Malinconia: etimologia, significato, cos’è e come combatterla

Cos'è la malinconia

Cos’è la malinconia, una riflessione sul tema

«Un desiderio di desideri: la malinconia».

(Lev Tolstoj)

Una sensazione bruciante, straziante, che si staglia come un macigno nel torace e nella mente. Un nodo alla gola e il respiro affaticato. Voglia di amare lasciata a metà, pensieri proiettati ad una stasi irrequieta. Senso di impotenza e di non credersi abbastanza, all’altezza. Insicurezza cronica e desiderio incessante di ciò che non si ha, che non si può avere, o che si è provato ma poi perso forse per sempre. Questa è la malinconia. Una sorta di tristezza di fondo, a volte inconsapevole, che porta a vivere passivamente, incapaci di prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione di non poter osare, provare, lottare. La malinconia è quel desiderio, collocato in fondo all’anima, di una cosa, di una persona mai conosciuta o di un amore che non si è mai avuto, ma di cui si avverte incessantemente la mancanza o per raggiungere il quale non ci si sente all’altezza.

La persona colta da stato malinconico tende spesso ad escludersi dalla vita sociale e a negare il trascorrer del tempo, volgendosi verso un passato o un futuro idilliaco.

Che cos’è la malinconia

Il termine malinconia deriva dal greco “melancholìa”, composto di “mélas, mélanos” (nero) e “cholé” (bile), dunque “bile nera”, uno dei quattro umori dalle cui combinazioni dipendono, secondo la medicina greca ippocratica, il carattere e gli stati d’animo delle persone. I caratteri umani e i loro comportamenti deriverebbero dunque dalla varia combinazione dei quattro umori base, ovvero bile nera, bile gialla, flegma ed infine il sangue (umore rosso). Questi umori, ossia “liquidi” dal greco, significano appunto “stati d’animo”, e da essi etimologicamente derivano il carattere melanconico, il collerico, quello flemmatico e quello sanguigno.

Lo scrittore francese Victor Hugo scriveva che «la malinconia è la gioia di essere tristi». Questo perché si tende a crogiolarsi in essa, nonostante il sentimento di tristezza immane che reca con sé. Come provare un sottile piacere stagnandosi nei meandri di ricordi e desideri languidi. La malinconia di fatto non sussisterebbe priva di memoria e desiderio, perché un’anima malinconica è colei che soffre per qualcosa che le ha donato estasi e felicità in passato e che purtroppo sa di aver perso. Ma il malinconico soffre altresì nel desiderio di un qualcosa che manca, qualcosa di imprescindibile, di non ben definito, ma importante, verso cui inconsapevolmente tende, spesso un amore irrealizzabile o semplicemente bramato.

La malinconia tuttavia può essere anche un modo per non accettare il presente, manifestando il dolore per ciò che manca e la scontentezza rispetto a ciò che si ha. Dunque, proprio tale insoddisfazione può rendere la malinconia un sentimento fertile e non fine a se stesso, spingendo il cuore e la mente ad agire per tentare di cambiare una situazione scomoda.

Malinconia. Genio e rimedi

Quel sentimento di dolorosa mancanza può innescare parallelamente la voglia di agire. Si intraprende così un percorso interiore che amplia i confini della conoscenza di sé e del mondo, spingendo verso la curiosità e l’approfondimento. Dunque, tentare di fuggire la malinconia non sempre si rivela un percorso utile da intraprendere. Nel momento in cui il flusso malinconico riesce ad essere inquadrato ed incanalato può generare creatività. Si tratta dello “spleen”, termine coniato dal poeta simbolista Charles Baudelaire, che si realizza quando la malinconia si traduce in fertile produzione artistica, che dà sbocco alla sofferenza trasformandola in creatività. Tale creatività è esprimibile attraverso la pittura, la scultura, la scrittura, la composizione musicale, il canto e la danza. Affinché la malinconia si trasformi in ispirazione, è necessario lasciarla fluire, accoglierla e liberarla.

Tra l’altro, la malinconia funge anche da campanello d’allarme, invitando l’anima e la mente stressate dalla frenesia quotidiana a rallentare, fermarsi un istante ed intraprendere un ritmo più fluente e consapevole.

Purtroppo però la tendenza attuale risiede nel rifiuto alla sofferenza e nell’evitamento forzato verso l’umore malinconico. Sembrano contare solo il successo e l’euforia, la smania di sentirsi sempre e assolutamente in forma ed invincibili, facendo precipitare i sani sentimenti di tristezza ed inquietudine in una sorta di discarica emotiva. Ma la sofferenza e il dolore sono a volte i presupposti per cambiamenti importanti ed anche radicali della propria vita. Per questo motivo è doveroso dargli voce ed ascolto, concentrandosi sulla propria interiorità.

Tuttavia, se il sentimento malinconico diviene cronico ed infruttuoso, rischia di far regredire l’anima, ostacolandone salute ed evoluzione e sfociando in depressione. Uno dei sintomi al riguardo è il continuo rimuginare. Questo è uno stato mentale, mentre la sana malinconia è uno stato d’animo. Nel primo caso il pensiero domina ed assoggetta; nel secondo il pensiero resta sullo sfondo e si palesa solo con dolcezza e pacatezza. È qui che interviene la creatività a salvare mente ed anima.

Per combattere l’insana malinconia diviene magari necessaria la pratica psicoterapeutica, che consente alla malinconia di ergersi a equilibrio spirituale, una cura alla folle e frenetica routine, giungendo così addirittura a gustarla, abbandonandosi al dolce oblio di ricordi e al tenace genio dell’estro artistico che spinge il cuore a vomitare tutto quanto stoni e si discosti dall’armonia dell’anima con l’universo.

