Canzoni di Mudimbi: 3 da ascoltare

Canzoni di Mudimbi: 3 da ascoltare

Michel Mudimbi, in arte Mudimbi, è un cantautore e rapper italiano di origini congolesi nato a San Benedetto del Tronto il 17 ottobre del 1986.
All’età di 14 anni inizia ad avvicinarsi al mondo della musica sviluppando un particolare interesse per la musica rap. Questa sua passione lo spinge and intraprendere la carriera musicale: nel 2012 infatti ha fatto il suo esordio con il brano Erbavoglio, canzone che segna l’inizio di un percorso artistico costellato da brani geniali caratterizzati da creatività, ironia e rime geniali, elementi che si fondono tra loro creando uno stile unico. Mudimbi è senza ombra di dubbio un artista a 360⁰ i cui testi, carichi di figure retoriche, catturano l’attenzione dell’ascoltatore affascinato dai suoi arguti giochi di parole mai banali o ripetitivi.
Ma vediamo ora tre canzoni di Mudimbi da non perdere assolutamente.

Canzoni di Mudimbi: 1. Il Mago

Questo è il brano con cui il rapper partecipò al Festival di Sanremo nel 2018. Dal testo della canzone emerge l’ottimismo con cui il cantante vive la vita, tuttavia analizzando il brano con uno sguardo più critico si evince come l’ottimismo che caratterizza il cantante non lo induca a vivere in una dimensione fittizia e in una realtà idealizzata, al contrario l’artista è ben conscio delle difficoltà e degli ostacoli che la vita comporta ma cerca di utilizzare degli escamotage e delle soluzioni alternative per affrontare queste difficoltà  con ottimismo e positività. È un brano estremamente orecchiabile, capace di coinvolgere l’ascoltatore e funge da promemoria in modo tale che ognuno di noi possa ricordarsi che, nonostante le difficoltà della vita, ogni giorno ci accade sempre qualcosa di bello.

2. AH

 

Questa canzone di Mudimbi il malessere interiore di un individuo, è un grido disperato d’aiuto da parte di qualcuno che vive e affronta la propria quotidianità logorato dal peso di un malessere interiore che si traduce in un sentimento d’ansia, angoscia ed alienazione che l’artista vive quotidianamente. Utilizza uno stile ed un linguaggio molto provocatorio caratterizzato da rime brutali tipiche del cantante con le quali parla anche della società odierna. Difatti il brano sembrerebbe essere anche una critica e una condanna nei confronti del mondo di oggi raccontando come il vivere moderno sia costellato da superficialità e vacuità. Come accade in molte altre canzoni di Mudimbi, anche in questo brano possiamo notare come il cantante riesca a toccare le corde della sensibilità di chi lo ascolta che grazie alle parole dell’artista riesce ad immedesimarsi e identificarsi con i testi del rapper.

3. Dinamite

 

Come ultima canzone di Mudimbi non possiamo non citare Dinamite, il brano in questione tratta una dinamica che ricorre spesso nell’ambito delle relazioni umane. Molti di noi si sono ritrovati a vivere una relazione tossica, cosa che a quanto pare sembrerebbe essere capitata anche all’artista. Nel brano Mudimbi descrive un amore corrosivo e logorante, costellato di tradimenti mancanze e gelosie, dinamiche ricorrenti nelle relazioni tutt’altro che sane. Proprio come accade in questo tipo di relazioni, anche nel brano si può notare un alternarsi di toni dolci che lasciano poi spazio ad un turbine di emozione esplosive e violente frutto di un rapporto emotivamente logorante.

Fonte immagine in evidenza: Spotify 

Altri articoli da non perdere
GERO, intervista al cantautore siciliano
Gero

Il 31 gennaio 2020 è uscito, per la Carioca Records, Un anno in più, il nuovo album del cantautore siciliano Scopri di più

La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty
La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty

Si intitola Italian Beauty il nuovo album della band siciliana La Governante che esce oggi, 26 marzo, per La Fabbrica/XXXV Scopri di più

Il cloud rap: le origini ed il suo sviluppo europeo
Cloud Rap

Per poter parlare di Cloud Rap, bisogna sicuramente conoscere le basi del genere Rap e di come esso abbia nel Scopri di più

Forever Young: Sarah Jane Morris & Solis String Quartet
Forever Young

La Casa del Jazz, immersa nel parco di Villa Osio a Roma, ha ospitato il 14 luglio Sarah Jane Morris Scopri di più

Canzoni di Nina Zilli: 3 da ascoltare assolutamente
canzoni di Nina Zilli

Nina Zilli, il cui vero nome è Maria Chiara Fraschetta, è una cantautrice e presentatrice italiana nata a Piacenza nel Scopri di più

Canzoni politiche di Ghali: 5 da conoscere
Canzoni politiche di Ghali

Se siete curiosi di scoprire alcune canzoni politiche di Ghali, oltre alla celebre Cara Italia, questo è l'articolo perfetto per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta