Mercury Prize 2025: i candidati

Mercury Prize 2025

Il 16 ottobre all’Utilita Arena di Newcastle si svolgerà la cerimonia di premiazione del Mercury Prize 2025, il celebre riconoscimento assegnato al miglior disco pubblicato in Gran Bretagna e Irlanda nel corso dell’ultima annata musicale. Giunto alla sua trentaquattresima edizione, il premio riunisce tra i suoi candidati esponenti di generi quali il jazz, il rock, l’hip-hop e il cantautorato. Andiamo quindi a scoprire quali sono i nomi, annunciati lo scorso 10 settembre, che si contenderanno la vittoria finale.

I candidati del Mercury Prize 2025, tra modernità e tradizione

Nel novero di coloro che aspirano al premio massimo, il rock, anche piuttosto popolare, è ben rappresentato nonostante l’aria di cultura alternativa che riveste da anni il Mercury Prize. Ci sono i Pulp, colonna del britpop, tornati con “More” dopo 24 anni dall’ultimo disco e già vincitori nel 1996 con il loro classico “Different Class“. C’è Sam Fender con la sua terza fatica in studio “People Watching“, reduce da un’estate che lo ha visto esibirsi al London Stadium e per ben tre serate nel suo amato St. James Park di Newcastle. Non mancano neppure i Fontaines D.C., esponenti del post-punk dublinese, che con il loro “Romance” (arrivato al numero 2 in classifica nel Regno Unito) si sono guadagnati addirittura due nomination agli scorsi Grammy Awards.

Tra i già vincitori ci sono anche i Wolf Alice, trionfanti nel 2018 con il loro disco d’esordio “Visions of a Life“, che cercano il bis grazie al recentissimo “The Clearing“, prodotto e co-scritto da Greg Kurstin, ormai figura di enorme spessore nell’ambiente pop e rock.

Dopo 11 anni torna tra i candidati FKA Twigs, pilastro dell’elettronica che nel 2014 si dovette arrendere agli Young Fathers e ora è nuovamente alla riscossa con “Eusexua“, disco dalle sfumature decisamente più pop. Tra le esponenti femminili, troviamo anche la jazzista Emma-Jean Thackray (“Weirdo“), la giovane PinkPantheress con il brillante elettro-pop di “Fancy That“, e le sfumature più tradizionali di CMAT (“Euro-Country“), una delle favorite e alla seconda nomination consecutiva.

Nel solco cantautoriale si inserisce anche Jacob Alon, singer-songwriter scozzese dalle tinte folk, che con il suo album di debutto “In Limerence” ha attirato immediatamente l’attenzione grazie alle atmosfere acustiche e delicate. Il ribaltamento della scena sul fronte folk è dato da Martin Carthy, nato a Hatfield nel 1941. Il suo “Transform Me into a Fish” è un ottimo lavoro prodotto da una delle figure più influenti nella storia di questo genere sul suolo britannico. Rappresenta il Galles, e allo stesso tempo la fervente scena jazz londinese, Joe Webb con “Harmstrings & Hurricanes“, mentre il rapper originario del Gambia Pa Salieu tiene alta la bandiera del grime grazie all’intenso “Afrikan Alien“, pubblicato a novembre 2024 dopo un periodo di 21 mesi trascorsi in carcere.

Uno sguardo alle edizioni passate

In attesa del Mercury Prize 2025, è utile ricordare la scorsa edizione, svoltasi agli Abbey Road Studios, quando a trionfare fu la band English Teacher con “This Could Be Texas“, nonostante le forti candidature diBrat” di Charli XCX e dell’esordio delle The Last Dinner Party, “Prelude to Ecstasy“. “‘This Could Be Texas’ degli English Teacher si distingue per la sua originalità e personalità. Un mix testuale vincente di surrealismo e osservazione sociale, insieme a un modo sottile di indossare con leggerezza le proprie innovazioni musicali, dimostra un approccio nuovo al format delle guitar band tradizionali” così il panel di giudici ha giustificato la scelta finale.

Tra i vincitori degni di nota in passato figurano Benjamin Clementine, Dave, Michael Kiwanuka, Skepta e gli Young Fathers. Riportando le lancette ancor più indietro, si ricordano i dischi d’esordio dei The XX, degli Arctic Monkeys e dei Franz Ferdinand, mentre il premio assegnato nel 2003 a “Boy in da Corner” di Dizzee Rascal è stata un’importante investitura per il genere grime. La prima edizione vide trionfare l’iconico “Screamadelica” dei Primal Scream. I Radiohead e i già citati Arctic Monkeys sono gli artisti con il maggior numero di candidature (5), mentre PJ Harvey è l’unica a poter vantare due vittorie, nel 2001 e nel 2011.

Fonte immagine: Wikimedia Commons // Wikipéire at English Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La leggenda della morte di Paul McCartney: la bizzarra teoria “PID” sul bassista dei Beatles
PID: la bizzarra leggenda sulla morte di Paul McCartney

La leggenda della morte di Paul McCartney, abbreviata in PID (Paul is dead), è una nota teoria del complotto che Scopri di più

Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista
Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista

Nicolò Tappa ha soltanto 21 anni, ma è già un batterista professionista ed ha le idee chiare sulla sua vita Scopri di più

Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare
Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare

Sono molte le canzoni dei Placebo che sono considerate dei veri e propri pilastri della musica rock alternativa, soprattutto se Scopri di più

Enzo Avitabile porta Acoustic World al Teatro Cilea
Enzo Avitabile

Acoustic World: un viaggio nella Wold Music con Enzo Avitabile Il maestro Enzo Avitabile è al Teatro Cilea di Napoli Scopri di più

Album dei Chase Atlantic: 3 da ascoltare
Album dei Chase Atlantic: 3 da ascoltare

I Chase Atlantic sono un gruppo australiano che, negli ultimi anni, ha saputo distinguersi con uno stile musicale fuori dagli schemi. Il Scopri di più

Alberto “Caramella” Foà: un disco di pregiato classicismo

Paroliere di lungo corso e di grande carriera che oggi decide di fare il passo decisivo vero una canzone d’autore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenza Suriano

Vedi tutti gli articoli di Lorenza Suriano

Commenta