Malinconia, melanconia, appocundria

La malinconia, per il carattere sopra descritto, può anche essere definita una sorta di nostalgia a metà, in quanto ci si sente privati di qualcosa che in realtà non si ha avuto mai. Le persone malinconiche si distinguono dalle altre perché timide ed introverse, ma anche e soprattutto romantiche e sognatrici.

Il termine malinconia tende spesso ad essere confuso con “melanconia”. Entrambi vengono usati indistintamente pur facendo riferimento a fenomeni distinti. Se la malinconia è uno stato d’animo, la melanconia è una sua degenerazione, che sfocia in vera patologia psichica. È infatti questa una forma di depressione, caratterizzata da forte abbassamento dell’umore, abbattimento, scoraggiamento, ansia. Più che eventi esterni (lutto, stress, ecc…), sono spesso fattori biologico-genetici ad intervenire nella predisposizione alla melanconia. Questa è un “mal di vivere”, a carattere endogeno più che esogeno. I rimedi consigliati per combatterla sono quasi sempre farmacologici, puntando a correggere le alterazioni dell’umore e consentendo dunque sollievo alla mente e all’anima.

Nella lingua napoletana, la malinconia trova definizione nella musica intima e sofferta del grande talento partenopeo Pino Daniele, che racchiude in parte nel termine, intraducibile in italiano, “appocundria”. L’appocundria però non è semplice malinconia, e qualunque napoletano sa come questa parola in realtà racchiuda in sé significati vari e complessi. L’appocundria indica infatti uno stato d’animo privo di contorni ben definiti, una tristezza lenta che si accosta appunto alla malinconia, ma che reca con sé anche la noia, l’insoddisfazione e la solitudine. Spesso il termine, data la sua complessità semantica, viene anche accostato al portoghese “saudade”, che indica lo struggimento per qualcosa di irraggiungibile, un sentimento di incompletezza e dolorosa nostalgia. «Appocundria ‘e chi è sazio e dice ca è diuno». Così recita la malinconica canzone di Pino Daniele. Se tuttavia l’appocundria è legata alla sfera intima e individuale, la saudade è un sentimento comune. Entrambe sono però nutrite di forte sentimento identitario, rispettivamente napoletano e portoghese. Solo un napoletano può comprendere il mistero e la complessità che il termine racchiude.

In definitiva, la malinconia, pur appartenendo alla sfera dei sentimenti cupi, si tinge in realtà di positività, perché il dolore è spesso strumento necessario ad acquisire consapevolezza e smuovere l’anima dal torpore dell’acuta tristezza. A tal proposito, Luca Carboni cantava «la malinconia sembra quasi la felicità, sembra quasi l’anima che va, il sogno che si mischia alla realtà. Puoi scambiarla per tristezza, ma è solo l’anima che sa che anche il dolore servirà».

A proposito di Emilia Cirillo

Mi chiamo Emilia Cirillo. Ventisettenne napoletana, ma attualmente domiciliata a Mantova per esigenze lavorative. Dal marzo 2015 sono infatti impegnata (con contratti a tempo determinato) come Assistente Amministrativa, in base alle convocazioni effettuate dalle scuole della provincia. Il mio percorso di studi ha un’impronta decisamente umanistica. Diplomata nell’a.s. 2008/2009 presso il Liceo Socio-Psico-Pedagogico “Pitagora” di Torre Annunziata (NA). Ho conseguito poi la Laurea Triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel luglio 2014. In età adolescenziale, nel corso della formazione liceale, ha cominciato a farsi strada in me un crescente interesse per la scrittura, che in quel periodo ha trovato espressione in una brevissima collaborazione al quotidiano “Il Sottosopra” e nella partecipazione alla stesura di articoli per il Giornalino d’Istituto. Ma la prima concreta possibilità di dar voce alle mie idee, opinioni ed emozioni mi è stata offerta due anni fa (novembre 2015) da un periodico dell’Oltrepo mantovano “Album”. Questa collaborazione continua tutt’oggi con articoli pubblicati mensilmente nella sezione “Rubriche”. Gli argomenti da me trattati sono vari e dettati da una calda propensione per la cultura e l’arte soprattutto – espressa nelle sue più soavi e magiche forme della Musica, Danza e Cinema -, e da un’intima introspezione nel trattare determinate tematiche. La seconda (non per importanza) passione è la Danza, studiata e praticata assiduamente per quindici anni, negli stili di danza classica, moderna e contemporanea. Da qui deriva l’amore per la Musica, che, ovunque mi trovi ad ascoltarla (per caso o non), non lascia tregua al cuore e al corpo. Adoro, dunque, l’Opera e il Balletto: quando possibile, colgo l’occasione di seguire qualche famoso Repertorio presso il Teatro San Carlo di Napoli. Ho un’indole fortemente romantica e creativa. Mi ritengo testarda, ma determinata, soprattutto se si tratta di lottare per realizzare i miei sogni e, in generale, ciò in cui credo. Tra i miei vivi interessi si inserisce la possibilità di viaggiare, per conoscere culture e tradizioni sempre nuove e godere dell’estasiante spettacolo dei paesaggi osservati. Dopo la Laurea ho anche frequentato a Napoli un corso finanziato da FormaTemp come “Addetto all’organizzazione di Eventi”. In definitiva, tutto ciò che appartiene all’universo dell’arte e della cultura e alla sfera della creatività e del romanticismo, aggiunge un tassello al mio percorso di crescita e dona gioia e soddisfazione pura alla mia anima. Contentissima di essere stata accolta per collaborare alla Redazione “Eroica Fenice”, spero di poter e saper esserne all’altezza. Spero ancora che un giorno questa passione per la scrittura possa trovare concretezza in ambito propriamente professionale. Intanto Grazie per la possibilità offertami.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta