La gente di Bahia, intervista a Sergio Giangaspero

La gente di Bahia è il nuovo singolo di Sergio Giangaspero disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dallo scorso 25 aprile. 

Breve biografia dell’artista

Sergio Giangaspero ha sperimentato generi musicali differenti, dimostrando un particolare interesse per la musica brasiliana. Autore di composizioni originali per chitarra classica sin da giovanissimo, l’artista unisce radici e innovazione in un percorso artistico personale e riconoscibile.

Nel corso della sua carriera si è esibito in importanti festival italiani e internazionali, tra cui Trieste Loves Jazz, Triestestate, Musica in Rocca (Monfalcone), Strofe Dipinte di Jazz (Romans), Tavagnacco Jazz, Madame Guitar (Udine), BlueNote (Gorizia–Nova Gorica), Harmonikada (Nova Gorica), Festival Jeff (Koper) e Jazz Cerkno. Ha inoltre suonato in numerosi jazz club e centri culturali in Slovenia e Austria, tra Lubiana, Maribor, Celje, Graz, Vienna e altri.

Il nuovo brano, La gente di Bahia è un singolo intenso e coinvolgente, del quale Sergio Giangaspero ha parlato, rispondendo a qualche domanda. 

La gente di Bahia in cosa si differenzia dai lavori precedenti ?

“La gente di Bahia” si trova all’interno di un album interamente cantato, è la prima volta che mi presento come cantautore. Ritmicamente è un baião, ritmo tipico del nordest del Brasile; in passato ho scritto altri pezzi ispirati alla musica popolare brasiliana, ma sempre strumentali.

Quale messaggio vuoi comunicare con il nuovo singolo?

È un pezzo che parla di confronto propositivo, di inclusione. Bahia è un luogo di mescolanza di esseri umani e culture, la gente di Bahia qui si racconta e invita a essere scoperta.

Qual è il messaggio principale che speri che gli ascoltatori colgano da questo singolo?

Che siamo tutti esseri umani, molto diversi per cultura, lingue, tradizioni, religlioni, vorrei che questo pezzo fosse un invito alla tolleranza.

Quali sono i tuoi piani per il futuro dopo l’uscita di questo brano? Ci sono altri progetti in cantiere?

Questo singolo fa parte dell’album “Favole e Canzoni”, uscito lo scorso 25 aprile. In futuro sicuramente riprenderò il mio mestiere di chitarrista, ma sicuramente terrò d’occhio anche il mondo della canzone d’autore.

 

Immagine in evidenza: pagina ufficiale dell’artista

Altri articoli da non perdere
Eurovision Song Contest 2023: Loreen trionfa per la Svezia
Eurovision Song Contest 2023: Loreen trionfa per la Svezia

La notte del 14 maggio si è concluso l'Eurovision Song Contest 2023, l'annuale concorso canoro più seguito al mondo, tornato Scopri di più

Fabio Cinti e Alessandro Russo reinterpretano Branduardi
Fabio Cinti

Dal 12 gennaio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme digitali o in formato CD l’album Guardate com'è rossa la Scopri di più

Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella
Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella

Il 16 settembre è uscito l’album Bruto Minore dei Ronin (BlackCandy Produzioni), otto brani originali ed una cover degli Hun-Huur-Tu, Scopri di più

Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere
Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere

Scopriamo insieme le 4 migliori canzoni da solista di Freddie Mercury.  Quando parliamo di musica e di band rock non Scopri di più

Ennio Morricone: le 5 colonne sonore più iconiche
Ennio Morricone: le 5 colonne sonore più iconiche

Colonne sonore di Ennio Morricone, 5 da conoscere Ennio Morricone è riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta