Cassandra Raffaele: anarchia e amore, nostalgia e rock

Nel titolo penso di aver chiuso almeno gli ingredienti portanti di questa nuova ballad indie-rock di Cassandra Raffaele che dopo il singolo “Sarà successo” cavalca ancora questo mood nostalgico e parla di libertà in modo sfacciato e poetico allo stesso tempo. Parla d’amore, parla di vita… e come sempre si riconferma quel suono acido di un downtempo americano, quasi shoegaze alla memoria… si riconferma L’Amor Mio Non Muore di Roberto Villa a curare i dettagli e i ricami di un mood che sembra arrivare da un’America anni ’70, tra rivoluzioni e resilienze. “La mia anarchia ama te” è una bellissima tinteggiatura di accettazione.

Nuovo singolo e finalmente. In ogni direzione lo si ascolti, lo si guardi… c’è uno sfacciato ritorno al passato. Lo avevi fatto con “Sarà successo” e lo confermi ora… Perché?

Il passato mi ha insegnato tanto musicalmente e oggi ho sentito il bisogno di ringraziarlo cercando linee arrangiative evocative e nostalgiche in quello che sto facendo. Roberto Villa che ha prodotto i brani, in questo ha fatto centro, comprendendo esattamente il mio stato d’animo.

La musica dei cantautori degli Anni ’70, i vinili prog, John Lennon, gli Stones, Julie Driscoll e gli hammond di Brian Auger, Morricone, sono solo alcuni pezzi vivi di un passato sempre presente, che mi hanno coccolato (e continuano a farlo) in questo momento storico dal quale non riuscivo a trovare slanci di entusiasmo. Il passato è diventato quasi un rifugio, nel quale cerco strade per proiettarmi comunque e malgrado tutto, nel futuro.

E in questa chiave del passato usi una parola assai importante: anarchia. Che significa per te?

L’anarchia è una poesia di resistenza ed amore che solo il rispetto nei confronti dei propri ideali, possono fare nascere. È il sapere restare fedeli a ciò che si è, ad oltranza, un grido di affermazione dell’arte, della musica, che malgrado tutto, continuano ad esistere, anche se provati dai tempi ostili.

Senti faccio un passo indietro e ritorno al primo singolo che ha rotto un silenzio che durava 5 anni. “Sarà successo”: ti chiedo subito: perché i NERD come simbolo protagonista del brano?

Ho scelto una bandiera che mi rappresentasse al meglio sia intellettualmente che emotivamente. E non potevo che scegliere i nerd. Non mi sono mai arresa in questi ultimi anni, e anche nei momenti più difficili ho puntato tutto sui mezzi che avevo a disposizione, ovvero la curiosità e l’intuito, per creare e fare. I nerd sono la metafora di chi cerca un riscatto dalla vita e sa che lo studio e l’applicazione saranno fondamentali, per costruire i propri progetti, spesso elaborati in solitudine ma divertendosi e non dandosi mai per vinto.

E lasciati chiedere della location di questo video. Esistono ancora posti del genere?

Esistono e come! Bologna nerd è un vero e proprio museo di video games ma non solo. È un circolo che riunisce gente appassionata di giochi di società, fumetti, cartoons, robot. Un mondo nel quale perdersi e ritrovarsi bambini, perché in fondo forse quello che manca a noi adulti è il divertirsi facendo, tipico del mondo gaming.

Il prossimo futuro di questa nuova canzone? Un video per “La mia anarchia ama te”?

Perché no.

Paolo Tocco

Altri articoli da non perdere
Canzoni facili da suonare: 3 da imparare con la chitarra
Canzoni facili da suonare con la chitarra

Uno degli strumenti sicuramente più gettonato di sempre è la chitarra; che sia acustica, classica o elettrica, essa ha sempre Scopri di più

Agnese Contini dialoga sul suo nuovo brano Desert Earth
Agnese Contini

Agnese Contini, con il suo brano Desert Earth, intende offrire una riflessione che pone l'accento sui disastri ambientali che stanno Scopri di più

Canzoni di Sfera Ebbasta: 5 da aggiungere alla playlist
canzoni di Sfera Ebbasta

Le canzoni di Sfera Ebbasta, uno dei trapper più famosi in Italia e all’estero, sono decisamente hit di successo. Scopriamone Scopri di più

Il serale 2023 di Amici: conosciamo i partecipanti
serale 2023 di Amici

Amici di Maria De Filippi, il talent musicale più famoso d’Italia, è arrivato alla sua fase più importante, ovvero, quella Scopri di più

Gran Zebrù: massiccio di nostalgia questo primo Ep

Si intitola didascalicamente “EP1” questo esordio discografico milanese immerso tra scenari metropolitani e antiche reminiscenze psichedeliche, tornando all’acidità di alcuni Scopri di più

Cultura Italiana di Diss Gacha: recensione dell’album
Cultura Italiana Diss Gacha

Tra i rapper di nuova generazione che sono riusciti a ritagliarsi uno spazio all’interno del panorama musicale italiano l’anno scorso Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta