Play di Ed Sheeran: l’album che mescola cuore e ritmo

Play di Ed Sheeran: l’album che mescola cuore e ritmo

Ed Sheeran è tornato sulla scena musicale con l’album Play, uscito il 12 settembre. Questo nuovo lavoro chiude definitivamente il capitolo della serie Mathematics (Plus, Multiply, Divide, Equals e Subtract) e dà inizio alla sua Stereo era, ispirata ai pulsanti dei dispositivi musicali. Con Play, Ed Sheeran esplora nuovi territori sonori, in un album che nasce dai suoi viaggi intorno al mondo.

Dalla strada ai palcoscenici internazionali: la carriera di Ed Sheeran

Edward Christopher Sheeran nasce nel 1991 a Halifax. Fin da piccolo ha suonato in piccoli locali, registrando da solo i suoi primi EP. Grazie al passaparola e ai social media, Sheeran ha costruito lentamente una solida base di fan. Il salto di popolarità arriva, però, nel 2011 con la pubblicazione dell’album + (Plus), che contiene The A Team e Lego House. Da quel momento in poi, la carriera di Ed Sheeran è stata in continua ascesa. Nel 2014 esce X (Multiply), che consolida il suo successo internazionale grazie a canzoni come Sing, Don’t e Thinking Out Loud; quest’ultimo brano è stato vincitore del Grammy come Canzone dell’Anno nel 2016. Nel 2017 pubblica ÷ (Divide), in cui i singoli Shape of You e Castle on the Hill ottengono un enorme successo. Nel 2019 è uscito No.6 Collaborations Project e nel 2021 = (Equals). La sua capacità di reinventarsi è stata premiata più volte: ha vinto 4 Grammy Awards, numerosi BRIT Awards e riconoscimenti come l’Ivor Novello Award. In Italia, soltanto Shape of You vanta un disco di Diamante, 76 Platini e 19 Oro.

Play: un album nato tra gioia, amore e suoni dal mondo

Play, come racconta lo stesso Ed Sheeran, è nato dopo il suo periodo più buio. Nel prologo Opening accenna alla morte dell’amico Jamal Edwards e alla malattia della moglie Cherry Seaborn durante la gravidanza con i versi: “Ho pianto sulla tomba di mio fratello, ho stretto la mano al chirurgo di mia moglie”. Ma aggiunge che c’è un modo per riabbracciare la vita, cantando: “Per correre tra le braccia della speranza. È un album in cui emergono amore, gioia, colori e ritmo. Nel disco non ci sono confini: si mescolano linguaggi, suoni e musiche ispirate a quelle indiane e persiane e ai loro legami con la tradizione folk irlandese. Il cantante racconta: «Ho registrato questo album in giro per il mondo e l’ho completato a Goa, in India, dove ho vissuto alcuni dei giorni più divertenti e creativi della mia vita». Tutto questo era già stato anticipato dai brani Azizam, A little more e Sapphire. Quest’ultimo è stato realizzato con musicisti indiani per celebrare la cultura indiana e ha un tono più leggero ed estivo.

Ma Play ci riserva anche canzoni più intime, come Camera, che racconta la storia d’amore tra il cantante e sua moglie. Il video è stato girato interamente con un iPhone, mostrando la spontaneità e l’amore tra i due sullo sfondo della Città Vecchia della Croazia. Invece, Old Phone è un pezzo nostalgico che parla di ricordi e messaggi passati.

La tracklist di Play

  1. Opening
  2. Sapphire
  3. Azizam
  4. Old Phone
  5. Symmetry
  6. Camera
  7. In Other Words
  8. A Little More
  9. Slowly
  10. Don’t Look Down
  11. The Vow
  12. For Always
  13. Heaven

Fonte immagine: Genius

Altri articoli da non perdere
Rocco Rosignoli e il nuovo album Tutto si dimentica | Intervista
Rocco Rosignoli e il nuovo album Tutto si dimentica | Intervista

Tutto si dimentica è il nuovo disco autoprodotto del polistrumentista e cantautore parmigiano Rocco Rosignoli pubblicato lo scorso 26 Aprile. Scopri di più

L’ammore è femmena: intervista ad Antonio Scafuri
L’ammore è femmena: intervista ad Antonio Scafuri

Antonio Scafuri, classe 1991, ispirato da artisti come Pino Daniele, Bob Marley, Fabrizio De André, inizia a suonare la chitarra Scopri di più

Canzoni di Roberto Vecchioni: le 5 da conoscere
Canzoni di Roberto Vecchioni

Cantautore, professore, scrittore, poeta, personaggio televisivo… tutto questo e molto di più è Roberto Vecchioni, icona della tradizione cantautoriale italiana, Scopri di più

Soryu presenta Nuje: il singolo | Intervista

In questa Intervista Soryu, nome d'arte di Eugenia Bellomia, presenta il suo nuovo singolo "Nuje", disponibile dal 16 Maggio su Scopri di più

Album di Capo Plaza: 4 da ascoltare
Album di Capo Plaza, 4 da ascoltare

Quali sono i migliori album di Capo Plaza? Eccone 4 imperdibili per tutti gli amanti della musica trap e hip Scopri di più

BOAVISTA: il pop romantico dei nostri tempi

Titolo emblematico, scenografico, decisamente romantico: “Li dove ci sono le stelle” che in realtà ha forti richiami letterari più che Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta