Canzoni di Leith Ross: 3 da ascoltare

canzoni di Leith Ross

Leith Ross nasce nel 9 luglio del 1998 ed è un cantautore indie rock basato in Canada, Manitoba, ma è originario di una piccola città vicino Ottawa. Palesa il suo approccio candido e fortemente emotivo nelle sue canzoni semplici e dolci, attraverso lyrics introspettivi, indie folk e fusioni con il soft rock che arrivano direttamente alle orecchie e al cuore degli ascoltatori. Le canzoni di Leith Ross sono una carezza per l’anima.

Le origini della carriera di Leith Ross

La sua carriera inizia abbastanza recentemente, infatti Ross registra l’EP che segna il suo debutto nel 2020, denominandolo Motherwell mentre studia al College Humber. Viene registrato interamente dal vivo e ha ricevuto una calorosa anticipazione da critici e il suo primo fanbase. Il primo lavoro ha segnato un punto di inizio fertile, che ha dimostrato sin dall’inizio l’indole musicale della star che avrebbe continuato a seguire le orme della narrazione profondamente emotiva e struggente con melodie gentili: tutte caratteristiche che sarebbero diventate, negli anni a venire, un trademark del suo stile genuino.
Leith trova ancora più notorietà tramite il suo singolo virale, We’ll Never Have Sex, pubblicato in un video acoustic su TikTok nell’agosto del 2021, solo un anno dopo il rilascio del suo primo EP. Il brano riceve subito un boom di ascolti, con una demografica ingente di persone che si ritrovano nel comfort del testo della canzone, dando inizio alla transizione di Ross da studente a professionista con notorietà. La canzone accaparra successo tramite l’onestà romantica e platonica, non sessuale, e la melodia semplice ma memorabile, che ha risuonato specialmente fra i giovani ascoltatori che si sono identificati, attraverso i commenti rilasciati, nei temi di forzata intimità che spesso vengono richiesti quasi obbligatoriamente all’interno di relazioni romantiche fra due persone che possono amarsi anche senza doppi fini.

I progetti successivi

Nel 2022, Leith Ross entra in collaborazione con la Public Records, che ha segnato un punto di svolta nella carriera dell’artista; un anno dopo rilascia sotto la casa discografica il suo primo album, To Learn. Quest’ultimo è segnato da records personali e vulnerabili, che mostrano un lato ancora più crudo del cantante che esplora tematiche che uniscono un po’ tutti, come la salute mentale, le relazioni, la queerness, tutti con uno stile appartenente anche ai rilasci precedenti, ma con un tocco senz’altro più maturo anche dal punto di vista musicale: al folk e al soft rock vengono accostati beat più pop o anche dei riff con chitarra elettrica. Questo album, con stili che spaziano dal folk alternativo al rock, è riuscito a dimostrare la versatilità dell’artista. Di questo set, i fan hanno apprezzato brani come (You) On My Arm, Orlando, e il singolo che dà il nome all’intero album, ovvero To Learn. Ecco tre canzoni di Leith Ross che contraddistinguono il proprio stile nella sua evoluzione dei tempi.

1. We’ll Never Have Sex

Quale brano migliore per descrivere l’essenza del cantautorato di Ross? La canzone si basa attorno ad una progressione di accordi, una struttura D-Bm-A-C-D, che è apparentemente semplice, ma che crea un ciclo ipnotico che ci attrae emotivamente alla traccia. L’arrangiamento è volutamente spoglio e vulnerabile, difatti presenta solo una chitarra acustica e la voce cantante, a simboleggiare la volontà dell’artista di voler parlare francamente, senza alcun tipo di altre distrazioni. Il contrasto emotivo è palese: il titolo è diretto, e la melodia è cullante, con il vibrato della voce di Ross e momenti acustici di rilascio e tensione. Il testo elogia la semplicità delle relazioni che non hanno bisogno di consumare rapporti sessuali per vivere bene e amarsi, tematica rara e difficilmente verbalizzata.

2. Canzoni di Leith Ross: Music Box

Il brano è una testimonianza dell’abilità di storytelling dell’artista, che ci immerge in questo mondo infantile quasi onirico; un testo che ci fa immaginare di essere in un mondo magico e fatato, evocando un peculiare senso di nostalgia per posti mai visti, ma solo immaginati. La produzione è più sofisticata in questo caso, presentando tuttavia sempre la stessa tecnica di chitarra acustica pizzicata, ma presentando anche una voce maschile di armonizzazione attorno agli ultimi versi e una progressione leggera e cullante. Il brano è dolce e inquietante, meditativo e sentimentale, la rappresentazione di una nottata di estate guardando meditativamente un lago. Tra le canzoni di Leith Ross, questa è quella che ha sicuramente più sfumature.

3. (You) On My Arm

Tra le canzoni di Leith Ross più recenti, (You) On My Arm fa parte della versione deluxe dell’album di debutto To Learn, More. Il brano presenta un approccio alle relazioni saffiche, con l’artista che apprezza anche i dettagli e i momenti più semplici dell’amata, come il vestirsi o il sistemarsi i capelli davanti allo specchio. La canzone bilancia sapientemente momenti di intimità acustica con sezioni più orchestrate, specialmente nel ritornello, dimostrando la maturità musicale di cui abbiamo parlato all’interno della sua evoluzione. La canzone mantiene l’onestà emotiva che caratterizza i suoi brani, ma con una maggiore consapevolezza musicale che si traduce nella sofisticazione della costruzione melodica della canzone.

 

Fonte immagine: Spotify 

Altri articoli da non perdere
Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto
Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto

Una storia lunga più di 30 anni fatta di sperimentazioni musicali, festival e libri. Di chi parliamo? Parliamo di Gabriele Scopri di più

Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano

Gabriele Esposito è un giovane musicista originario della provincia di Napoli. Classe ’98, alla tenera età di 10 anni ha Scopri di più

Golden: il primo album di Jungkook
Album di Jungkook

Jungkook, cantante e compositore, è divenuto il membro più piccolo (maknae) del gruppo K-pop BTS nel 2013, band coreana più Scopri di più

Album di rap italiano: i 5 più importanti
Album di rap italiano

Il rap è il genere di punta dell’industria musicale italiana di oggi. Tuttavia, non è sempre stato così. Per arrivare Scopri di più

Canzoni di Natale, le 13 più belle di sempre
Canzoni di Natale, le 13 più belle di sempre

Ebbene sì, quel periodo dell’anno è arrivato di nuovo: Il Natale. La città è già addobbata di lucine, le vetrine Scopri di più

Rock italiano: 4 band da ascoltare
Rock italiano: 4 band da ascoltare

Il rock è uno dei generi più apprezzati ed ascoltati di sempre. Nel panorama internazionale, sono innumerevoli le band che Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta