Sotto Effetto di Felicità – La Rua

Sotto Effetto di Felicità - La Rua

Sotto Effetto di Felicità è il nuovo disco dei La Rua, uscito il 3 Giugno per l’Universal Music. In pochissimo tempo si è posizionato 7° nella classifica FIMI degli album più venduti ed ha fatto il giro d’ogni radio, d’ogni auto, d’ogni spiaggia, locale o appartamento in centro, diventando più che familiare a casse giganti e piccole cuffiette per cellulare.

Prima di passare al loro CD, ripercorriamo in breve le tappe dell’ormai famosa band pop/nu-folk.
È nell’anno 2004, in provincia di Ascoli Piceno, che i La Rua vengono alla luce, grazie al sodalizio artistico tra Daniele Incicco e il songwriter e produttore Dario Faini. Il 10 Gennaio 2012 il gruppo partecipa alle selezioni di Sanremo ed entra tra i primi 30 artisti più votati dal web nel contest “Sanremo Social”. Il 4 Maggio 2013, i La Rua aprono il concerto degli Imagine Dragons al “Factory” di Milano. Nell’Aprile 2014, la band viene selezionata come artista del mese e il brano “Non sono positivo alla normalità” entra in programmazione su MTV Music.
Infine, è nel Novembre del 2015 che i La Rua fanno la loro straordinaria apparizione ad Amici di Maria De Filippi.

Ma chi sono i componenti de La Rua? Come ogni band o gruppo che si rispetti, i loro nomi scelgono di porsi in secondo luogo, dando piuttosto risalto alla loro identità comune. Tuttavia, per zelo e un po’ per curiosità, vi presentiamo i nomi dei mattoncini, finestre, ciottoli e ciuffi d’erba, che insieme creano la più musicale delle stradine (La Rua, in ascolano, significa appunto stradina).
La Rua, componenti: Daniele Incicco (voce), William D’Angelo (chitarra elettrica), Alessandro “Charlie” Mariani (banjo, chitarra acustica, ukulele), Davide Fioravanti (pianoforte, fisarmonica, armonica, glockenspiel), Matteo Grandoni (contrabbasso, basso elettrico) e Nacor Fischetti (batteria, programmazione, sintesi).

La Rua, Sotto Effetto di Felicità

Il titolo dell’album sembra far riferimento alla dipendenza che i componenti della band nutrono verso la più potente delle droghe: la musica. È sotto effetto di amore per la musica, infatti, che i La Rua cantano e suonano i loro brani, e dunque sotto effetto di felicità. Per quanto infatti alcuni brani siano nati da una malinconia che permea le parole e il sound delle canzoni in questione, il solo fatto di poter tradurre un sentimento in musica porta alla felicità. La componente dominante, dunque, è certamente una: la vitalità, l’ottimismo, la non tristezza. Non Ho La Tristezza è infatti il titolo di uno dei più apprezzati brani della band, che pur declinato in prima persona, sembra auspicare la felicità di altri oltre che di noi stessi, invitando alla legalizzazione e all’accettazione di ogni forma d’amore.
Un altro brano di punta è Il Sabato Fa Così, che traduce in musica la comune ed eterna attesa di giovani e non verso il Sabato, giorno in cui pensiamo alla vita con qualche preoccupazione in meno, qualche sorriso in più, in cui ci doniamo alle danze sulla spiaggia, le passeggiate accanto al mare, le chiacchierate e le birre condivise tra amici su instabili sedie di plastica bianca, al chiaro di luna, per aspettare l’alba.
Infine, come non citare anche Non Sono Positivo alla Normalità, un grido di non appartenenza ad un mondo popolato di cliché e terribilmente diviso in categorie ed etichette. Un grido di appartenenza alla comunità dei diversi, dei non so chi, non so che e non voglio sapere altro.
Un CD non normale, non triste, e sotto effetto di felicità è quello de La Rua, che hanno riversato tutto il loro essere in quest’opera che ha assorbito in maniera inimitabile tutto il loro sapore e porta dunque impresso sul suo profilo le mille sfumature che contraddistinguono questa poliedrica e talentuosa band. 

Per scoprire gli altri brani, ecco la traklist di Sotto Effetto di Felicità:
Sotto Effetto di Felicità
Il Sabato Fa Così
I Miei Rimedi
Mai Come Mi Vuoi Tu
Il Futuro Era Ieri con Te
Non Sono Positivo alla Normalità – Remastered 2016
Ti Aspetterò
Il Passato Migliore Che Ho
Non Ho La Tristezza – Remastered 2016

Altri articoli da non perdere
Turbe Giovanili: il capolavoro di Fabri Fibra
Turbe Giovanili: Il capolavoro di Fabri Fibra

Turbe Giovanili è il Millennium Bug del rap italiano. Un album dalle sonorità noir, in grado di proiettare l’ascoltatore in Scopri di più

Paduano: raccogliere storie per scoprirsi Apolide
paduano

Antonio Paduano, in arte Paduano, è un cantautore napoletano della scuderia New Generation di Apogeo Records, etichetta napoletana che da Scopri di più

Assurd e la reinterpretazione di Jesce Sole | Intervista
Assurd e la reinterpretazione di Jesce Sole | Intervista

Jesce Sole, un classico della tradizione napoletana, viene rivestito e arricchito sonoramente da synth bass, groove elettronici e suoni glitch. Scopri di più

Canzoni di Kendrick Lamar: 4 da ascoltare
Canzoni di Kendrick Lamar: 4 da ascoltare

Le canzoni di Kendrick Lamar sono lo specchio di un’artista mai banale, impegnato politicamente e dai testi sempre carichi di Scopri di più

Canzoni di Chromatica di Lady Gaga: 4 da ascoltare
Canzoni di Chromatica di Lady Gaga: 4 da ascoltare

Il sesto album in studio Chromatica della cantante statunitense Lady Gaga è stato pubblicato il 29 maggio 2020, in piena Scopri di più

Genre : sadboy, l’EP di MGK e Trippie Redd | Recensione
genre : sadboy, l'EP di MGK e Trippie Redd | Recensione

Il 29 marzo 2024 MGK (Machine Gun Kelly) e Trippie Redd, rapper e cantanti statunitensi, hanno rilasciato il loro EP Scopri di più

A proposito di Maria Porzio

Frequenta la facoltà di Lettere Moderne alla Federico II di Napoli. Crede in uno stretto legame tra musica e parole e la sua più grande ispirazione nella scrittura è la musica al pianoforte. Nutre uno spiccato interesse per le malattie psichiatriche e per questioni legate ai diritti delle persone LGBT e alla battaglia contro la violenza sulle donne.

Vedi tutti gli articoli di Maria Porzio

Commenta