Canzoni della Wagakki Band: 4 da ascoltare

Canzoni della Wagakki Band: 4 da ascoltare

La Wagakki Band è una band giapponese formatosi nel 2013 al seguito di un desiderio della cantante Yuko Suzuhana e all’enorme successo avuto con le prime cover delle canzoni sui vocaloid. Dopo l’incredibile successo, decidono di comporre il primo album basato interamente sulle cover intitolato Vocalo Zanmai (ボカロ三昧). La band composta da Yuko Suzuhana, Machiya, Beni Ninagawa, Kiyoshi Ibukuro, Asa, Daisuke Kaminaga, Wasabi e Kurona ha segnato per sempre l’industria musicale nipponica, portandola ad estendersi sempre di più verso l’occidente e vincendo numerosi premi. Purtroppo però a causa dei tanti altri progetti dei singoli membri nel dicembre 2023 ne è stata annunciato lo scioglimento, ma non per questo non bisogna non conoscerli. Vi consigliamo 4 canzoni da ascoltare.

Canzoni della Wagakki Band: 4 da ascoltare

1. Senbonzakura 

Il primo video musicale, nonché la canzone più ascoltata della loro carriera, è una cover di un brano di Hatsune Miku già molto popolare all’epoca, ma che la Wagakki Band è riuscita a rendere meglio dell’originale, unendo il loro stile wagakki ad una canzone già rock di per sé. L’incredibile abilità di Machiya alla chitarra elettrica e lo shamisen di Beni, uniti agli altri strumenti e la voce angelica di Yuko non hanno rivali. In aggiunta vi è un video musicale super colorato in puro stile tradizionale giapponese.

2. Tengaku

Sempre da Vocalo Zanmai il secondo pezzo che li ha resi famosi e che ha deciso che il progetto dovette diventare qualcosa di veramente serio. Tengaku presa da Rin e Len che sono sempre dei vocaloid ci presenta un brano più spirituale, con un pezzo rock nella parte più infernale e uno stile canoro più dedito alle parti paradisiache, qui vi è molto in risalto lo shakuhachi (arpa giapponese) basso e batteria in un mix ben elaborato. Il debutto della Wagakki Band per intenderci non poteva non essere perfetto come questo brano.

3. Sasameyuki

Come da titolo, la canzone tradotta sarebbe “Neve Sottile” e sottile è l’aggettivo perfetto per questo brano. Con sottile ci riferiamo alla dolce melodia che questo brano possiede, e tra la canzoni della Wagakki Band è sicuramente una delle più dolci e piacevoli da ascoltare. Qui c’è quasi solamente la chitarra, lo shamisen e la voce della headliner che ci accompagnano in una canzone che più che brano in sé è una poesia raccontata attraverso gli strumenti, con degli outfit di colore bianco; quest’ultimo è il brano perfetto per amare questa band. Sasameyuki è contenuta all’interno del loro quarto album intitolato Otonoi

4. Ikusa

Nel secondo album chiamato Yasuoemaki vi è più un concept stile feudale a livello strumentale, molti dei brani sono stati utilizzati come sigle d’apertura per degli anime trasmessi in Giappone mentre alcune anche grazie ai video musicali ufficiali ci raccontano una battaglia di samurai come possiamo vedere nella storia giapponese. Ikusa è quasi interamente in stile wagakki e per chi vuole ascoltare musica tradizionale e magari è anche un grande fan della storia è il brano perfetto. Secondo la critica Yasuoemaki è il miglior album della loro carriera oltre ad essere il primo album con tutti pezzi originali essendo uscito nel 2014 dopo Vocalo Zanmai.

La Wagakki Band è una band essenziale da ascoltare per chi ama la musica giapponese e vuole ascoltare del rock in salsa diversa. Sicuramente dei pionieri del genere e con il loro successo c’è stata anche la possibilità per Yuko Suzuhana di collaborare con Emy Lee degli Evanescence per la realizzazione di un brano esclusivo, notizia che fece tremare di gioia tutto il mondo e che ha portato la Wagakki Band ad essere ancora più conosciuta. 

Vi auguriamo un buon ascolto con la Wagakki Band.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Plagi musicali famosi: i 5 casi più noti
Plagi musicali famosi: i 5 più noti della musica

Ascoltando una canzone, almeno una volta ci siamo chiesti: «questa melodia non assomiglia a...?». Il confine tra ispirazione e copia Scopri di più

Mujeres Creando al Piccolo Bellini, un trionfo al femminile
Mujeres Creando

Recensione e foto del concerto della Mujeres Creando al Piccolo Bellini Energia. Talento. Creatività. Se si potesse riassumere, con sole Scopri di più

Scopriamo insieme il nuovo album di Shakira: Las Mujeres Ya No Lloran
Nuovo Album di Shakira: Las Mujeres Ya No Lloran

«Las Mujeres Ya no lloran, las mujeres facturan», frase presa dal testo del Music Session, Volume 53 di Shakira e Scopri di più

Canzoni dei Greta Van Fleet: le 5 da recuperare
Canzoni dei Greta Van Fleet

I Greta Van Fleet sono un gruppo rock statunitense che nel giro di pochissimi anni ha riscosso moltissimo successo. Iniziano Scopri di più

Arcadia Lost, il check point di Marius W. Arcadio: intervista
Arcadia Lost

Arcadia Lost, il check point di Marius W. Arcadio: intervista Arcadia Lost è l'ultimo progetto discografico di Marius W. Arcadio, Scopri di più

Avenged Sevenfold: il nuovo singolo “Nobody”
Il nuovo singolo degli Avenged Sevenfold: “Nobody”

Dopo 7 lunghi anni di silenzio, la band statunitense Avenged Sevenfold ritorna in scena con il nuovo singolo “Nobody”, prima Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta