Canzoni di Luciano Pavarotti: 3 da conoscere assolutamente

Canzoni di Luciano Pavarotti: 3 da assolutamente sapere

Luciano Pavarotti è considerato uno dei maggiori esponenti della musica lirica al mondo, noto per il timbro limpido e il fraseggio chiaro. Ha collaborato con artisti del calibro di Placido Domingo e José Carreras, formando il cosiddetto gruppo dei “Tre Tenori”. Le canzoni di Luciano Pavarotti hanno avuto enorme successo, infatti il tenore ha venduto oltre 100 milioni di copie. Ha vinto diversi premi, tra cui ben sei Grammy Awards e un Kennedy Center Honors.

Gli inizi a Modena e la passione per il canto

Pavarotti è nato a Modena il 12 ottobre 1935, in una famiglia molto umile. Il padre era fornaio nell’Arma dei Carabinieri, oltre ad essere un cantante amatoriale. Da giovane, l’obiettivo dell’artista era quello di diventare insegnante di educazione fisica, ma alla fine decise di iniziare gli studi di canto, dapprima sotto la guida di Arrigo Pola, mentre in un secondo momento è stato seguito dal compositore e pianista Ettore Campogalliani.

Il successo internazionale: da “La Bohème” ai Tre Tenori

Il primo successo di fronte al grande pubblico è stato nel ruolo di Rodolfo ne La Bohème nel 1961, durante uno spettacolo tenutosi nel teatro municipale di Reggio Emilia. Successivamente, ha interpretato il ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di Giuseppe Verdi; tale opera lo consacrerà come tenore a livello nazionale e, poi, anche a livello mondiale, esibendosi in prestigiosi teatri come il Teatro dell’Opera di Sydney.

La sua fama crebbe ulteriormente grazie alla collaborazione con Placido Domingo e José Carreras, con i quali formò il celebre trio dei Tre Tenori, che si esibì in concerti in tutto il mondo, raggiungendo un pubblico vastissimo.

Vita privata: matrimoni, figli e amicizie celebri

Pavarotti si è sposato due volte: il primo matrimonio è stato quello con Adua Veroni, dalla quale ha avuto tre figlie e da cui ha, in seguito, divorziato a causa della relazione extraconiugale dell’artista con Nicoletta Mantovani. Era un amico intimo di Diana Spencer: al funerale della principessa gli fu chiesto di cantare, ma lui rifiutò a causa dell’immenso dolore che stava provando, decidendo di partecipare come semplice “spettatore“.

Nel 2000 si è diffusa la notizia di uno scandalo per evasione fiscale che coinvolgeva il cantante; andò a processo ma, alla fine, venne assolto l’anno successivo. Nel 2003 è convolato a nozze con la Mantovani, dalla cui unione è nata la figlia Alice. Il tenore si è spento il 6 settembre 2007, dopo aver combattuto contro un tumore al pancreas.

Le canzoni più famose di Luciano Pavarotti

Buongiorno a te

Tra le canzoni di Luciano Pavarotti, uno dei più grandi successi è senza dubbio Buongiorno a te. Si tratta di un inno alla felicità, alla volontà di iniziare la giornata con una carica di positività e affrontarla con forza e dedizione fino alla fine.

La donna è mobile

Altro capolavoro del tenore è La donna è mobile, che è un brano cantato dall’affascinante, ma allo stesso tempo malvagio, duca di Mantova nel Rigoletto. La donna viene rappresentata come una figura infedele, pronta a cadere nelle braccia di un altro uomo; infatti, lei viene paragonata ad una piuma, così sottile da farsi trasportare via facilmente.

O’ sole mio

O’ sole mio è una celebre canzone napoletana, reinterpretata magistralmente dall’artista. Pavarotti, attraverso la sua potente voce, esprime la bellezza della natura e dell’amore. Si tratta di un inno al sole, che con il suo calore riscalda il pianeta e rende possibile la vita. Così come il sole, anche la donna, con il suo calore (ovvero, l’amore), permette al suo amato di vivere felice.

Luciano Pavarotti: una voce indimenticabile

Luciano Pavarotti è stato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, un artista che ha saputo emozionare e conquistare il pubblico di tutto il mondo con la sua voce straordinaria e la sua personalità carismatica. La sua eredità musicale e artistica continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di cantanti e appassionati di opera.

Fonte Immagine: Wikipedia

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
Mføku di Simone Faraci: recensione
Mføku

Mføku del compositore siciliano Simone Faraci (distribuito da Slowth Records) è un interessante lavoro musicale che si configura come ricerca Scopri di più

Amazarashi: 5 canzoni consigliate
Amazarashi: 5 canzoni consigliate

Negli ultimi anni la musica giapponese ha valicato i confini del Paese del Sol Levante ed ha cominciato a conquistare Scopri di più

Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare
Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare

BigMama, nome d'arte di Marianna Mammone, nasce nel 2000 a San Michele di Serino, un comune della provincia di Avellino, Scopri di più

Canzoni di Dr. Peacock: 3 da ascoltare
Canzoni di Dr. Peacock

Le canzoni di Dr. Peacock, al secolo Steve Dekker, rappresentano un po' un viaggio sonoro che, oltre a fondere mondi Scopri di più

Bring Me The Horizon: le 5 canzoni più belle
Bring Me The Horizon

I Bring Me The Horizon sono una band britannica nata a Sheffield nel 2004; negli anni la formazione è rimasta Scopri di più

Canzoni dei Big Bang: 4 da ascoltare
Canzoni dei Big Bang: 4 da ascoltare

I Big Bang sono un boy group sudcoreano nato a Seoul nel 2006 sotto contratto con la YG Entertainment. Composto Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta