Giacomo Casaula: il suo disco non è sintetico

Si parla di un “Amore sintetico” sin dal titolo di questo nuovo disco del cantautore e attore napoletano Giacomo Casaula. È inevitabile partire proprio da questa parola: sintetico. Una parola troppo moderna e troppo attuale, un modo di stare al mondo che sa troppo di finzione e maschere. Come dentro al singolo “Viola”, come quel “denudarsi” che in genere serve per scoprire la verità. Un pop d’autore privo di maschere, semplice, lineare, senza scossoni e senza finte rivoluzioni. Nonostante, come lui dice, le nuove intelligenze siano migliori di quelle antiche. E come dargli torto…

 

Contro il mondo sintetico che viviamo, come reagisci? Come ti difendi?

Bella domanda! Provando incessantemente a credere nel mio lavoro e cercando di cambiare lo stato di cose, pur se nel mio piccolo.

E non pensi che un disco di “pop” contaminato da classicismi e cliché sia un modo per aderire alle regole che fanno di questo mondo un mondo sintetico?

Fare sentire una voce, ovviamente pop, perché non credo di poter aderire al momento ad altri mondi musicali, con urgenza e coerenza, credo sia quanto più lontano dai cliché.

L’amore come nobile sentimento? Lo dichiari sintetico… ma in fondo non lo canti così… questo disco ci dice il contrario o sbaglio?

Lo dichiaro sintetico e liquido, precario, sempre in continuo squilibrio. Canzoni come Bonsai e 3 e 25 lo dimostrano ampiamente. Addirittura la cover di Gainsbourg (La javanaise), parla di un amore durato il tempo di una canzone, poi evaporato. Più sintetico di così…

 

https://www.youtube.com/watch?v=QNFjaNeYjLw

Social network e tanto altro: oggi la canzone è violentata nella sua natura. A tutto questo nuovo mondo come ti rapporti?

Cerco di rapportarmi come posso. Concordo sulla violenza, spesso sono contrariato e amareggiato ma l’alternativa sarebbe il silenzio e nemmeno mi piace. Anche qui, un precario equilibrio.

E ora arriva anche l’intelligenza artificiale: insomma, sintetico anche l’uomo. Il futuro per te che colore e che forma avrà?

Altra domanda complicata, penso e spero migliore di quello attuale.

A chiusa ti chiedo di Napoli: sai che mi sarei atteso qualcosa di maggiormente “napoletano” in un disco simile? Qui davvero non siamo sintetici…

Forse sono un napoletano atipico. E poi siamo così sicuri che qui non siamo sintetici? Anche il clamore sguaiato e la signorilità più profonda è un perfetto esercizio di sintesi, di liquidità.

 

https://open.spotify.com/intl-it/album/7JCc6E6u1yhncA9Sb92IMf?si=933c7049cc954e53

Altri articoli da non perdere
Metro Boomin e l’album per Spider-Man Across the Spider-Verse
Metro Boomin Presents Spider-Man Across the Spider-Verse

Spider-Man Across the Spider-Verse, film del 2023, ha conquistato il mondo raccontando la nuova avventura del giovane Spiderman Miles Morales Scopri di più

Canzoni dei The White Stripes: 4 da riscoprire
5 canzoni da riscoprire dei The White Stripes

Le canzoni dei The White Stripes hanno segnato la storia del rock degli ultimi decenni. In questo articolo vi proponiamo Scopri di più

Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere
Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere

Scopriamo insieme le 4 migliori canzoni da solista di Freddie Mercury.  Quando parliamo di musica e di band rock non Scopri di più

Eternal vibes, il ritorno dei Sud Sound System
Eternal vibes

Il prossimo 30 giugno esce "Eternal vibes", l'album che segna il ritorno sulla scena discografica dei Sud Sound System, a Scopri di più

Canzoni di Nick Jonas: 3 da ascoltare
canzoni di nick jonas

Nick Jonas è un cantautore, attore e musicista americano, insieme ai fratelli fa parte della famosa band Jonas Brothers, tuttavia, nel Scopri di più

Canzoni dei Black Veil Brides: 4 da ascoltare
Canzoni dei Black Veil Brides: 4 da ascoltare

I Black Veil Brides sono un gruppo di genere metalcore e screamo statiunitense creato nel 2006 da Andy Biersack con Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta