Dopo tre anni di attesa, Marracash torna con un nuovo capolavoro: “È finita la pace”. Un album schietto, crudo e sorprendentemente senza featuring, che rappresenta l’ultima tappa del viaggio introspettivo iniziato con “Persona” nel 2019.
“È finita la pace”, l’ultima fatica di Marracash
Fabio Rizzo, meglio conosciuto come Marracash, ha deciso di vestirsi da Babbo Natale per i suoi fan, regalando un’uscita a sorpresa: il 13 dicembre, infatti, “È finita la pace” è approdato su tutte le piattaforme musicali. Questo disco conclude la trilogia composta dai due precedenti lavori, “Persona” (2019) e “Noi, loro e gli altri” (2021), sigillando magistralmente un percorso artistico e personale unico nel panorama musicale italiano.
Nell’album sono presenti 13 brani, alcuni dei quali campionano grandi classici della musica italiana, come “Soli”, che riprende l’iconica “Uomini Soli” dei Pooh del 1990, o “È finita la pace”, in cui è stato campionato il brano “Firenze (canzone triste)” di Ivan Graziani del 1980. Oltre a questi richiami nostalgici, l’album offre melodie rap e hip-hop, proponendo una varietà di suoni e stili capaci di adattarsi agli argomenti profondi e complessi dei testi. Ogni traccia ha un’atmosfera unica, studiata per enfatizzare e accompagnare al meglio le emozioni e i messaggi che Marracash vuole trasmettere, creando un legame intenso e coerente tra musica e parole.
Le tematiche dell’album
Questo album affronta temi come la politica, l’alienazione digitale (Crash), la precarietà del lavoro (Factotum), e la situazione attuale del panorama rap italiano (Power Slap). Pur rappresentando l’ultimo capitolo della trilogia, “È finita la pace” segna una svolta rispetto ai due lavori precedenti. Se con Persona Marracash ci aveva aperto le porte del suo mondo interiore, raccontando fragilità, successi e demoni personali, e con Noi, loro e gli altri aveva tracciato una netta separazione tra il sé e il mondo esterno, qui il rapper compie un passo ulteriore. “È finita la pace” non è più solo introspezione o analisi sociale: è un racconto musicale che esplora le dinamiche collettive e il caos del nostro tempo, con lo sguardo lucido di chi sa osservare e coinvolgere.
A chi è indirizzato il nuovo disco?
Marracash si rivolge a tutte le generazioni, alzando la voce per affrontare temi universali che toccano chiunque, con un’attenzione particolare ai suoi coetanei della Generazione X e ai Millennials. Nonostante ciò, con i suoi precedenti album, è già riuscito a conquistare anche la giovane Gen Z. Argomenti come la perdita di sé, l’incertezza del futuro e la frustrazione di vivere una vita che sembra imposta, dove i piaceri si trasformano in dipendenze, sono questioni che parlano a tutti. Marracash le affronta con l’abilità di un moderno cantastorie, capace di analizzare e comprendere le emozioni del suo pubblico, quasi come uno psicoanalista. Grazie alla profondità dei suoi testi, riesce a stimolare una maggiore consapevolezza nei suoi fan, offrendo non solo musica, ma anche uno spazio per riflettere su sé stessi e sul mondo.
Zero pubblicità, zero featuring
Il genio di Marracash si riflette anche nel modo in cui gestisce e presenta il suo lavoro: l’uscita di “È finita la pace” è avvenuta senza alcuna pubblicità o anticipazione, sorprendendo tutti. I fan più attenti lo sospettavano da tempo, soprattutto in vista del tour negli stadi che il rapper di origini siciliane inizierà quest’estate, ma l’assenza totale di aspettative ha reso l’annuncio ancora più dirompente. In un venerdì 13, giorno da molti considerato sfortunato, Marracash ha ribaltato tutto, regalando ai suoi ascoltatori la fortuna di nuova musica.
Un dettaglio significativo è l’assenza di featuring, una scelta che sottolinea quanto Marracash non abbia bisogno di collaborazioni per brillare. Mentre molti artisti puntano su duetti destinati a diventare tormentoni di breve durata, lui dimostra la sua forza artistica e indipendenza, non cercando né la pubblicità né il traino dei colleghi. Marracash si conferma così come l’unico vero “king” del rap italiano, capace di conquistare il pubblico contando esclusivamente sul proprio talento.
Con “È finita la pace”, Marracash si consacra ancora una volta come una delle voci più autentiche e profonde del panorama musicale italiano. Un disco che unisce introspezione, critica sociale e un’incredibile capacità narrativa, dimostrando che il rap può essere molto più di un semplice genere musicale. Marracash è, senza dubbio, il re che il rap italiano merita.
Fonte immagine: Spotify