Zucchero Fornaciari, pseudonimo di Adelmo Fornaciari, nato a Roncocesi, in provincia di Reggio Emilia, il 25 settembre 1955, è un brillante cantautore e musicista italiano. Con oltre quarant’anni di carriera, Zucchero può essere considerato uno degli artisti più celebri del panorama musicale ed è l’emblema della musica blues in Italia. Il suo stile innovativo mescola rock, musica pop e blues, generando un prodotto musicale che, accompagnato dalla sua voce unica ed inimitabile, ha dato vita a capolavori indimenticabili. Le canzoni di Zucchero continuano ad affascinare il pubblico ancora oggi, dimostrando la bellezza e la profondità dei suoi testi.
L’esordio di Zucchero nel mondo della musica
Negli anni ’80 inizia ad affermarsi sulla scena musicale italiana con l’album “Oro, incenso e birra” (1989); da questo momento in poi la sua ascesa sarà inarrestabile. Nonostante la sua longeva carriera, Zucchero è un’artista che riesce ancora oggi a stregare il cuore di chi lo ascolta, che viene catturato dal suo stile così particolare e da quei testi carichi di tematiche genuine quali la speranza o l’amore, argomenti capaci di smuovere l’animo di chiunque lo ascolti. Ma quali sono le canzoni di Zucchero da non perdere assolutamente? Tra gli innumerevoli successi, è doveroso citare alcuni brani che non possono mancare nel bagaglio musicale di un appassionato di musica e cantautorato italiano.
1. Senza una donna
Il brano in questione venne pubblicato nel 1987, e ripubblicato poi nel 1991 in duetto con il cantante Paul Young nella raccolta “Zucchero”. Il cantante in questo brano parla della sensazione di vuoto e tristezza che si prova dopo la fine di una relazione. In questa canzone si percepisce il senso di amarezza nell’affrontare la vita quotidiana senza la compagnia della donna amata. Del resto, anche solo dal titolo si può evincere il dolore e il senso di solitudine e malinconia che la fine della relazione ha lasciato nell’animo del cantante. Il brano venne scritto da Zucchero per la sua ex moglie (Angela Figliè), sebbene i due al momento della composizione del pezzo fossero ancora felicemente sposati.
2. Un kilo
Anche questa canzone di Zucchero è un singolo, pubblicato il 5 maggio 2007 e inserito poi successivamente negli album La sesión cubana e Una rosa blanca. Ascoltando il brano sembrerebbe essere un attacco rivolto a qualcuno; difatti, negli anni della pubblicazione girò voce che il pezzo fosse un attacco rivolto a Vasco Rossi. Questo perché, sempre secondo alcuni malpensanti, le parti del brano in cui Zucchero parla di qualcuno che si atteggerebbe a finto rocker potrebbero essere rivolte proprio al cantante Vasco Rossi, voce che verrà poi smentita dallo stesso Zucchero. Soffermandoci con più attenzione sul testo, effettivamente sembra un attacco rivolto a qualcuno, ma potrebbe anche trattarsi di una semplice critica generale non necessariamente rivolta a una persona specifica.
3. Donne
Un brano toccante e riconoscibile tra mille, Donne ha come tema centrale l’esaltazione della donna. Il testo dà voce alle sofferenze, alle ingiustizie e alle disuguaglianze che le donne ancora oggi, purtroppo, si ritrovano ad affrontare. Questa canzone di Zucchero, oltre ad essere un inno all’uguaglianza, è senza ombra di dubbio una delle canzoni italiane emblematiche dedicate alle donne. Questo bellissimo omaggio rivolto al genere femminile venne presentato per la prima volta nel 1985 al Festival di Sanremo e, nonostante sia stato un brano amatissimo, arrivò penultimo in classifica. Malgrado la sua posizione, il brano continua ad affascinare e a colpire il cuore di milioni di persone.
4. Diavolo in me
Brano del 1989, Diavolo in me è un pezzo molto interessante che mette in risalto il tema del dualismo dell’animo umano. Zucchero infatti in questo brano parla di come la natura dell’uomo sia divisa tra bene e male, rivelando un dualismo che si cela nell’animo di ognuno di noi. L’artista, consapevole di questo conflitto interno, cerca di trovare un equilibrio tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, arrivando alla fine alla consapevolezza di non poter risolvere questo conflitto e, di conseguenza, all’accettazione dei propri limiti e del fatto che bisogna convivere con queste due forze in contrasto tra loro.
5. È delicato
Uscito il 5 febbraio del 2007, anche questa è una delle tante canzoni di Zucchero che parlano del tema dell’amore, in particolare racconta di come questo sentimento possa rimanere invariato e vivo nell’animo umano anche dopo la fine della relazione. È un testo pieno di dolcezza e tenera malinconia, data dai ricordi felici passati con la persona amata, incisi in modo indelebile nella mente e che faranno per sempre parte di noi. Parla di tutti quei ricordi che verranno custoditi con dolcezza e rievocati ogni qual volta riaffiorerà il ricordo della persona un tempo amata.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (Meyer-Konstanz)