Le nuvole si spostano comunque, il nuovo album di Edoardo Chiesa

Edoardo Chiesa

In copertina un tramonto arancione che si interseca con il blu profondo delle onde del mare; un frutto secco, l’araujia, invade lo sfondo. In alto a destra un nome ed un titolo: Edoardo Chiesa, Le nuvole si spostano comunque. Questo è il titolo dell’ultimo lavoro musicale del cantautore, classe 1985, prodotto da Dreamingorilla Rec e L’Alienogatto. Sono dieci le tracce di cui si compone l’album, dieci pezzi pop, che ricordano il vecchio stile cantautoriale di Fossati e De Gregori, le atmosfere musicali calde ed intense, quella filosofia dei testi di Niccolò Fabi.
Tanti richiami al cantautorato italiano, molto facili da scorgere nelle note di Edoardo Chiesa, eppure, nonostante questa grande aderenza al genere, quasi da far sembrare il prodotto musicale un’emulazione dei cantautori che furono, c’è qualcosa di dirompente, che rompe il filo dei paragoni e rende possibile un giudizio singolare.

Edoardo Chiesa trattiene nella sua voce il graffio della vita, nella sua musica esprime la naturale bellezza del racconto, con una semplicità disarmante e con un tono lineare, ma seducente. Non aiuta molto alla gradevolezza dell’ascolto, la formazione con cui sono eseguite le canzoni: un trio costituito da chitarra, suonata da Chiesa, basso e batteria, ma aggiunge una nota di colore, il fatto che i brani siano stati registrati in presa diretta, puntando tutto sulla performance, in studio come dal vivo.

La forza di Edoardo Chiesa sta sicuramente nel saper costruire una canzone, utilizzando le parole giuste, a metà tra il poetico e il quotidiano, nel saper modulare intensità e delicatezza, dando peso ad ogni sillaba pronunciata. L’album è stato anticipato dal videoclip Dietro al tempo, girato sulla Passeggiata degli artisti di Albissola ed Il Filo, realizzato in estate a New York. Come incipit del disco vi è Occhi, una canzone d’amore, che ha come fulcro del testo, il bisogno, la necessità di avere qualcuno al proprio fianco. Si prosegue con la già citata Dietro al tempo, che delinea e mette a fuoco le potenzialità espressive del trio. Sotto melodie, che non escono dagli schermi, ma anzi vi rientrano il più possibile, c’è una voce calda, che racconta i sentimenti e nello stesso tempo li vive. Nonostante gli arrangiamenti, scarni, a causa della formazione minimal, che forse rende fin troppo ripetitivi ed essenziali i brani, il lavoro svolto è piacevole e suggestivo, sopratutto per i testi, vero asso nella manica del cantautore, che tra un brano in cui riflette sul proprio percorso, come Voci, ed un altro in cui ironicamente descrive la paranoia, Le porte, riscopre quale sia la bellezza della parola e il valore del cantautore. Ci vuole coraggio nel portare un messaggio, senza bisogno di troppi artifici. Delle volte basta una chitarra.

[amazon_link asins=’B079DGV74Z’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b44e42e4-46b6-11e8-acaf-634e3160095d’]

Altri articoli da non perdere
Giraffe, il nuovo album di Alia, alias Alessandro Curcio
Alia Alessandro Curcio

Si intitola Giraffe il nuovo disco del musicista bergamasco Alessandro Curcio, in arte Alia (ex frontman della band “Quarto Capitolo"), uscito lo Scopri di più

Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

L’Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione
L'Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione

Un viaggio dalle sonorità variegate all’interno di uno spettro immenso, in cui Francesca Caleari ha vagato di corpo in corpo Scopri di più

Dove voglio stare dei Tartaglia Aneuro | Recensione e intervista
Tartaglia Aneuro: recensione album ed intervista

Tartaglia Aneuro, gruppo nato nel 2012 su suolo flegreo, ha di recente pubblicato il suo terzo album in studio (l’ultimo Scopri di più

Stamina degli Heavenblast: metal e ribellione
Heavenblast - Stamina

A febbraio 2018 è stato pubblicato per la Music Force l’album Stamina degli Heavenblast, gruppo heavy metal di Chieti. Gli Scopri di più

Giorno in Cui Ho Smesso di Pensare, Irama | Recensione
Album di Irama

Tra i vari artisti che sono in procinto di rilasciare il loro nuovo album nel breve periodo, uno dei più Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta