Joint album del rap italiano: 3 che hanno fatto la storia

Joint album del rap italiano

I joint album nel rap italiano sono molto apprezzati dai fan, che amano l’idea di un disco nato dalla collaborazione tra i propri artisti preferiti. Un joint album è un progetto discografico frutto dell’unione artistica tra due o più cantanti, una scelta intrapresa principalmente nel mondo rap.

Perché i rapper scelgono di collaborare?

Si può scegliere di realizzare un joint album con diversi obiettivi, sia artistici che strategici. Dal punto di vista creativo, permette di:

  • coronare una visione artistica simile, realizzando qualcosa di unico;
  • sperimentare sonorità diverse rispetto ai propri progetti solisti, facendo tesoro del background del collega.

Oltre alle motivazioni artistiche, esistono precise esigenze di mercato:

  • la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto, unendo le fanbase dei rispettivi artisti, creando così prodotti più appetibili per le case discografiche;
  • l’opportunità di diversificare il proprio pubblico;
  • far tornare in auge artisti temporaneamente meno esposti.

Queste sono verità che a volte possono sembrare ciniche, ma che fanno parte delle dinamiche di un’industria molto competitiva.

3 joint album che hanno segnato il rap italiano

La pratica del joint album è sempre più diffusa nella scena rap e alcuni dischi hanno segnato la storia di questo genere musicale in Italia.

Gemitaiz e Madman – *Kepler* (2014)

Gemitaiz e Madman avevano già collaborato nei due EP Haterproof e Detto Fatto, ma con Kepler (2014) hanno rafforzato l’immagine del loro duo a livello nazionale. Nonostante alcune critiche iniziali per tematiche e flow, il disco ha consolidato lo stile inimitabile dei due rapper cresciuti nell’underground romano. Nelle sedici tracce di Kepler c’è il manifesto della loro musica: suoni innovativi, barre taglienti, gli extrabeat che li contraddistinguono e un’alchimia unica. Il tutto è arricchito da feat d’eccezione come Clementino, Jake la Furia e Coez. Tra i tanti pezzi validi, le hit ancora oggi più amate dal pubblico sono Instagrammo e Blue Sky.

Marracash e Guè – *Santeria* (2016)

La pubblicazione di Santeria (2016) ha realizzato il sogno di migliaia di fan che speravano in una collaborazione tra Guè e Marracash, sin dai tempi del mixtape PMC vs Club Dogo.

Il suono del disco è fresco e internazionale. Nell’anno in cui la trap stava invadendo il panorama musicale italiano, Marra e Guè ne hanno intuito le potenzialità, inserendo pezzi che strizzano l’occhio alla nuova tendenza, senza però tradire i beat old school apprezzati dai fan storici. I due giganti del rap italiano si esaltano rima dopo rima sulle produzioni di Shablo, Don Joe, Mace e Deleterio. Sebbene il disco abbia un’attitudine apparentemente leggera, nasconde critiche alla società e all’abuso dei social media, il tutto condito con l’ironia e lo stile “zarro” ereditato dall’esperienza Dogo Gang. Se Money rispecchia i gusti dei puristi, hit come Nulla Accade, Insta Lova e Scooteroni hanno saputo conquistare anche il grande pubblico. C’è una scena rap prima e dopo Santeria: un disco che ha cambiato le regole del gioco.

Emis Killa e Jake La Furia – *17* (2020)

17 (2020) nasce dal sodalizio artistico tra Jake la Furia ed Emis Killa, lontani anagraficamente ma vicini nell’attitudine. In un periodo dominato dall’esplosione della trap e da un immaginario spesso poco credibile, Jake ed Emis hanno deciso di “spiegare come si fa”, riportando il gangsta rap ai fasti di un tempo.

I featuring spaziano molto: da due pesi massimi come Fabri Fibra e Salmo, passando per due figli della “new wave” del 2016 come Tedua e Lazza, fino a Massimo Pericolo, in totale ascesa in quel periodo. 17 è un disco completo, che ospita pezzi potenti come Broken Language e No Insta, momenti di storytelling come René e Francis e tracce più introspettive come Medaglia e La mia prigione.

La speranza dei fan è che lo standard qualitativo dei futuri joint album rimanga vicino a quello di questi tre progetti, poiché scaturiti da un’affinità artistica reale e non costruiti a tavolino negli uffici di una major.

Fonte immagine in evidenza: pagina Facebook di Marracash

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Linkin Park: quali sono le 5 più belle
canzoni linkin park

Canzoni dei Linkin Park: quali sono le più belle Quando parliamo di musica, in particolare del genere Nu Metal, sottogenere Scopri di più

Concerti phone free: tornare a vivere la musica senza smartphone
Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n' Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il Scopri di più

Canzoni degli Astro: 4 brani straordinari
canzoni astro

Le canzoni degli Astro, gruppo sudcoreano composto da sei membri che hanno debuttato nel 2016, sotto contratto con la Fantagio Scopri di più

Canzoni dei Callejeros: 4 da ascoltare
Canzoni di Callejeros: 4 da ascoltare

Callejeros è stata una band rock argentina formatasi in provincia di Buenos Aires alla fine degli anni ‘90 e scioltasi Scopri di più

Like A Flower di Irene | Recensione
Like A Flower di Irene Recensione

Dopo dieci anni dal suo debutto nel gruppo Red Velvet, Irene ha finalmente pubblicato il suo primo EP da solista. Scopri di più

Album dei Beach Boys: 3 da ascoltare
Album dei Beach Boys: 3 da ascoltare

I Beach Boys sono una band leggendaria, noti soprattutto per il genio creativo di Brian Wilson. La loro carriera è Scopri di più

A proposito di Federico Ruta

Vedi tutti gli articoli di Federico Ruta

Commenta