Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare

Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare

Nel 2010, con il successo che le Idol giapponesi stavano avendo in patria grazie alle AKB48 di Yasushi Akimoto, nasce quel periodo denonimato “La guerra delle Idol“, un testa a testa tra i producer per chi riusciva a sfornare l’idea più originale a livello di concept, nascono in questi anni grupponi dal calibro delle Babymetal, Dempagumi Inc e Momoiro clover Z, chi si basa sul metal, chi sui Super Sentai e chi più ne ha più ne metta. Ma arriva il genio di Junnosuke Watanabe fondatore della WACK a cambiare le carte in tavola proponendo quello che sarebbe stato l’inizio del movimento Alternative Idol con le BiS per poi 2 anni dopo creare le sorelle denominate BiSH. Il loro nome è una sigla e sta per Brand New Idol Society, si sono sciolte nel giugno 2023 dopo 10 anni di attività. Vi consigliamo 3 canzoni da ascoltare.

Canzoni delle BiSH: le 3 da ascoltare

1. Monsters

Dall’album del 2016 Fake Metal Jacket, che tra l’altro è una palese parodia di Full Metal Jacket di Kubrick, esce il primo pezzo super virale delle BiSH chiamato Monsters. Quì c’è quello che nessuno si aspetterebbe da delle ragazzine in vestiti abbinati, bensì del hard rock e scream da parte di alcune di loro. Seppur la coreografia del brano è relativamente semplice e niente di così complesso ma tutto il punto forte del brano sono le voci e la base. Nel video musicale notiamo il perchè tutto ciò è definito alternativo, perchè oltre ad essere una parodia di Full Metal Jacket di Stanley Kubrick vi è violenza, esplosioni e tante botte.

2. Non TiE-Up

L’anno successivo a Fake Metal Jacket, le BiSH pubblicano il loro singolo d’oro chiamato Non TiE-Up e si dimostra sin dal lancio un successone, quì la WACK ha investito gran parte del suo budget per il video musicale, fatto quasi interamente di effetti speciali in questa ambientazione futuristica un po’ simile ad Akira di Katsuhiro Otomo. Quì abbiamo delle parti in puro stile Idol per poi passare ad un solo soave di Hashiyasume Atsuko mentre durante il ritornello che sembra quasi un coro angelico viene tutto stonato dalla frase che viene pronunciata che è molto volgare ma di per sè alternativa. Non TiE-Up è uno dei pezzi più amati delle BiSH.

3. Tomorrow

Come ultimo brano delle BiSH sentiamo di suggerirvi Tomorrow, brano scelto come sigla d’apertura per l’anime di Kingdom, incentrato sulle guerre durante il periodo delle dinastie cinesi. Il brano è perfetto per quest’anime proprio perchè si incentra molto sul combattere e persistere, anche quest’ultimo un brano in chiave rock molto semplificato ma è reso magico dalle voce delle artiste e i passi di danza coreografate da AiNA uno dei membri. Tomorrow ha segnato l’inizio del periodo internazionale delle BiSH pubblicato l’11 maggio 2020.

Con queste canzoni delle BiSH vi auguriamo un buon ascolto.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Elodie: le 5 più significative
Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Elodie Di Patrizi, conosciuta semplicemente come Elodie, è una delle artiste più affermate e influenti nel panorama della musica pop Scopri di più

Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola
Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola

Con ben 12 album pubblicati, gli 883 sono stati un gruppo musicale pop del panorama italiano in voga negli anni Scopri di più

Canzoni pop di oggi: cosa dicono delle nostre relazioni?
Canzoni pop di oggi

La cultura, come interpretata dallo studioso Williams, è sia un prodotto delle più raffinate attività intellettuali, sia un modo di Scopri di più

Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare
Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare

Canzoni di La Maschera: 4 brani per scoprire la band napoletana La nascita de La Maschera: da un contest a Scopri di più

Canzoni dei The Script: 4 da ascoltare
canzoni dei The Script

Con una carriera musicale di oltre 20 anni e milioni di dischi venduti, i The Script sono una delle band Scopri di più

Canzoni di Jackson Wang: 5 da ascoltare
Canzoni di Jackson Wang.

Vi proponiamo 5 canzoni di Jackson Wang da ascoltare, per comprendere il talento versatile di questo artista di Hong Kong. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta