Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione

Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione

Al diavolo è il secondo album dei CRP, Collettivo Rivoluzionario Protosonico pubblicato per Tnp Records.

Collettivo Rivoluzionario Protosonico, tornano con Il diavolo

Gli CRP, Collettivo Rivoluzionario Protosonico sono un gruppo industrial post-punk italiano nato a Capannori (Lucca) e costituito da Gianmarco Caselli (voce, basso, tastiere e sintetizzatori), Andrea Ciolino (voce e chitarra) e Michele Barsotti (basso, tastiere).
I componenti del CRP suonano anche con martelli, seghe, trapani, secchielli, catene e altri oggetti da carpenteria
Musicalmente la band si rifà alle caratteristiche delle canzoni berlinesi degli anni 80, alla psichedelia tanto in voga negli anni 70 e alla musica contemporanea di John Cage e di K.

Il termine Collettivo è dovuto al fatto che la band cerca di interagire e collaborare con altre realtà e con altri artisti.
Rivoluzionario perché la scrittura dei brani fa riferimento ad una ricerca musicale che non si rivolga esclusivamente al compiacimento dei bisogni del mercato, alla standardizzazione imposta dalla società, in un’epoca in cui oramai predomina l’omologazione.
Protosonico perché l’intento è quello di fare una musica che si possa definire primitiva, in grado di coinvolgere emotivamente l’ascoltatore.

Al diavolo è sicuramente un album energico, che nasce dalla voglia di trattare nel modo giusto, dandogli il giusto peso, alle tematiche sociali.

Tracklist

Partigiano
Screpolano
90s
Esploderà
Stalker
Baccante
Modalità di crisi
Burocratica
Pasticche
Appaiono

Al diavolo: energia e ritmo, ma anche tematiche sociali

Al diavolo è un album d’assalto, come il concepimento stesso, è quanto hanno dichiarato i componenti della celebre band musicale.
Ciò che più colpisce dei brani del nuovo album è l’intensità musicale che li contraddistingue. La musicalità, così come le parole dei testi, si rifanno ai vizi e al “conformismo” degli anni 90, passando per l’alienazione, lo stalking, la burocrazia, l’abuso di medicinali, per poi finire con la crisi dell’uomo contemporaneo.

Ritmo e contenuti corali di notevole spessore, tutto contribuisce a rendere ogni traccia del disco unica, fortemente sentita, vera e cruda al tempo stesso. È scontato sottolineare quanto le canzoni siano capaci di provocare forti reazioni emotive; d’altronde lo scopo della musica è proprio questo, allietare gli animi tormentati, ma non solo. Grazie a canzoni come quelle del nuovo album dei CRP, si può andare oltre, diventando partecipi di un’ampia riflessione su quanto accade ogni giorno, su tutto ciò che spesso viene imposto, sugli stereotipi che condizionano l’esistenza, sulle catene morali e comportamentali nelle quali qualcuno è intrappolato.

Al diavolo, secondo album della band musicale lucchese, è proprio questo; incarna la voce di tutti, vibrando, ogni parola, ogni singola nota può parlare di tutto questo, superando le rigidità del linguaggio verbale, elevando lo spirito umano e scatenando emozioni diverse. Ogni canzone rappresenta qualcosa in più, diverso dal solito.

Al Diavolo è un album energico, forte, canzoni dal sapore di West Coast con spruzzate di jazz incatenate mani e piedi dalle eccellenti armonizzazioni vocali.

 

Fonte immagine: Home – CRP,

Home

Altri articoli da non perdere
The words I Didn’t say di Fabio Cicala-Intervista
The words I didn't say, il nuovo singolo di Fabio Cicala- Intervista al musicista

Fabio Cicala, artista eclettico originario di Caianello, un paesino in provincia di Caserta, ci accompagna alla scoperta del suo nuovo Scopri di più

Sum 41: l’addio di uno dei pilastri del pop punk
Sum 41: l'addio di uno dei pilastri del pop punk

Dopo quasi 3 decadi di attività la band canadese Sum 41 annuncia il suo scioglimento ed il ritiro dalle scene. Scopri di più

Canzoni anni ’70: 7 indimenticabili
canzoni anni '70: 7 indimenticabili

Gli anni ’70 sono stati un periodo estremamente florido per la musica. È il periodo dove si affermano le prime Scopri di più

Canzoni di P!nk: 5 da ascoltare
Canzoni di P!nk.

Le 5 canzoni di P!nk più iconiche: analisi dei successi P!nk: biografia e stile di un'icona pop-rock P!nk, pseudonimo di Scopri di più

Intervista a Ilaria Graziano in uscita con Rive
Rive

É uscito il 10 ottobre Rive, primo disco da solista di Ilaria Graziano e di cui l'artista ha curato la produzione artistica Scopri di più

Il cloud rap: le origini ed il suo sviluppo europeo
Cloud Rap

Per poter parlare di Cloud Rap, bisogna sicuramente conoscere le basi del genere Rap e di come esso abbia nel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta