Come scegliere il giradischi giusto: guida per principianti

Giradischi: come scegliere quello giusto per i tuoi vinili

Quella dei vinili è una passione che ha riconquistato il cuore di molti. Se un tempo era l’unico modo per ascoltare musica, oggi l’ascolto di un disco in vinile è un’esperienza quasi rituale, un’alternativa analogica e di alta qualità alle piattaforme digitali come Spotify o YouTube. Se hai deciso di avviare la tua collezione o ne hai ereditata una, il primo passo è fondamentale: scegliere il giradischi giusto.

I componenti chiave da conoscere prima di scegliere

Prima di analizzare i modelli, è importante capire alcuni concetti base. Un giradischi è un sistema delicato dove ogni parte contribuisce al suono finale. Generalmente, un prezzo più alto corrisponde a componenti di qualità superiore che non solo suonano meglio, ma preservano anche l’integrità dei tuoi vinili. Un elemento fondamentale è il preamplificatore phono: il segnale prodotto dalla puntina di un giradischi è molto debole e necessita di essere amplificato e corretto (equalizzazione RIAA) prima di poter essere inviato a delle casse. Molti giradischi moderni per principianti lo hanno integrato, semplificando la configurazione.

Tipologie di giradischi: dal “tutto-in-uno” all’hi-fi

Il mercato offre soluzioni per tutte le tasche e necessità. La scelta dipende dal tuo budget, dal tuo impianto audio esistente e dal livello di qualità che desideri raggiungere.

Giradischi per principianti: quale scegliere? Descrizione e caratteristiche
Il “tutto-in-uno” (a valigetta) Pro: economico, portatile, non richiede altri componenti (casse integrate).
Contro: qualità audio molto bassa, componenti in plastica economica, puntina pesante che può danneggiare i dischi a lungo andare.
Ideale per: un primissimo approccio a budget zero o come oggetto di design, ma sconsigliato per un ascolto serio.
Il primo passo hi-fi (con pre-phono integrato) Pro: buona qualità audio, componenti sostituibili (testina, puntina), facile da collegare a qualsiasi cassa amplificata o impianto stereo.
Contro: richiede casse esterne.
Ideale per: chi vuole iniziare seriamente senza complicazioni. Modelli di marchi come Audio-Technica o Sony rientrano in questa categoria.
Il modulare (senza pre-phono integrato) Pro: qualità audio superiore, massima personalizzazione (si può scegliere un preamplificatore phono esterno di alta qualità).
Contro: richiede un investimento maggiore e più componenti (giradischi + pre-phono + amplificatore + casse).
Ideale per: chi vuole costruire un vero impianto hi-fi pezzo per pezzo. Marchi come Pro-Ject o Rega sono un riferimento.

Trazione a cinghia o trazione diretta: quale scegliere?

Un’altra distinzione fondamentale riguarda il modo in cui il motore fa girare il piatto su cui poggia il disco.

  • Trazione a cinghia (Belt Drive): il motore è disaccoppiato dal piatto e lo fa girare tramite una cinghia di gomma. Questo sistema isola il piatto dalle vibrazioni del motore, garantendo un suono più pulito e dettagliato. È la scelta preferita per l’ascolto domestico e per i giradischi di alta fedeltà.
  • Trazione diretta (Direct Drive): il piatto è montato direttamente sull’albero del motore. Questo garantisce una partenza immediata e una velocità di rotazione molto stabile, ma può trasmettere micro-vibrazioni alla puntina. È la tecnologia standard per i DJ, che necessitano di avvii rapidi e della possibilità di “scratchare”.

Per un ascolto di qualità a casa, la trazione a cinghia è generalmente la scelta migliore.

Consigli finali per l’acquisto

Tutti i giradischi moderni possono riprodurre sia i vinili a 33 giri (gli LP, gli album) sia i 45 giri (i singoli). La compatibilità con i vecchi 78 giri è più rara. Per l’acquisto, oltre ad Amazon, puoi consultare siti specializzati in attrezzature musicali come Thomann o negozi di hi-fi locali, dove potrai anche ricevere consigli personalizzati. Ricorda: un buon giradischi non solo ti farà godere al meglio la tua musica, ma proteggerà la tua preziosa collezione di vinili per gli anni a venire.

Immagine di copertina: pixabay.com

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tove Lo: 5 da ascoltare
Canzoni di Tove Lo: 5 da ascoltare

Tove Lo, pseudonimo di Ebba Tove Elsa Nilsson, è una cantante e compositrice svedese. La sua carriera musicale è iniziata Scopri di più

Cantanti che sostengono il Pride: 6 da conoscere
Cantanti che sostengono il pride

Ci sono voci che fanno ballare. Voci che fanno cantare. E poi ci sono voci che abbracciano. Ogni anno, il Scopri di più

Maggio della Musica (Napoli), presentata la stagione 2025

Maggio della Musica: torna a Napoli, per la sua XXV edizione, la manifestazione che promuove la musica da camera e Scopri di più

Canzoni di Roberto Vecchioni: le 5 da conoscere
Canzoni di Roberto Vecchioni

Cantautore, professore, scrittore, poeta, personaggio televisivo… tutto questo e molto di più è Roberto Vecchioni, icona della tradizione cantautoriale italiana, Scopri di più

Canzoni delle BINI: 4 da ascoltare
Canzoni delle BINI: 4 da ascoltare

Le BINI sono un girl group filippino composto da 8 membri: Aiah, Colet, Maloi, Gwen, Stacey, Mikha, Jhoanna e Sheena. Scopri di più

Eusebio Martinelli e la sua Gipsy Orkestar: esce Sbam!

Disco di altissima contaminazione, dal funk alla disco, dal pop ai suoni latini impreziositi da uno dei suoni di tromba Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta