Canzoni di Cosmo: 3 da conoscere

Canzoni di Cosmo

Cosmo è uno dei cantanti pop più anticonvenzionali in Italia. Il suo genio, la sua emotività e i suoi beats si fondono per creare delle canzoni all’avanguardia. Marco Jacopo Bianchi può essere considerato il pioniere della musica new pop all’italiana. In questo articolo scopriremo 3 canzoni di Cosmo per intraprendere un viaggio nel futuro della musica.

Il mondo delle canzoni di Cosmo

Dopo aver debuttato nel mondo della musica con la band indie-rock Drink to Me nel 2002, Cosmo intraprende la sua carriera da solista nel 2013 con l’album Disordine, in cui già emerge un mix di cui il cantante non può fare a meno: testi tendenti alla poesia e musica elettronica. Tra il 2016 e il 2017 raggiunge il successo con L’Ultima Festa e Sei la mia città. Con gli album Cosmotronic del 2018 e La terza estate dell’amore del 2021 continua la sua sperimentazione nella dance elettronica, sempre unita a dei testi emotivi, quasi a contrasto. Con l’ultimo suo album del 2024 riconferma le sue influenze dal cantautorato italiano, in particolare di Battiato e Battisti, con cui sposa l’house UK e il dream-pop. Per capire Cosmo bisogna entrare nel suo mondo e ciò è possibile farlo solo attraverso le sue canzoni. Ne approfondiamo alcune.

L’ultima Festa

L’Ultima Festa è uno dei brani che segnano il suo successo nel 2016. Il brano fa parte dell’omonimo album. Anche qui il mix vincente di un testo malinconico sull’elettronica dance è ben evidente. Il risultato si traduce in un ossimoro di libertà cupa, legata ad un sentimento di nostalgia. Come cita il testo «è ora di andare via/mi sa che chiudono il locale/eppure mi sento da Dio», Cosmo fa riferimento ad un momento nostalgico per un tempo appena trascorso. Da qui il titolo «L’Ultima festa» che fa riferimento ad una fine imminente. Nonostante l’atmosfera da discoteca, il cantante fa riflettere sui temi attualissimi della giovinezza, del carpe diem e della finitudine delle cose.

Dicembre

Anche Dicembre fa parte del disco L’Ultima Festa. Rispetto alla scorsa canzone, Dicembre è un pezzo meno leggero e più riflessivo. Il testo inizia con la descrizione di un dicembre raccontato con un animo affranto e finisce con un ritornello che parla di una conversazione mancata con una figura genitoriale. Il cantante non può proprio fare a meno della tematica del tempo, la cui caducità si riversa nel susseguirsi delle stagioni. E questo è proprio un brano invernale. I synth dilatati del brano non raccontano delle festività natalizie o del nuovo anno che verrà, bensì di abitudine e amarezza, seppure con una dolce nota di «E vorresti riempirti la bocca d’amore». Il testo è quindi meno disilluso e attraversa i meandri della fragilità umana tra il non detto e relazioni sospese.

Greta Thunberg

Come ultimo pezzo, è bene discostarci dai suoi album per approfondire una collaborazione con Marracash. Il pezzo del 2021 fonde queste due voci che sembrano venire da due mondi apparentemente distanti che finiscono però per approfondire gli stessi temi: giovinezza, tempo, politica. Il titolo stesso è una provocazione. L’immagine di Greta Thunberg è usata per inquadrare un preciso periodo storico ma nel testo non ci sono chiari riferimenti alla vita dell’attivista. Diventa quindi piuttosto simbolo di una rivoluzione in cui Greta Thunberg è un concetto più che una persona. Il ritornello cantato da Cosmo parla infatti di una generazione che arranca «ce la posso fare» quasi ci sussurra mentre in lontananza qualcuno grida giocosamente «la mia razza si estingue».

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli Echi dell’Eterna Bellezza, la musica che racconta Pompei antica
Gli Echi dell'Eterna Bellezza

Quando degli artisti di grande talento e sensibilità si riuniscono nell’intento di dare espressione alle emozioni partendo da un’idea originale Scopri di più

Canzoni di Emis Killa: 3 da conoscere
Canzoni di Emis Killa

Le canzoni di Emis Killa, rapper italiano di grande talento, hanno conquistato il panorama hip-hop italiano negli anni grazie al Scopri di più

Canzoni degli Slipknot: quali sono le più ascoltate
Canzoni degli Slipknot: quali sono le più ascoltate

Gli Slipknot sono un gruppo Heavy Metal formatosi negli Stati Uniti, più precisamente nell’Iowa, nel 1995. Il gruppo, formatosi per Scopri di più

Canzoni degli Emigrate: 4 da ascoltare
canzoni degli emigrate

Gli Emigrate sono un gruppo alternative metal tedesco, capitanato da Richard Kruspe, chitarrista e membro fondatore dei Rammstein. Il gruppo Scopri di più

Discoverland di Roberto Angelini e Pier Cortese al Bolivar
Discoverland

Discoverland di Roberto Angelini e Pier Cortese, con la partecipazione amichevole di Niccolò Fabi, arriva al Bolivar il 17 ottobre. Scopri di più

I 4 podcast più popolari in Italia oggi
I podcast più popolari oggi: ecco cosa ascoltano gli utenti

Quello dei podcast è un fenomeno che si è diffuso a macchia d’olio negli ultimi anni, probabilmente favorito dal loro Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta