Searows, pseudonimo di Alec Duckart, è un cantautore americano di genere indie folk che ha iniziato a farsi conoscere producendo e pubblicando autonomamente le proprie canzoni su piattaforme come SoundCloud e TikTok. Nel 2023 è stato il primo artista a firmare con la casa discografica Last Recordings On Earth, fondata da Matt Maltese. Le sue canzoni, intime ed essenziali, affrontano con un linguaggio potente, talvolta metaforico, temi legati alla salute mentale e al modo in cui questa influenzi la relazione con l’altro e il senso di sé. Di seguito vi proponiamo tre canzoni di Searows per approfondire i temi ricorrenti e lo stile inconfondibile di questo artista.
1. Keep The Rain, una delle canzoni più autentiche di Searows
Keep The Rain è la sesta track dell’LP Guard Dog (2022), album autoprodotto e pubblicato indipendentemente da Searows prima della firma con la casa discografica Last Recordings On Earth. È una canzone che ben introduce all’approccio introspettivo e riflessivo che l’artista ancora oggi mantiene nella sua musica. Accompagnato da arpeggi di chitarra acustica, in uno stile essenziale ma emotivamente potente, l’artista esprime uno stato di conflitto interiore: la lotta tra il desiderio di reprimere certi sentimenti, mettendo su una maschera, e la necessità di accettarli come parte di sé. Un brano che parla di autenticità e di accettazione delle emozioni, positive o negative che siano.
2. House Song, una finestra sul passato di Searows
House Song è il terzo singolo autoprodotto di Searows, rilasciato nel febbraio 2023 dopo che un’anteprima pubblicata dal cantante su TikTok diventò virale. È una canzone indie folk dal tono intimo e malinconico in cui Searows, accompagnato da una chitarra suonata in fingerstyle, racconta il dolore della sua infanzia. Il testo descrive una stanza che ha dato rifugio e protezione al cantante durante la sua crescita e che nel secondo verso diventa metafora della sua condizione psicologica. Duckart ritorna in questo spazio dopo essere cresciuto, identificandosi in esso e riconoscendo che dissociarsi dalla realtà per prendere le distanze dal dolore non è servito a risolvere il problema. La stanza appare, infatti, deteriorata e in rovina allo stesso modo in cui egli stesso continua a portare dentro di sé le ferite lasciate dal passato. Un brano riflessivo, che invita a fare i conti con le proprie cicatrici interne.
3. End Of The World, tra ansia e paura di perdersi
Quinta traccia dell’omonimo EP rilasciato nel novembre 2023, End Of The World è una canzone che racconta la paura di perdere la persona che si ama a causa della propria ansia, un’ansia in grado di trasformare il più piccolo dei problemi in un evento catastrofico nella mente di chi ne soffre. Con profonda onestà, Searows riflette su come questo sentimento talvolta lo porti a trattare male il proprio partner, temendo che un giorno questa persona possa perdere la pazienza e abbandonarlo. La chitarra acustica e la batteria contribuiscono musicalmente al tono dolceamaro del testo, esprimendo la paura di perdere la persona amata, ma al contempo anche la tenerezza di trovare in essa un punto di riferimento in grado di tenere ancorati alla realtà. Una canzone profonda, in cui Duckart mette a nudo la propria vulnerabilità emotiva.
Queste che abbiamo esplorato sono solo alcune delle canzoni di Searows che più rappresentano lo stile e i toni dell’artista. La sua discografia, pur essendo nata di recente, ha già molto da offrire agli amanti del genere indie.
Fonte immagine: Wikimedia Commons (da Leggomygreggo8)