Nicolò Marangoni: presenta il nuovo singolo le cose rotte | Intervista

Le cose rotte di Nicolò Marangoni | Intervista

Le cose rotte è il nuovo singolo del cantautore Nicolò Marangoni, in radio, nei digital store e sulle piattaforme streaming a partire dal 15 dicembre 2023. È una canzone sulle ripartenze. Dopo una caduta, un trauma, una sconfitta, si matura dentro una nuova esperienza della vita e, consapevolmente diversi, si ritorna a viverla. Ripartendo da zero e passo dopo passo, col tempo, si riconquista una nuova serenità, ritrovando nella semplicità finalmente se stessi. Ed è così che ci descrive il suo brano l’artista, nell’intervista a noi rilasciata. Ecco qui, Le cose rotte di Nicolò Marangoni.

In che modo autori come De André e Vecchioni hanno influenzato il suo modo di scrivere e fare musica

Da Fabrizio De André ho imparato il significato di canzone, come pronunciare le parole per conferirgli un certo magnetismo, una seduzione interna. Da Roberto Vecchioni ho appreso invece come si scrive una canzone: il segreto di come raggiungere una grande semplicità formale per mettere dentro contenuti e rimandi culturali alti.

Nicolò Marangoni, scrivere “Le cose rotte” è stato il punto di partenza o il punto d’arrivo del suo percorso di rinascita? 

Nel mio percorso di rinascita le cose rotte rappresentano il punto di partenza, la prima consapevole scrittura degli eventi che mi hanno attraversato e la conseguente metamorfosi da cui sono ripartito.

Nicolò Marangoni, quanto è stato difficile per lei dover azzerare quella che era sempre stata la sua vita per poter ricominciare?

Nei primi tempi lo è stato, non accettavo ancora il cambiamento, ma più apponevo resistenza e più stavo male. Giorno dopo giorno allora, senza fretta, ho iniziato ad accettarlo, lasciandomi scivolare nel mio nuovo stato emotivo senza pormi domande. E così che un giorno all’improvviso qualcosa dentro è scattato e ho incominciato la mia nuova vita, più sereno e consapevole di prima.

La musica è stato un valido sostegno per uscirne?

Certo! La musica, la scrittura, i libri e molte passeggiate.

Nicolò Marangoni, perché sceglie di partire proprio dalle “cose rotte” per parlare della ripartenza, e non dalle “cose intere”? 

Le cose intere non hanno esperienza, il mondo non le ha conosciute, mentre le cose rotte hanno una storia, una consapevolezza e anche una certa grazia. Dunque, è la rottura che porta il mettersi in cammino, il desiderio di rinascere. Solo dalle crepe, d’altronde, può entrare la luce.

 Fonte immagine per l’articolo: Archivio personale dell’autore 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare
Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare

Cesare Cremonini, classe ’80, è parte integrante del panorama del cantautorato italiano. Originario di Bologna, già da piccolo si è Scopri di più

Canzoni di MadMan: 5 da conoscere
Canzoni di MadMan: 5 da conoscere

MadMan, pseudonimo di Pierfrancesco Botrugno, è un rapper italiano nato a Grottaglie (TA) il 25 luglio del 1988. E' entrato Scopri di più

Beethoven: la sua musica in Arancia Meccanica
Beethoven in Arancia Meccanica

Beethoven in Arancia Meccanica Stanley Kubrick Stanley Kubrick, nato il 26 luglio 1928 a New York, è stato un regista, Scopri di più

Canzoni dei The Neighbourhood: 4 significative
Canzoni dei The Neighbourhood

Le canzoni dei The Neighbourhood sono famose in tutto il mondo per le loro atmosfere malinconiche e allo stesso tempo Scopri di più

Canzoni di Dani Faiv: 3 da ascoltare
Canzoni di Dani Faiv: 3 da ascoltare

Dani Faiv, pseudonimo di Daniele Ceccaroni, è un rapper italiano nato a La Spezia il 5 novembre 1993. Il suo Scopri di più

Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare
Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare

Nel 2010, con il successo che le Idol giapponesi stavano avendo in patria grazie alle AKB48 di Yasushi Akimoto, nasce Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta