Il mio lato peggiore: il nuovo album di Luchè

Il mio lato peggiore: il nuovo album di Luchè

A tre anni dall’uscita del suo ultimo album, Dove volano le aquile, Luchè torna sulla scena musicale con Il mio lato peggiore in uscita il 16 maggio. Un progetto che si distingue per sonorità cupe e testi introspettivi: l’ex membro dei Co’Sang si mette a nudo, esplorando una dimensione ancora più intima e riflessiva.

Le radici  di Luchè 

Luca Imprudente, in arte Luchè, nasce a Napoli il 7 gennaio 1981 e cresce nel quartiere popolare Marianella, una zona segnata da forti contrasti sociali e culturali che influenzeranno profondamente la sua musica.  Fin da giovane, l’artista sviluppa la passione per la musica e nel 1997, insieme all’amico e rapper Ntò, fonda il gruppo Co’Sang. Il duo si distingue, fin da subito, per l’uso del dialetto napoletano e per testi che raccontano la realtà delle periferie partenopee, diventando così un simbolo per una generazione cresciuta tra difficoltà sociali. Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto nel 2012, Luchè decide di intraprendere la carriera da solista. 

L’evoluzione musicale 

Nel 2012, pubblica il suo primo album da solista, L1. Due anni dopo arriva L2 che consolida il suo stile personale, fatto di introspezione e atmosfere intense. Il punto di svolta arriva nel 2016 con Malammore, in cui Luchè introduce sonorità più cupe e riflessive, ma è con Potere, nel 2018, che Luchè si afferma definitivamente nella scena urban nazionale. Nel 2022 pubblica Dove volano le aquile, album che segna una nuova fase della sua carriera e affronta temi come l’ambizione, il successo, le relazioni, il tradimento e la solitudine. Il titolo stesso è una metafora della crescita personale: “volare alto” nonostante gli ostacoli. 

Il mio lato peggiore

Il cantante, prima di svelare l’intero album, ha già aperto uno spiraglio sul suo lato peggiore con due singoli Autostima, inedito insieme a Night Skinny e Anno Fantastico ft. Tony Boy e Shiva. A comporre Il mio lato peggiore sono 18 tracce, un disco che mescola urban e melodia, tra confessioni e confronti artistici con alcune delle voci più forti della scena italiana. Tra i featuring, infatti, spiccano nomi come Giorgia, Marracash, Geolier, Sfera Ebbasta e molti altri ancora.

Tracklist:
1. IL MIO LATO PEGGIORE CON LELE ADANI
2. MIAMI VICE FT. SFERA EBBASTA, SIMBA LA RUE
3. GINEVRA FT. GEOLIER
4. UN MILIONE DI MANI FT. ROSE VILLAIN
5. LA MIA VITTORIA FT. GIORGIA, MARRACASHI
6. ILARY FT. GUÈ, NERISSIMA SERPE
7. NESSUNA
8. AUTOSTIMA
9. INCREDIGILE FT. KAASH PAIGE
10. RED FLAG FT. COCO
11. MORIRE VUOTO
12. LETTERA ALLA PISTOLA ALLA MIA TEMPIA
13. SE NON CI FOSSE LA RABBIA
14. BUONA FORTUNA
15. PUNTO G ET TONY EFFE
16. ANNO FANTASTICO FT. SHIVA, TONY BOY
17. XXX
18. VENG ‘A INT’ ALL’INFERN FT. NTÒ

Il ritorno sul palco

Con l’uscita de Il mio lato peggiore, Luchè è pronto a riportare la sua musica anche sul palco. Il 5 giugno inaugurerà il suo tour con un evento storico: la sua prima esibizione nello Stadio Diego Armando Maradona. Un traguardo che segna non solo il suo ritorno, ma anche un momento simbolico per la sua carriera e la città.
Ecco le date e le città confermate per il Luchè Summer Tour:

Date Città Luogo
5 giugno 2025 Napoli Stadio Diego Armando Maradona 
22 luglio 2025 Termoli (CB)  Termoli Summer Festival 
24 luglio 2025 Roma  Rock in Roma 
8 agosto 2025 Riccione (RN)  Versus Festival
16 agosto 2025 Gallipoli (LE)  Raffo Parco Gondar 
21 agosto 2025 Diamante (CS) Teatro dei Ruderi 
29 agosto 2025 Castellammare del Golfo (TP) Castellammare Music Fest 
4 settembre 2025 Empoli (FI) Beat Festival 
15 settembre 2025 Milano  Unipol Forum 

I biglietti sono disponibili su TicketOne.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Intervista ai Buddha Superoverdrive
buddha

Valerio de Martino  e Johnatan Maurano sono due veterani dell'ambiente musicale italiano. Insieme formano i Buddha Superoverdrive, che noi di Scopri di più

Album dei Bluvertigo: 3 da ascoltare
Album dei Bluvertigo: 3 da ascoltare

I Bluvertigo nascono come band nel 1992 dall’incontro di Marco Castoldi, in arte Morgan, e Andrea Fumagalli, in arte Andy. Scopri di più

Canzoni di D4vd: 4 canzoni da ascoltare
Canzoni di D4vd: 4 da ascoltare

David Anthony Burke, conosciuto con il nome di D4vd, è un producer e cantante americano e si occupa del genere Scopri di più

Post Fata Resurgo I Recensione
Post Fata Resurgo

Recensione di Post Fata Resurgo, album nato dalla collaborazione tra il rapper Mauro Marsu e il polistrumentista Salvatore Torregrossa. Tra Scopri di più

Opus Ludere, l’intervista: tango siculo-argentino e contaminazioni
Opus Ludere

Una commistione raffinata e unica, quella tra Sicilia e Argentina; l'arcaicità di una terra che non smette di produrre suggestioni Scopri di più

Canzoni di Chappell Roan: 5 da ascoltare
Canzoni di Chappell Roan: 5 da ascoltare

L’artista queer pop Chappell Roan con la sua musica effervescente e decisa è in breve tempo passata da ragazza semplice Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta