Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari

Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari

Il sintetizzatore vocale Vocaloid, dalla sua prima uscita nel 2004, ha guadagnato un incredibile successo, soprattutto in Giappone. Vediamo cosa è nello specifico e perchè è diventato così acclamato dal pubblico.

Vocaloid è un sintetizzatore software, sviluppato da Yamaha Corporation di cui la prima versione è uscita nel 2004, seguita da Vocaloid2 nel 2007. Essi sono banche vocali, a cui sono affibbiati un nome ed un aspetto, tipico dei personaggi anime. La prima versione di Vocaloid aveva 4 banche vocali, tra cui i famosi Kaito e Meiko, che ad oggi rimangono tra i vocaloid più famosi. La voce dei Vocaloid viene sintetizzata immettendo il testo e la melodia di una canzone, e l’interfaccia del software permette di inserire le note in unione con le sillabe. La maggior parte dei Vocaloid sono in lingua giapponese, sebbene comunque esistano ad oggi molti vocaloid in grado di cantare in altre lingue, principalmente inglese, cinese e coreano.

Il boom di popolarità dei Vocaloid.

Vocaloid diventa estremamente popolare con l’uscita della versione 2.0 del software, in cui è presente la banca vocale ad oggi simbolo dell’industria, Hatsune Miku. Con Vocaloid2, escono oltre Hatsune Miku anche i vocaloid Rin&Len e Megurine Luka, tutti vocaloid giapponesi che insieme a Miku sono i più popolari in assoluto e con i quali sono state composte centinaia, se non migliaia, di canzoni.
L’uscita di Hatsune Miku ha lasciato sorpresi gli stessi sviluppatori, che non aspettandosi il successo che avrebbe avuto, ebbero problemi con la distribuzione del software, che vendette ben più del previsto. Gran parte del successo di Hatsune Miku è grazie alla piattaforma video sharing Nico Nico Douga, spesso chiamata lo Youtube giapponese, in cui molti utenti iniziarono a caricare canzoni sviluppate col nuovo uscito software, le quali poi videro numerosi remix e covers, incrementando sempre di più la popolarità di Hatsune Miku.

Perchè Vocaloid ha avuto così tanto successo?

Il motivo principale è che Hatsune Miku divenne qualcosa ben oltre un semplice sintetizzatore vocale. Miku divenne un’icona di creatività e libertà di espressione, la facilità con cui ognuno poteva prendere in mano il software e, attraverso studio e pratica totalmente indipendente, creare canzoni che esprimessero ciò che si voleva, senza vincoli e con un’altrettanta facilità nel condividere le proprie idee, fu qualcosa di rivoluzionario che ammaliò milioni di persone. Grazie a questo software sono nati numerosi produttori che ad oggi sono visti come leggende, o che tutt’ora arrivano in cima alle classifiche musicali dopo essere passati ad un genere più tradizionale senza mai però dimenticare le proprie origini, basti vedere il produttore del famoso gruppo YOASOBI Ayase, che di recente col singolo Idol ha avuto un successo globale o il cantautore giapponese Kenshi Yonezu, che ha iniziato la propria carriera come produttore Vocaloid sotto il nome HACHI.

Che ne è del software oggigiorno?

Vocaloid continua a rimanere un’istituzione, soprattutto in Oriente. Nel corso degli anni sono stati creati numerosi videogiochi, fumetti, anime, gadget con riferimenti a Vocaloid, addirittura da anni si tengono concerti enormi in tutto il mondo, che puntualmente fanno sold-out sia in loco che in streaming. Il software è in continuo aggiornamento, le banche vocali vengono sempre migliorate per sembrare quanto più umane possibile e già in questi anni si sono raggiunti livelli quasi da brividi per quanto realistiche le voci sintetizzate sembrano. Sicuramente la popolarità di Vocaloid non andrà scemando presto, al contrario ogni giorno si vedono sempre più persone che si avvicinano al settore per produrre musica che diventa sempre più affinata e sempre più apprezzata dall’utenza.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, marchio ufficiale vocaloid

Altri articoli da non perdere
Carriera degli Imagine Dragons: biografia e canzoni iconiche
Imagine dragons: la loro storia e le canzoni più iconiche

Gli Imagine Dragons sono un gruppo musicale formatosi nel 2008 a Las Vegas, composto da Dan Reynolds (voce), Wayne Sermon Scopri di più

La storia del rock: dalle origini ai giorni nostri
La storia del rock

La musica rock è ascoltata e amata da milioni di persone e la storia sulle sue origini è particolarmente intricata Scopri di più

I migliori dischi del 2020 per Eroica Fenice

È stato l’anno che è stato. Proprio per questo però è giusto trovare conforto nelle poche piccole cose che possono Scopri di più

Canzoni delle Fifth Harmony, 4 da ascoltare
Canzoni delle Fifth Harmony, 4 da ascoltare

Canzoni delle Fifth Harmony o capolavori nascosti? Il gruppo femminile americano, che ha avvicinato milioni di fan al genere Dance pop Scopri di più

Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare
Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare

George Michael (1963- 2016) è stato un cantante, produttore e compositore britannico, nato a Londra come Georgios Panayotou. All’età di Scopri di più

Musica soul, la musica dell’anima: origini e protagonisti
Musica soul, la musica dell'anima: origini e protagonisti

 Musica soul: Musica soul | Riflessioni Soul, letteralmente "anima" in inglese, è un termine usato per riferirsi essenzialmente ad un Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta