Carne Ossa: Il nuovo album dei Marrano

Carne Ossa Il nuovo album dei Marrano

Carne Ossa è l’ultimo album della band Marrano in uscita il 17 febbraio per Lostdog Records/ADA Music Italy. Lo abbiamo ascoltato in anteprima e ci è piaciuto molto.

Questo disco rock alternativo segue una filosofia artistica vicina al “less is more” ed è da subito evidente nella semplicità dei suoni e delle parole che riescono a trasmettere forza e qualità musicale. La caratteristica principale di tutto il lavoro può essere identificata nell’essenza cruda della band, la quale già con il titolo ricrea in modo chiaro le immagini che vuole trasmettere al pubblico. La band spiega: “Carne ossa è il nostro terzo disco: nove canzoni nate in questi ultimi anni di dubbi, paure e stravolgimenti”, spiegano i Marrano. “Nove canzoni che cercano di essere un porto per chi si sente perso e disilluso. Nove canzoni che vogliono esprimere l’urgenza di fermarsi e ripensare alla propria storia e ai propri limiti. Limiti esasperati che ci hanno portato contromano, fino in fondo, fino al nostro punto di rottura, fino a scoprire che all’inferno c’è il sole”.

Questa è la tracklist di Carne ossa:
1. Tutto (è niente) (2:57)
2. Ekomostro (3:24)
3. Bruciare (3:18)
4. Presto (2:43)
5. Pugno (3:06)
6. Carne ossa (3:20)
7. Poveri diavoli (3:16)
8. In mente (3:34)
9. All’inferno c’è il sole (4:20)

Carne ossa: la storia della band

Il trio formato da Andrea, Daniele e Nicola nasce a Rimini del 2015. Da quel momento Marrano è diventato un progetto costante che da subito ha creato musica. Nello stesso anno infatti presentano il loro primo EP. Seguito nel 2017 dal loro primo album, Gioventù spaccata. Con il tour di promozione i musicisti hanno avuto modo di farsi conoscere in giro per l’Italia, entrando definitivamente nella scena rock italiana attuale, accanto a nomi come Ministri. Negli anni successivi vengono pubblicati altri brani e un altro album. Nel 2022 tornano sui palchi, anticipando alcuni dei brani presenti in questo nuovo disco.

Carne Ossa, terzo album in studio per i Marrano, è un prodotto completo che trasmette il proprio valore sia nelle cuffie sia ai live. Questo perché il sound si avvicina di molto alla soluzione rock che negli anni più ha funzionato artisticamente e commercialmente. La chiave moderna con cui sono reinterpretate tutte le principali modalità musicali che ricordano gli anni ottanta e novanta, tempi d’oro dell’alternative rock, è un loro punto di forza. Si collocano perfettamente, quindi, nel mondo del rock italiano che vede, ad oggi, molte band simili a questa. Sono il risultato di una storia che, nel nostro paese, ha visto molti sottogeneri susseguirsi fino alla formula che attualmente più funziona. È una formula fatta di chiasso, sentimenti urlati e significati importanti. Vicini e sensibili ai problemi di chi impara la vita adulta e, a volte, si sente stretto.

Nella loro descrizione leggiamo: “Suonano forte, possibilmente fortissimo”. Sembra proprio che ai loro concerti ci sia da divertirsi.

 

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il serale 2023 di Amici: conosciamo i partecipanti
serale 2023 di Amici

Amici di Maria De Filippi, il talent musicale più famoso d’Italia, è arrivato alla sua fase più importante, ovvero, quella Scopri di più

Sufjan Stevens: le 5 canzoni più belle
Sufjan Stevens

Sufjan Stevens è difficile da definire. Cantautore spirituale, Stevens ha sempre trovato modi per trasmettere la sua fede in album Scopri di più

Quarta serata di Sanremo 2022. E che cover siano!
Quarta serata

Sanremo 2022, quarta serata: la più amata e temuta dai puristi, che non accettano imitazioni dell'originale: la serata delle cover. Scopri di più

Canzoni degli An Cafe: 3 da ascoltare
Canzoni degli An Cafe: 3 da ascoltare

Gli An Cafe sono una band giapponese famosa nell’ambiente j-rock e visual kei, formatasi nel 2003. La loro musica è Scopri di più

Canzoni di Madame: le 3 da non perdere
Canzoni di Madame.

Le canzoni di Madame sono conosciute in tutta Italia; dal suo singolo di debutto, Sciccherie, fino ad oggi, la cantante Scopri di più

Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti
Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti

Nujabes, nome d'arte di Jun Seba (ottenuto scrivendo il suo nome e cognome al contrario), nasce a metà degli anni Scopri di più

A proposito di Claudia Mazzarelli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Mazzarelli

Commenta