrare l’aspetto di un sound più duro e deciso riscontrabile nella vasta discografia della band. Tratto dall’album di debutto della band Van Halen del 1978, il brano si apre con uno dei riff di chitarra più iconici della storia del rock in grado di riflettere a pieno l’energia pura e il lato più ribelle del rock californiano di quegli anni.

Ain’t talkin’ ‘bout love
My love is rotten to the core
Ain’t talkin’ ‘bout love
Just like I told you before, yeah before

2. Jump

La seconda delle canzoni dei Van Halen proposta in questo articolo è Jump, ovvero quella che è probabilmente la canzone più celebre del gruppo californiano con quasi 1 miliardo di ascolti su Spotify. Estratta dall’ album intitolato semplicemente 1984, questa traccia rappresenta un vero momento di svolta nella carriera dell’intera band. Il gruppo si distacca dalle vene più profonde dell’hard rock per abbracciare uno stile decisamente più pop, di cui il sintetizzatore che apre il brano si fa emblema. Tuttavia, nonostante l’uso più morbido della tastiera, Jump si rivela comunque essere una traccia facilmente riconducibile ai Van Halen, grazie all’immancabile assolo di chitarra offerto da Eddie.

Ah, might as well jump (jump)
Might as well jump
Go ahead and jump (jump)
Go ahead and jump

3. Runnin’ with the  Devil

Chiudiamo la lista delle canzoni dei Van Halen facendo ritorno ad un’altra traccia del primissimo album. La canzone inizia con una fusione dei clacson delle auto della stessa band e, a causa del suo titolo controverso, è stata spesso associata ad interpretazioni sataniche. La band, probabilmente anche per alimentare ciò che veniva detto di loro, non ha mai smentito. Tuttavia, è facile immaginare come il titolo possa essere interpretato semplicemente in riferimento alla vita frenetica di una rock-star.

Ah runnin’ with the Devil
God-damn it lady, you know I ain’t lying to ya
I’m only gonna tell you one time
Ah-yeah
Runnin’ with the Devil
Yes I am, yeah

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Gemitaiz: 5 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Gemitaiz

Davide De Luca, in arte Gemitaiz, è un rapper romano molto influente nella scena rap italiana. Inizia a scrivere pezzi Scopri di più

Canzoni dei Baustelle: 4 da ascoltare
Canzoni dei Baustelle: 4 da ascoltare

Vi piacciono le band indie rock? Qui vi elenchiamo le 4 canzoni da ascoltare dei Baustelle. Ma prima di tutto: Scopri di più

Hear My Voice, l’ultimo lavoro di Gnut al Teatro Sannazaro
Hear my voice, Gnut al Teatro Sannazaro con il suo EP

Claudio Domestico, più noto nel panorama musicale partenopeo, e non solo, come Gnut, varca i confini nazionali con un progetto Scopri di più

Canzoni di Jessie Reyez: le 4 più belle
Canzoni di Jessie Reyez

Jessie Reyez è una cantante canadese nata nel 1991 a Toronto. Raggiunge il successo nel 2016 con la pubblicazione del Scopri di più

Narrated For You di Alec Benjamin: 4 canzoni da ascoltare
Narrated For You di Alec Benjamin

Il cantautore americano Alec Shane Benjamin, conosciuto con il nome di Alec Benjamin, ha rilasciato il suo mixtape di debutto Scopri di più

Gennaro Ferraro: il trombettista jazz esordisce con It’s Right
Gennaro Ferraro

Gennaro Ferraro è un trombettista jazz, che con It’s Right, il suo disco d’esordio, propone una nuova interpretazione di alcuni Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta