I The Lumineers sono una band americana dal genere alternativo e folk, fondata nel 2005 dal cantante Wesley Schultz e il batterista Jeremiah Fraites. Hanno avuto incredibile successo con canzoni come Ho, Hey, Ophelia e Cleopatra. La Cleopatra dei The Lumineers è conosciuta sia come canzone che come album, pubblicato nel 2016, dal genere pop e indie-folk.
The Ballad Of Cleopatra
Per questo album la band ha deciso di creare un cortometraggio con i video musicali, in modo da raccontare una storia, quella di Cleopatra. Il video fu pubblicato nel 2017, comprendendo al suo intero le canzoni Sleep on The Floor, Ophelia, Cleopatra, Angela e My Eyes. Racconta la storia di una tassista, Cleopatra, nella cui macchina entrano diversi personaggi, condividendo le loro storie. Questa idea prende spunto da un incontro che il cantante Shultz ha avuto con una tassista anziana che gli ha raccontato la sua vita, ed è rimasto così colpito dalla conversazione tanto da cambiargli la prospettiva sulla vita. Quella di Cleopatra dei The Lumineers è la storia di una donna che ricorda e riflette sul suo passato, immaginando cosa sarebbe successo se avesse fatto scelte diverse.
Ophelia
La storia parte col video musicale di Ophelia, personaggio dell’ Amleto di Shakespeare, che si toglie la vita annegando dopo la morte del padre e il rifiuto dell’amato. In questa canzone i membri della band riflettono sul loro successo, le difficoltà e i problemi che sono emersi in seguito alla loro fama, le aspettative del pubblico e la pressione che sentono nel dover dare sempre il meglio. Alla fine del video musicale, che mostra una loro esibizione, il cantante entra nel taxi di Cleopatra, con cui ha un’intensa conversazione.
Cleopatra
Nella canzone omonima dell’album, la tassista racconta la sua storia ai passeggeri, la sua gioventù piena di aspirazioni, il suo amore sfortunato e la sua vecchiaia mentre, in cambio, i passeggerei raccontano la loro. È una canzone che parla di destino, del passato e delle scelte prese, che arriva però alla conclusione che le cose sono così perché sono esattamente come devono essere; il passato non può cambiare e bisogna accettarlo. Questa canzone mostra nel video musicale tutte le versioni di Cleopatra nel sedile posteriore, insieme a versioni di ciò che lei avrebbe voluto essere. Finisce con la donna che accompagna suo figlio a casa del padre, con il quale vi è un divorzio in ballo, e viene mostrata una versione di lei che esce dal proprio corpo ed entra con loro per passare la serata insieme, quando in realtà questa scena non si verifica poiché torna nel taxi e va via.
Sleep on the Floor
Se fosse andata via con il suo fidanzato dell’epoca invece di rimanere con la sua famiglia?
Questa terza canzone è una visuale sul passato di Cleopatra, che parte dal mostrare il funerale del padre, dove è una giovane donna col suo fidanzato dell’epoca. In questa parte, la protagonista immagina cosa sarebbe successo se avesse scelto di scappare via col suo fidanzato, invece di rimanere a casa, sottolineando il tema del rimpianto del voler cambiare le scelte del cortometraggio. Viene di nuovo mostrata una versione di Cleopatra che esce dal proprio corpo e va via con lui, immaginando la loro relazione, il loro matrimonio e la loro vita insieme, poeticamente felici e contenti. Il sogno però si interrompe, e Cleopatra è nel taxi, tornata alla realtà, soffermandosi pochi secondi per poi tornare a guidare.
Angela
Se avesse lasciato suo marito e fosse andata via quando incinta?
Questa canzone mostra il momento in cui Cleopatra è incinta ma si trova in un posto in cui non vuole essere, con una persona con cui non vuole stare. Non è la persona che vorrebbe essere davvero e immagina di uscire dal proprio corpo e andare via, di lasciare suo marito, di guidare via lontano e trovare finalmente pace. È una canzone che affronta il tema della paura del restare fermi, bloccati in una vita infelice e senza aver raggiunto i propri obiettivi e desideri.
My Eyes
L’ultima canzone della storia di Cleopatra dei The Lumineers vede una protagonista ancora più anziana, che scende dal taxi guidato dalla versione della canzone iniziale. La donna, in una casa di riposo, ripensa al suo passato, alla Cleopatra tassista, alla Cleopatra incinta e alla Cleopatra giovane e innocente. Si separa per un’ultima volta dal suo corpo, camminando per i corridoi della struttura, in ogni sua versione, uscendo definitivamente dalla porta, lasciandosi tutto alle spalle e muovendosi verso il vuoto. La canzone riflette sulle illusioni del passato, che hanno abbagliato gli occhi di una giovane intraprendente e desiderosa, riempiendola di bugie e sogni illusori.
L’intera storia riflette sulla vita, sul vivere come si vuole, sulle scelte che si prendono ogni giorno e come determinano ciò che si è e ciò che si fa. Invita a ricordare di essere sempre fieri delle proprie azioni, delle scelte prese e della propria storia, perché hanno portato alla persona che si è oggi. Ogni canzone di questo album, in particolare di questo filone narrativo di Cleopatra, ha dei testi e delle melodie incredibili, che fanno emozionare e riflettere. L’album ha avuto un incredibile successo diventando il numero uno della classifica Official Albums Chart UK e di Billboard 200.
Fonte immagine: Spotify