Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola

Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola

Con ben 12 album pubblicati, gli 883 sono stati un gruppo musicale pop del panorama italiano in voga negli anni ’90. Il gruppo fu fondato nel 1989 da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il successo arriva nel 1992 con Hanno ucciso l’uomo ragno, il primo album del gruppo, che vende 650.000 copie. Nel 1993 è la volta di Nord sud ovest est, che supera il successo del precedente vendendo oltre 1.350.000 copie. Gli 883 diventano un fenomeno musicale, coinvolgendo i giovani con i loro testi poco impegnativi, sinceri e diretti che raccontano situazioni in cui è facile identificarsi. Agli inizi del 2003, Pezzali abbandona definitivamente gli 883 per proseguire la sua carriera da solista.

Canzone Album Tema Principale
Hanno ucciso l’Uomo Ragno Hanno ucciso l’Uomo Ragno La perdita della purezza adolescenziale a causa del mondo adulto.
Come mai Nord sud ovest est L’amore adolescenziale che sconvolge la vita e le abitudini.
Nord sud ovest est Nord sud ovest est Il viaggio come metafora della ricerca di se stessi e del senso della vita.
Una canzone d’amore La donna il sogno & il grande incubo Il desiderio di esprimere l’amore attraverso la musica quando le parole non bastano.
Gli anni La dura legge del gol! La nostalgia per la giovinezza e il tempo che passa.

Le 5 canzoni degli 883 da ascoltare assolutamente

1. Hanno ucciso l’Uomo Ragno

Hanno ucciso l’Uomo Ragno
Chi sia stato non si sa
Forse quelli della mala forse la pubblicità
Hanno ucciso l’Uomo Ragno
Non si sa neanche il perché
Avrà fatto qualche sgarro
A qualche industria di caffè

Hanno ucciso l’Uomo Ragno è sicuramente tra le prime canzoni che vengono in mente quando si parla degli 883, fa parte dell’omonimo album del 1992 con cui scalarono le vette delle classifiche italiane. La canzone ha come protagonista il famoso supereroe di Stan Lee e dei fumetti Marvel. In un’intervista, Max Pezzali ha rivelato la sua idea al momento della stesura: «L’Uomo Ragno rappresentava la purezza adolescenziale ammazzata dal mondo degli adulti. Forse non è morto. Mi piace pensare che sia ancora da qualche parte a coltivare il sogno, la chimera».

2. Come mai

E poi all’improvviso
Sei arrivata tu
Non so chi l’ha deciso
M’hai preso sempre più
[…]
Come mai
Ma chi sarai
Per fare questo a me?
Notti intere ad aspettarti
Ad aspettare te

Questa è un’altra tra le canzoni più conosciute degli 883, tratta dall’iconico album del 1993 Nord sud ovest est, e rimase per molte settimane al primo posto della classifica di vendite. Chi non l’ha cantata almeno una volta non ha sperimentato l’amore adolescenziale, quello che ti lascia sveglio intere notti ad aspettare, che ti fa apparire diverso agli occhi degli amici, abituati a vederti come uno spavaldo che «uccidersi d’amore ma per chi?». Con questa canzone la band vinse il Festival italiano 1993.

3. Nord sud ovest est

Ed il vento mi sta sussurrando
“Non ti fermerai
C’è qualcuno che ti sta aspettando
Tu sai dove andrai”
Nord sud ovest est
E forse quel che cerco neanche c’è

Questa è un’altra delle canzoni degli 883 molto famosa. Nord sud ovest est è il secondo album della band, pubblicato nel 1993, anno in cui vinsero il Festivalbar nella sezione album. La canzone ha un ritmo vivace, ma il testo è pervaso da una sensazione malinconica. Il brano parla di un viaggio. Un viaggio per cercare la donna amata o forse per ritrovare se stessi. È quindi una metafora della vita e della ricerca del suo senso, cercando di capire la direzione giusta da seguire.

4. Una canzone d’amore

Se io sapessi come fare
Ti scriverei
Una canzone d’amore
Per farmi ricordare
Una canzone d’amore
Per farti addormentare
Che faccia uscire il calore
Che non ti so spiegare
Una canzone d’amore
Solo per te

Una canzone d’amore è un singolo del 1995, dall’album La donna il sogno & il grande incubo. Il tema centrale è sempre il sentimento amoroso; vuole comunicare il desiderio di connettersi ed esprimere amore attraverso la musica, quando le parole da sole non bastano. Incarna il desiderio universale di comunicare e essere compresi nelle questioni del cuore.

5. Gli anni

Gli anni d’oro del grande Real
Gli anni di Happy Days e di Ralph Malph
Gli anni delle immense compagnie
Gli anni in motorino, sempre in due
[…]
Gli anni di “Qualsiasi cosa fai”
Gli anni del “Tranquillo, siam qui noi, siamo qui noi”

Questa è forse una delle canzoni più conosciute e cantate degli 883. È un vero e proprio inno nostalgico e una riflessione sul tempo che passa e che non tornerà. Il cantante ricorda gli anni d’oro, quelli del grande Real Madrid, della serie televisiva Happy Days, dei giri in motorino… dite la verità, sta venendo anche a voi la nostalgia per un’epoca mai vissuta, o forse sì.

Ci sono tantissime altre canzoni degli 883 che, se non conoscete, vi consigliamo di recuperare!

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Le canzoni che hanno segnato la storia della musica: una top 5
5 canzoni che hanno segnato la storia della musica

La musica ha il potere di attraversare il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile nella cultura e nella memoria Scopri di più

Badlands di Halsey: 4 canzoni da ascoltare
Badlands di Halsey: 4 canzoni da ascoltare

Badlands di Halsey è il primo album in studio della cantante statunitense (all'anagrafe Ashley Nicolette Frangipane), pubblicato il 28 agosto 2015. Scopri di più

L’Angelo del Male di Baby Gang | Recensione
L’Angelo del Male di Baby Gang | Recensione

L'Angelo del Male di Baby Gang, la recensione Zaccaria Mouhib, nasce a Lecco nel 2001 da una famiglia marocchina. Si trasferisce Scopri di più

Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere
Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere

Le canzoni di Kali Uchis, famosa cantante colombiana, spopolano su tutto il web e fanno scatenare tutti gli ascoltatori. I Scopri di più

Compositori di musica classica: i 4 più grandi e i loro capolavori
Musica classica: capolavori e artisti

L’origine della musica classica risale a un periodo che va dall’anno 1000 al 1900 – nel contesto della cultura occidentale Scopri di più

Canzoni di Madame: le 3 da non perdere
Canzoni di Madame.

Le canzoni di Madame sono conosciute in tutta Italia; dal suo singolo di debutto, Sciccherie, fino ad oggi, la cantante Scopri di più

A proposito di Irene Tavani

Mi chiamo Irene, studio arabo ed ebraico all’Orientale di Napoli. Amo la fotografia, la pasta al forno e i vecchi film in bianco e nero.

Vedi tutti gli articoli di Irene Tavani

Commenta