Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare

Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare

Tre canzoni di Kanon Wakeshima, artista e musicista peculiare che ha saputo combinare la sua abilità come violoncellista con la sua passione per la musica pop e rock.

Kanon Wakeshima (分島 花音) è una cantante e violoncellista giapponese. Fu scoperta da Mana, noto artista e musicista visual kei, esponente dei Malice Mizer e dei Moi dix Mois. Kanon Wakeshima ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista e la sua abilità con questo strumento è un elemento distintivo della sua musica. Artista dallo stile musicale unico, nelle sue canzoni fonde elementi di pop, rock e di musica classica, il tutto arricchito da performance visive in cui combina elementi dell’estetica gotica e della moda gothic lolita. Ha debuttato sulla scena musicale nel 2008 con il singolo, Still Doll, ending theme dell’anime Vampire Knight che ha subito catturato l’attenzione del pubblico per il suo mix distintivo di melodie pop dalle sfumature malinconiche e influenze gotiche.

Di seguito vi proponiamo tre canzoni di Kanon Wakeshima che sono il biglietto da visita per avvicinarsi alla musica di quest’artista peculiare. 

1. Still Doll

Fra le canzoni di Kanon Wakeshima, al primo posto non può che esserci Still Doll. Singolo di debutto di Kanon Wakeshima e uno dei suoi brani più celebri. Il testo è rivolto a Miss Alice, una figura che sembra rappresentare una parte della psiche della cantante o forse una versione idealizzata di sé stessa. Caratterizzato da una melodia ipnotica e da un’atmosfera gotica, il brano ha subito catturato l’attenzione del pubblico. È anche noto per essere stato utilizzato come ending theme della prima stagione dell’anime Vampire Knight.

2. Killy Killy Joker

Proseguendo con le canzoni di Kanon Wakeshima da ascoltare, vi proponiamo Killy Killy Joker. Pubblicato come singolo il 30 aprile 2014, questo brano è noto per essere stato utilizzato come opening theme dell’anime Selector Infected WIXOSS, contribuendo alla sua popolarità. Caratterizzato da un mix unico di musica classica e moderna, caratteristica distintiva dello stile di Kanon Wakeshima. La canzone combina melodie al violoncello con arrangiamenti elettronici e pop. Il testo è enigmatico e pieno di simbolismi, in linea con le tematiche trattate nell’anime. Ci sono riferimenti a giochi psicologici e al mistero della mente umana.

3. Suna no Oshiro 

Una delle canzoni di Kanon Wakeshima di grande successo è Suna no Oshiro. Brano dell’album di debutto, Shinshoku Dolce. Suna no Oshiro, tradotto in “castello di sabbia”, è una canzone struggente che affronta i temi della caducità, della solitudine e della fragilità dell’esistenza umana. La canzone presenta un mix di pop e musica classica, elemento distintivo della musica di Kanon Wakeshima. Questa canzone è stata utilizzata anche come sigla della seconda stagione dell’anime Vampire Knight. 

Fonte immagine in evidenza: Georges Seguin (Okki), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tommy February6: 5 da ascoltare
Canzoni di Tommy February6: 5 da ascoltare

In questo articolo elencheremo 5 imperdibili canzoni di Tommy February6 da ascoltare per immergervi nel suo universo musicale. Tommy February6 Scopri di più

Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere
Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere

Le canzoni napoletane classiche sono tante e tutte molto belle; ciascuna è caratterizzata da una vera e propria identità che Scopri di più

Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola
Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola

Tra le canzoni degli 883 ve ne proponiamo 5 da cantare a squarciagola! Con ben 12 album pubblicati gli 883 Scopri di più

Canzoni degli Oasis: 4 da ascoltare
Canzoni degli Oasis

Il gruppo degli Oasis è un gruppo musicale inglese del cosiddetto movimento Britpop, che ha avuto molto successo soprattutto negli Scopri di più

Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda
Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda

John Michael “Ozzy” Osbourne, l’iconico frontman soprannominato "Principe delle Tenebre", ci dice addio all’età di 76 anni. La triste notizia Scopri di più

Biografia di Marvin Gaye: la storia della vittima del soul
Biografia di Marvin Gaye - la storia della vittima del soul

La biografia di Marvin Gaye, all’anagrafe originariamente Marvin Pentz Gay Jr., è costellata di successi intramontabili e internazionali, ma anche Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta