La musica tradizionale irlandese è un patrimonio culturale tramandato oralmente per secoli, soprattutto tra il Seicento e il Settecento. Inizialmente, la distinzione tra musica da ascolto e da ballo era quasi inesistente, poiché la danza era una componente inscindibile delle melodie. Le tematiche più comuni nei testi sono l’amore, il lavoro e, più raramente, la religione. Per il popolo irlandese, queste canzoni rappresentano la memoria storica di un’intera nazione: raccontano rivoluzioni, carestie, emigrazione forzata, ma anche il patriottismo e il coraggio di una continua ricostruzione.
Indice dei contenuti
Quali sono gli strumenti tipici della musica irlandese?
Il suono inconfondibile del folklore irlandese è dato da una combinazione unica di strumenti. Come documentato da enti culturali come Comhaltas Ceoltóirí Éireann, organizzazione per la promozione della musica tradizionale irlandese, i principali sono:
- Fiddle: il violino, suonato con uno stile ritmico e ricco di abbellimenti che lo distingue dalla musica classica.
- Uilleann pipes: la cornamusa irlandese, dal suono più dolce e complesso rispetto a quella scozzese.
- Tin whistle: un piccolo flauto di latta dal timbro acuto e agile, spesso usato per le melodie principali.
- Bodhrán: un tamburo a cornice suonato con un bastone (detto tipper), che fornisce la spina dorsale ritmica della musica.
| Canzone | Tema principale / Significato |
|---|---|
| Whiskey in the jar | La storia di un bandito tradito dalla sua amata |
| Molly malone | La leggenda di una giovane pescivendola di dublino |
| Wild mountain thyme | Un canto d’amore per la natura e per una donna |
| The rare old mountain dew | Un inno al poitín, il whiskey distillato illegalmente |
| The fields of athenry | La tragedia della grande carestia e dell’emigrazione |
5 canzoni tipiche del folklore irlandese
1. Whiskey in the jar
Questa canzone racconta la storia di un bandito tradito dalla sua amata, Jenny o Molly, che lo deruba per un altro uomo. È una delle ballate irlandesi più famose al mondo, resa celebre a livello internazionale da gruppi come The Dubliners e, in seguito, dalla cover heavy metal dei Metallica. Il protagonista, dopo aver derubato un ufficiale, viene ingannato dalla donna che ama e finisce per affogare i suoi dispiaceri nel whiskey.
2. Molly malone
Questa è considerata l’inno non ufficiale di Dublino. Narra la tragica storia di una giovane e bellissima pescivendola che, come i suoi genitori prima di lei, vendeva molluschi e cozze per le strade della città gridando: «Cockles and mussels, alive, alive, oh!». La leggenda vuole che sia morta di febbre in giovane età, ma il suo fantasma continui a vagare per le strade spingendo il suo carretto. Una statua a lei dedicata è una delle attrazioni più fotografate della capitale irlandese.
3. Wild mountain thyme (will ye go, lassie, go?)
Sebbene le sue origini siano scozzesi, basata su una poesia di Robert Tannahill, questa canzone è stata pienamente adottata nel repertorio folk irlandese. Si presenta come un’ode alla natura e un corteggiamento. Un giovane invita la sua amata, Lassie, a raccogliere timo selvatico di montagna con lui, un gesto simbolico d’amore. Ad ogni strofa, la domanda «Will ye go, lassie, go?» si ripete come un dolce invito.
4. The rare old mountain dew
Questa canzone si differenzia dalle altre perché celebra qualcosa di molto caro alla cultura irlandese: il poitín (pronunciato “potcheen”), un potente distillato illegale, simile al whiskey. Il “mountain dew” (rugiada di montagna) è un eufemismo per indicare questo alcolico. I versi descrivono un piccolo alambicco nascosto ai piedi di una collina, il cui fumo rivela la presenza di distillatori abusivi. È un inno alla distillazione clandestina, vista come un atto di ribellione e tradizione.
5. The fields of athenry
Scritta negli anni ’70 ma ambientata durante la Grande Carestia (1845-1849), questa ballata è diventata un potente inno di identità, cantato con passione durante eventi sportivi. Racconta la storia di un uomo di Athenry che viene condannato alla deportazione in Australia per aver rubato del grano per sfamare la sua famiglia. La canzone cattura la tragedia della carestia, la separazione forzata e l’emigrazione, temi centrali nella storia irlandese.
Fonte immagine di copertina: Squirrel_photos su Pixabay
Articolo aggiornato il: 03/10/2025

