Il musical di Beetlejuice: 3 canzoni da conoscere

Il musical di Beetlejuice: 3 canzoni da conoscere

Il grande successo del film Beetlejuice e del suo sequel di quest’anno hanno portato chiunque a conoscere la storia e i personaggi, ma in quanti sanno che esiste anche un musical del tanto amato film di Tim Burton? Il musical di Beetlejuice racconta la storia già conosciuta dell’omonimo film del 1988, accompagnandola con musica e coreografie.

Il musical

L’idea di un adattamento musicale di Beetlejuice nasce nel 2016, quando comincia, con il supporto di Warner Bros, il lavoro di Eddie Perfect, Scott Brown e Anthony King. Arriva a Broadway nel 2019, con  protagonisti di personaggi già molto conosciuti come Alex Brightman e Sophie Anne Caruso, famosa anche per aver recitato nel film L’accademia del bene del male. Il musical ha ricevuto diverse candidature a premi prestigiosi, in particolare molte per i Tony Awards, con la vittoria della protagonista Sophie Anne Caruso del premio Theater World Award per la sua eccezionale performance a New York. La trama è esattamente la stessa del film omonimo, ma il musical si sofferma maggiormente su alcuni argomenti più complessi, e in particolare sul personaggio di Lydia Deetz, una ragazza che può vedere i fantasmi.

Le canzoni più belle

Prologue: Invisible

Invisible è la prima canzone del musical, che accompagna la prima scena, quella del funerale della madre di Lydia. È un prologo che affronta il tema del dolore e dell’invisibilità, sia delle emozioni che del personaggio di Lydia stessa, agli occhi del padre e degli altri adulti. La ragazzina vede come il mondo va avanti dopo la morte di sua madre, mentre lei non riesce, sentendosi ignorata e incompresa da tutti. Alla fine della canzone compare Beetlejuice, il demone co-protagonista del musical, che rompe l’atmosfera di tristezza e sofferenza con il suo umorismo e la sua ironia, delineando, sin dall’inizio, lo stile di tutto il musical.

The Whole Being Dead Thing

La seconda canzone del musical è The Whole Being Dead Thing, in cui Beetlejuice rompe la quarta parete, spiegando al pubblico la sua storia e le regole del mondo dei morti. Lui è invisibile a tutti gli esseri umani, a meno che qualcuno non pronunci il suo nome tre volte, e racconta di come metterà in scena il suo piano per poter ottenere ciò che vuole. Da questa canzone si capisce subito il carattere ironico e divertente dello spettacolo, che potrebbe essere quasi un meta-musical con il demone che interagisce col pubblico. Nel 2019, ai Tony Awards il cast si è esibito con questa canzone cambiando le parole in occasione dell’evento, in cui Alex Brightman si è anche divertito cantando in mezzo al pubblico, calandosi completamente nel personaggio di Beetlejuice.

Dead Mom

La terza canzone da ascoltare assolutamente, molto importante per la trama e i temi, è Dead Mom, la canzone in cui Lydia si rivolge direttamente alla propria madre, sfogandosi e affermando che non riesce più a sopportare l’essere invisibile e a soffrire in silenzio. Il padre ignora le sue stesse emozioni e ciò che è accaduto, cercando solamente di dimenticare e sopprimere tutto, sostituendo la madre con una nuova fidanzata, cosa che fa arrabbiare Lydia e la porta ad odiarlo. È una vera e propria dedica d’amore alla madre, di cui sente moltissimo la mancanza e che considerava l’unica persona a cui importava veramente di lei.  

Il musical Beetlejuice ha vinto numerosissimi premi per il suo design, per la produzione e per le performance, al di fuori delle molteplici lodi da critici e dal pubblico in generale. Se si va oltre la superficie della commedia divertente e ironica, ci si rende conto che è una bellissima storia sull’amore, la famiglia e il cercare di superare un lutto.

Fonte immagine: Beetlejuice The Musical | Official Tour Website

Altri articoli da non perdere
Shakira: Bzrp Music Sessions Vol. 53, il nuovo singolo
Shakira: Bzrp Music Sessions

Da un lato una delle cantautrici sudamericane più amate al mondo, dall'altro un giovanissimo ma validissimo produttore discografico argentino: sì, Scopri di più

Paesi semplici di Andrea Cassese | Recensione e intervista
Paesi semplici

Paesi semplici è il recente lavoro musicale prodotto da Andrea Cassese per l’etichetta discografica Viceversa Records/Audioglobe. Paesi semplici: l’album Paesi Scopri di più

Canzoni di Guè: 5 imperdibili
Canzoni di Guè: 5 imperdibili

Le canzoni Guè, precedentemente conosciuto come Guè Pequeno, sono un’icona della musica rap italiana. Scopriamone 5 insieme. Cosimo Fini, meglio Scopri di più

SOS di Sza: 4 canzoni da ascoltare
SOS di Sza: 4 canzoni da ascoltare

La cantautrice americana Solána Imani Rowe, conosciuta con il nome di Sza, ha rilasciato il suo secondo album in studio Scopri di più

Concerti rock più importanti della storia, quali sono?
Concerti rock più importanti della storia, quali sono?

I concerti rock, sin dall'inizio della storia di questo genere, hanno attirato moltissimi appassionati. Alcuni momenti della storia della musica Scopri di più

Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare
Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare

Le MISAMO sono un trio musicale composto dai membri giapponesi del girl group TWICE: Myoui Mina, Minatozaki Sana e Hirai Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta