Sombr, pseudonimo di Shane Michael Boose, è tra i protagonisti dell’airplay radio. Il newyorkese classe 2005, formatosi alla prestigiosa LaGuardia High School studiando musica classica, diventa la nuova star dell’indie-pop mondiale. Seppur così giovane, il successo di Sombr è dovuto alla sua capacità di trasformare sentimenti universali come quello dell’amore in hit che spopolano sul web. Il segreto? Il suo stile.
Il suono di Sombr
Ogni canzone di Sombr ha tre elementi che non possono assolutamente mancare: elettronica leggera, voce sussurrata e ritmi lenti. Questo tris dà vita ad un’atmosfera unica che si sposa perfettamente con il sentimentalismo dei suoi testi. La sua biografia «Late nights and young romance» su Spotify ricalca la sua ricerca di questo clima nel genere dell’indie rock e dell’alternative pop. Ed è proprio nel cuore della notte che le sue produzioni minimali lasciano spazio alla sua voce e al testo, capaci di colpire le nostre corde più intime. Le linee di basso morbide e le melodie sintetiche ci indirizzano verso uno stile a metà strada tra il lo-fi pop e l’R&B alternativo con influenze elettroniche. Per ricreare invece un effetto nostalgico la sua voce è spesso trattata con riverbero e delicati effetti di delay. Dalle sue canzoni l’influenza di artisti come i Bon Iver, Phoebe Bridgers e Jeff Buckley è evidente. Non a caso, specialmente su TikTok, il ritorno in voga di Lover, You Should’ve Come Over, brano del 1994 di quest’ultimo, è stato particolarmente supportato dai fan del giovane artista.
I temi delle canzoni dietro il successo di Sombr
Il tema centrale delle sue liriche è l’amore. Questo sentimento viene declinato in tutte le sue sfumature. L’artista si spoglia completamente delle sue fragilità per raccontare sé stesso nei suoi brani. La sua vulnerabilità è ciò che viene più apprezzato dal pubblico. I suoi testi, infatti, sono tratti da esperienze personali che toccano temi emotivi facilmente condivisibili. L’amore è qualcosa che va oltre la cultura e l’identità di una persona. Si tratta di un’esperienza collettiva che lega tutti. In particolare, il cantante predilige la tematica dell’amore perso e struggente, che può fare subito da ponte con le esperienze personali di ciascuno di noi. Chiunque può ritrovarsi nella sua musica, particolarmente diretta, in cui è la nostalgia a parlare, restituendoci immagini ben precise di momenti passati.
Le canzoni che lo rappresentano
Analizzando le sue canzoni è possibile costruire un vero e proprio viaggio in cui si attraversano le emozioni dettate dall’amore nelle sue possibili fasi: la tenerezza della vulnerabilità, la perdita e il rimpianto. In In your Arms parla di un attaccamento emotivo che arriva fino alla dipendenza, in contrasto con Weak, in cui si apre un dibattito interiore tra la consapevolezza di non essere la persona giusta e la voglia di riprovarci. Brani in cui la passione si tramuta in disincanto sono Savior e Silhouette fino ad arrivare alla vera e propria rinuncia sofferta con Undressed, che dopo mesi, insieme a Back To Friends, è ancora nella top 40 nella Official Trending Chart del Regno Unito.
Questo connubio tra sound avvolgente e testi nostalgici è una formula magica capace di rioffrirsi ad ogni nuovo brano senza mai stancare il pubblico.
Fonte immagine: pagina Instagram ufficiale di Sombr