揽佬SKAI ISYOURGOD, pseudonimo di Chen Xukai (陈序垲) è un rapper cinese e produttore musicale, attivo dal 2020. La sua musica prende spunto dal Memphis rap e dalla cultura cantonese, risultando spesso in melodie tradizionali ed evocative rivisitate in chiave moderna rap/hip-pop.
Nel 2020 rilascia il primissimo singolo KNOW that, pubblicandolo successivamente l’album di appartenenza intitolato Shun Feng Shun Shui Shun Cai Shen (顺风顺水顺财神), che ottiene un successo discreto e contenuto. Nel 2025 avviene il boom, avendo lanciato nel 2024 il suo secondo album Stack from All Sides (八方来财), ottiene visibilità sia sui social cinesi come Douyin, che su quelli Occidentali come TikTok. A luglio di quest’anno Xukai è diventato il cantante cinese con più ascoltatori mensili sulla piattaforma Spotify.
Canzoni di 揽佬SKAI ISYOURGOD: Stack from All Sides – 八方来财
Stack from All Sides – 八方来财 è una delle tre canzoni di 揽佬SKAI ISYOURGOD ad essere diventate virali negli ultimi mesi. L’album si divide in due parti: la prima esplora l’ambizione del popolo cinese nella società contemporanea; mentre invece nella seconda metà il rapper parla della propria esperienza di vita, tra amore, contraddizioni e tentazioni.
In Stack from All Sides Xukai si immagina come un arrampicatore sociale, che riesce ad arricchirsi con metodi amorali: gioco d’azzardo, partite a mahjong e altri sotterfugi; e nonostante sia consapevole di sbagliare, si comporta come un buon fedele pregando, indossando amuleti tipici della superstizione cinese come lo yupei (pendenti di giada), facendo offerte agli altari. La canzone si presenta dunque come un’autocritica, piena di riferimenti culturali al Taoismo e al Buddismo.
Blueprint Supreme – (大展鸿图)
Blueprint Supreme – (大展鸿图) anche in questo caso si parla di ostentazione della ricchezza e dello stile di vita della nuova classe di ricchi in Cina, che al posto di sfoggiare oggetti di lusso come orologi o auto costose, cantano al karaoke e possiedono pesci nelle loro piscine.
Come nel brano precedente, ci sono riferimenti alla cultura cantonese/cinese tra cui il Feng Shui, la pratica del qiu zi ovvero chiedere ad un maestro di calligrafia di incidere un carattere come buon auspicio. Il testo fortemente critico viene accompagnato da melodie tradizionali che richiamano il forte legame con la cultura natale del rapper.
Karma Code – (因果)
Tra le canzoni di 揽佬SKAI ISYOURGOD, Karma Code – (因果) è la prima ad essere entrata nel mainstream occidentale, però come meme. Infatti era diventato un trend postare video di cani o gatti che cantavano, tramite Intelligenza Artificiale, il testo di questa canzone, che per quanto demenziale possa essere il contenuto dei filmati hanno dato visibilità al cantante.
In questo caso vi è il continuo della storia introdotta in Stack from All Sides: 佬SKAI deve ora rispondere davanti agli dei per il comportamento dissoluto che ha condotto; in un primo momento egli cerca di trovare giustificazioni, scaricando la colpa sugli altri per poi accettare la realtà e fare ammenda per i suoi peccati.
揽佬SKAI ISYOURGOD è l’esempio di come tradizione e modernità possano coesistere, ottenendo il riconoscimento che merita e accogliendo le sue radici per realizzare qualcosa di unico e riflessivo.
Fonte immagine: screenshot fatto da Giorgia Manzo – © SKAI ISYOURGOD, videoclip ufficiale “Stack from All Sides”